ci rivediamo il 7 gennaio 2015
20 dic 2014
18 dic 2014
UWC ADRIATIC - bando di concorso italiano
Pubblicato anche quest'anno dal Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico il bando di concorso italiano, con scadenza il 29 dicembre 2014, per borse di studio relative al biennio 2015-2017 destinate a studenti frequentanti il terzo anno di liceo.
I 15 Collegi del Mondo Unito (presidentessa la Regina Noor di Giordania!) sono scuole internazionali legalmente riconosciute in cui la lingua d'insegnamento è l'inglese, disseminate su 4 continenti e con una sede in Italia a Duino (TS), I candidati che superano le selezioni nazionali frequenteranno fuori casa il biennio conclusivo del liceo.
I 15 Collegi del Mondo Unito (presidentessa la Regina Noor di Giordania!) sono scuole internazionali legalmente riconosciute in cui la lingua d'insegnamento è l'inglese, disseminate su 4 continenti e con una sede in Italia a Duino (TS), I candidati che superano le selezioni nazionali frequenteranno fuori casa il biennio conclusivo del liceo.
4 dic 2014
Borse di studio e IMUN
Uniamo qui due comunicazioni non collegate fra loro ma entrambe di recente pubblicazione:
Bando di partecipazione, riservato agli studenti che nell'anno scolastico 2013/2014 hanno frequentato una scuola secondaria di secondo grado, per l’attribuzione di n. 73 borse di studio. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 31 dicembre 2014 presso l’Ufficio Protocollo dell’Area Servizi Educativi – via Bazzi n. 4 – 10152 Torino.
Dal 13 al 15 febbraio, presso il Campus Luigi Einaudi a Torino, andrà in scena l'"Italian Model United Nations - Torino 2015”, rivolto agli studenti delle scuole superiori del nostro territorio. La quota di partecipazione individuale è di 160 euro. Sono disponibili borse di studio a copertura totale e parziale. Gli studenti potranno iscriversi non oltre il 15 dicembre 2014, mediante la procedura di iscrizione on line disponibile sul sito www.unitednetwork.it, avendo cura di specificare la scuola di appartenenza e di selezionare il progetto "IMUN TORINO (Scuole Superiori)".
9 dicembre 2014: 2° incontro del Comitato
Arriva il secondo martedì di dicembre:
Parleremo di mobilità studentesca. Se qualcuno desidera portare altri argomenti, lo segnali qui sotto con un commento.
Grazie e a martedì.
RIUNIONE APERTA del Comitato Genitori
martedì 9 dicembre alle ore 17
in classe 4^ C (ingresso da cortile di Via Figlie, lato uffici, piano rialzato).
Grazie e a martedì.
2 dic 2014
La palestra alla Media di C.so Tortona
Alla Dirigente Scolastica dell'Istituto Altiero Spinelli
e p.c. ai Rappresentanti dei Genitori della scuola secondaria di I grado
Gentile Preside,
alcuni alunni e lo stesso insegnante di educazione fisica ci segnalano che nella palestra di Corso Tortona non sono ancora state applicate le protezioni ai termosifoni, che permetterebbero di svolgere le lezioni in maniera completa e in piena sicurezza.
I genitori della scuola chiedono pertanto una Sua indicazione su quando tale situazione tornerà ad essere regolare.
Nel caso in cui ci fossero delle difficoltà oggettive, la preghiamo di farcele conoscere, in modo che anche come componente genitoriale della scuola possiamo collaborare per risolverle.
Cordiali Saluti
Dario Egidi
Ai rappresentanti di classe
Al prof. Benedetto, Referente Sicurezza Scuola Media
Alla prof.ssa Bertotto, Responsabile del Plesso
In riferimento alla Vostra richiesta comunico che la Scuola si è attivata sin dal mese di ottobre 2014 con il Comune per la messa in sicurezza della palestra.
Grazie all’RSPP, ASPP e Assistente Tecnico, sono state rilevate le piantine della palestra, i dati tecnici dell’impianto di riscaldamento e trasmessa la richiesta di coperture idonee.
Il Comune ha risposto in data 26/11/2014 con un ordine per la ditta incaricata della fornitura. Termine indicato nell’ordine è di 30 giorni.
Il prof. Benedetto è al corrente di tutto il lavoro svolto dalla scuola.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Carola Garosci
30 nov 2014
EDUSCOPIO - CONFRONTO, SCELGO, STUDIO
EDUSCOPIO, progetto della Fondazione Agnelli, vuole offrire dati comparabili utili agli studenti che terminano le scuole medie e alle loro famiglie e alle scuole stesse.
24 nov 2014
CONTRIBUTI REGIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Le famiglie degli studenti iscritti a scuole statali o agenzie formative (...) o paritarie e residenti in Piemonte possono chiedere entro il 31 dicembre 2014 i contributi regionali per gli assegni di studio relativi all’a.s. 2013/2014 e il contributo statale per i libri di testo relativo all’a.s. 2014/2015.
23 nov 2014
TUTORAGGIO DI MATEMATICA AL LICEO
E’ allo
studio di un gruppo di genitori e professori di matematica del liceo
l’organizzazione di un tutoraggio in tale materia.
I tutor
individuati sono due studenti del Politecnico, ex-spinelliani, che parteciparono
alle Olimpiadi di Matematica e godono della massima stima del personale
docente.
L’attività
sarà avviata indicativamente fra dicembre 2014 e gennaio 2015 e dovrebbe
consistere in un pacchetto d’incontri a scuola ancora da definire nel numero, nella
cadenza e nell’orario, in ragione delle adesioni che perverranno.
Alle
famiglie sarà richiesto il pagamento del compenso dei tutor, che dovrebbe
ammontare a pochi euro a lezione, poche decine di euro a pacchetto.
Mi è stato
chiesto di coordinare la raccolta delle adesioni con le seguenti modalità:
- per ciascuna classe i rappresentanti dei genitori dovranno cortesemente preparare uno specchietto delle adesioni indicando nome, cognome e classe dello studente oltre al recapito di un genitore;
- tale specchietto di classe andrà inviato all’indirizzo comitatogenitorispinelli@yahoo.it con una mail che indichi chiaramente la classe in questione;
- termine ultimo lunedì 1° dicembre 2014
Seguiranno comunicazioni ufficiali da parte della scuola.
Grazie.
MOBILITA' STUDENTESCA INTERNAZIONALE
A livello di Comitato i genitori del liceo avviano un tentativo di studiare e inquadrare il tema della mobilità studentesca in termini di normativa, esigenze delle famiglie, status quo nella nostra scuola e possibilità esistenti.
Con l'obiettivo di costruirci un quadro d'insieme organico e possibilmente chiaro sulla mobilità è stata lanciata la proposta di costituzione di un gruppo di lavoro ad hoc, formato da chi vuole e può approfondire l'argomento, per aiutare la scuola a fare ciò che la normativa prevede, ovvero mettere a sistema le esperienze formative all'estero. Il risultato di questa sistematizzazione sarebbe un favore che facciamo a noi stessi e ai nostri figli.
Le prime (entusiastiche!) adesioni stanno già arrivando alla casella di posta comitatogenitorispinelli@yahoo.it. Se la proposta incontra il vostro interesse, scrivete e cominciamo a studiare. Potremmo dedicare a questo lavoro la nostra prossima riunione prevista il 9 dicembre pomeriggio a scuola.
Grazie.
21 nov 2014
14 nov 2014
TAVOLA ROTONDA "LA BUONA SCUOLA", 17.11.2014
Lunedì prossimo 17 novembre dirigenti scolastici, genitori e studenti delle scuole del Piemonte sono invitati ad una tavola rotonda sul progetto del Governo "La buona Scuola", qui la nota dell'USR con programma e dettagli.
STUDIARE ai MAGAZZINIOZ
Dal mese scorso esiste un nuovo spazio "polifunzionale", molto bello e ben organizzato, i MagazziniOz in via Giolitti 19/A a Torino. Una delle attività che vi si possono svolgere è lo studio, leggete qui come: darsi appuntamento qui per studiare insieme ad altri compagni di classe o ad amici che studiano in altre scuole può essere una valida alternativa al bighellonare in giro nei pomeriggi senza lezione o al trascorre l'intero pomeriggio a casa da soli.
La prossima settimana, martedì 18/11 e giovedì 20/11, fra le ore 14 e le ore 18, sarà offerta la possibilità di provare GRATUITAMENTE un cosiddetto "tavolo di studio" coordinato da un tutor.
La prossima settimana, martedì 18/11 e giovedì 20/11, fra le ore 14 e le ore 18, sarà offerta la possibilità di provare GRATUITAMENTE un cosiddetto "tavolo di studio" coordinato da un tutor.
"Tu studi in tutta tranquillità e un tutor sarà a tua disposizione nel caso tu abbia bisogno d'aiuto. In entrambe le date saranno attivi un tavolo scientifico e uno umanistico.
Se dopo questi due giorni ti sei trovato bene, potrai fare una tessera da 10, 20 o 30 ingressi"
per info tel. 0110812816
11 nov 2014
PROGETTO ACHAB - PERCORSI
manifesto affisso a scuola |
Percorsi è un progetto rivolto agli studenti (e loro famiglie) che frequentano il IV e V anno della scuola secondaria di secondo grado residenti a Torino e provincia. Solo online entro il 30 novembre.
Anche su Facebook e sul web.
6 nov 2014
serate FORAGS
martedì 11/11 - Bisogni educativi speciali (che cosa sono, chi li ha, che cosa si può e non si può chiedere alle istituzioni, come si collabora all'inclusione e al benessere), necessaria l'iscrizione entro l'8/11;
martedì 2/12 - Genitori eletti nei consigli scolastici (leggi, ruolo, scadenze, autonomia scolastica, reperimento fondi, ecc.), iscrizione entro il 28/11.
Entrambe le serate si svolgeranno presso l'Ist. "Regina Margherita", V. Valperga Caluso 12, Torino.
Sul sito dell'USR trovate le locandine delle due serate, le informazioni per iscriversi, l'elenco delle associazioni piemontesi dei genitori, ecc.
4 nov 2014
La nuova BIBLIOTECA degli STUDENTI alla scuola media Spinelli
Alcuni genitori volontari hanno riaperto la BIBLIOTECA
degli STUDENTI alla scuola media Spinelli.
URGENTE! CERCHIAMO GENITORI VOLONTARI
In un'aula del primo piano in Corso Tortona, installati gli armadi e catalogati i libri in italiano, inglese, francese, tedesco, abbiamo riaperto la biblioteca, ricca di libri piacevoli e interessanti.
Abbiamo
creato un efficace catalogo cartaceo, con bellissime copertine illustrate -offerte da una mamma che è grafico pubblicitario- e lo abbiamo distribuito a tutte le classi
della media, creando anche un simpatico “pass” per i ragazzi. Il catalogo in ogni classe è un ottimo stimolo per i ragazzi.
L’iniziativa, nata da un piccolo gruppo di genitori, sta avendo un grandissimo successo.
Oggi in biblioteca abbiamo, in meno di un’ora, dato in prestito 50 libri: uno
studente ogni cinque della scuola ha usato la biblioteca quest’oggi durante la
pausa-pranzo! E’ un dato fortemente incoraggiante.
3 nov 2014
11 novembre 2014: primo incontro del Comitato
Nell’anno scolastico 2014-2015
il
Comitato Genitori della Scuola si riunirà
ogni secondo martedì del mese.
LE RIUNIONI SONO APERTE A TUTTI!
quando: cominciamo martedì 11 novembre 2014, ripeteremo martedì 9 dicembre, martedì 13 gennaio 2015, ecc. Sempre alle ore 17.
dove: in Via Figlie dei Militari 25, lato uffici – piano rialzato, aula 4 C
chi: nuovi genitori dell’istituto, nuovi rappresentanti appena eletti, tutti i genitori interessati
perchè: per presentare il Comitato, nominare il nuovo Presidente e aggiornare lo Statuto. Si potranno costituire gruppi di lavoro dedicati a specifiche
attività d'interesse e, come sempre, ci scambieremo idee e proposte per una migliore
partecipazione dei genitori alla vita scolastica.
Intervenite numerosi!
21 ott 2014
Aggiornamento di "CaroMensa Torino": è possibile firmare SINO A VENERDì 24/10 per il ricorso e il "pasto portato da casa"
Diffondo quanto scritto sulla pagina Facebook di CaroMensa Torino :
******Avvisiamo tutti gli amici che per questa settimana (da lunedì a venerdì) in orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 l'avv. Giorgio Vecchione riceverà ancora tutti coloro che vorranno partecipare alle iniziative di CaroMensa Torino in studio in corso Vittorio Emanuele II, 82. Genitori fatevi sotto!!!!!! Abbiamo bisogno del vostro sostegno.... è ora di tirare fuori le unghie!
******
******Avvisiamo tutti gli amici che per questa settimana (da lunedì a venerdì) in orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 l'avv. Giorgio Vecchione riceverà ancora tutti coloro che vorranno partecipare alle iniziative di CaroMensa Torino in studio in corso Vittorio Emanuele II, 82. Genitori fatevi sotto!!!!!! Abbiamo bisogno del vostro sostegno.... è ora di tirare fuori le unghie!
******
27 set 2014
LA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA E' MIGLIORATA
Un po’ di notizie sulla mensa scolastica della Media.
TARIFFEA questo link del Comune di Torino, trovate la vostra tariffa per la mensa scolastica della Scuola Media Inferiore.
Senza dare informazioni preventive, il Comune di Torino ha introdotto una quota di “iscrizione annuale alla ristorazione scolastica” (!!), per compensarsi del fatto che ha un po’ abbassato i costi del singolo pasto, costi che erano stati oggetto di iniziative di protesta da parte dei cittadini.
Con questa variazione, in un anno, si arriverà comunque a pagare un po’ meno delle cifre esorbitanti della quota massima dell’anno scorso.
18 set 2014
Novità sulla regolamentazione delle Commissioni Mensa cittadine
Sulla pagina web della ristorazione scolastica del Comune è pubblicato il nuovo regolamento delle commissioni mensa, le parti nuove sono quelle in corsivo.
Ricordiamo la composizione di queste commissioni nelle Scuole Primarie e Scuole Secondarie di primo grado:
- Dirigente Scolastico statale o suo referente amministrativo delegato (non obbligatorio)
- minimo 1 insegnante, massimo 4
- minimo 2 genitori, massimo 5
- 1 rappresentante degli studenti (solo per scuole secondarie di primo grado), se designato
Minimo componenti: 3
Massimo componenti: scuole primarie 10; scuole secondarie di primo grado 11.
La Commissione Mensa nomina al proprio interno un Coordinatore scelto fra la componente genitori.
10 set 2014
INTRODUZIONE IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) ALLA PRIMARIA
Ieri ho partecipato alla riunione di interclasse con la Preside e i docenti
prevista per le quarte.
E' stata subito annunciata una novità che per la
Scuola Spinelli rappresenta un cambiamento di portata storica: l'introduzione
della religione cattolica nel percorso curriculare.
Nell’introdurre quest’attività, la Preside Garosci ha tenuto a
sottolineare che secondo una legge dello Stato ogni scuola statale è vincolata a
proporre l’insegnamento della religione cattolica: nel corso degli anni
precedenti, la scuola era già stata sollecitata ad ottemperare alle disposizioni
previste, ma ultimamente l’invito in tal senso si era fatto ancora più
pressante.
E' stato
deliberato di avviare l'IRC quando oramai la struttura oraria della Scuola
Primaria era già stata presentata ai genitori: per il momento, dunque, le due
ore previste per tale materia ****non si aggiungeranno al monte ore settimanale
complessivo***, che ammonta a trentatrè ore: saranno in parte recuperate dal tempo guadagnato evitando il
trasferimento di andata e ritorno per la palestra Colletta e dedicando poi
all’uopo un’ora di Studi Sociali, la disciplina forse più attinente alle
tematiche trattate nell’IRC.
6 set 2014
MERCATINO LIBRI SCOLASTICI USATI
mercatino palestra scuola media 12/9/2014 |
mercatino palestra scuola media 12/9/2014 |
Abbiamo chiesto e ottenuto di poter usare i locali della scuola per tenere un mercatino dei libri usati, ecco quando e dove:
Sezione MEDIA
Venerdì 12 settembre 2014 h.
15.00 - 17.00 presso la palestra di
corso Tortona n. 41
Sezione LICEO
Venerdì 19 settembre 2014 h.
15.00 - 17.00 aule al piano terra,
lato Arduino con ingresso da via Moncalvo n. 74
Buona ripresa a tutti!
4 ago 2014
CAROMENSA - IL TAR RESPINGE IL RICORSO DEI GENITORI
Per cronaca e per informazione di quei genitori che anche alla Spinelli hanno aderito al ricorso di CaroMensa Torino, pubblichiamo qui gli articoli comparsi su Repubblica e sulla Stampa che sintetizzano bene i motivi per i quali il TAR ha respinto pochi giorni fa il ricorso avanzato nell'ottobre 2013.
Il TAR ha in sostanza deciso che "la contribuzione è il frutto di una scelta di ampia discrezionalità riservata per legge all’amministrazione comunale, ... una scelta che sfugge al sindacato giurisdizionale di questo giudice laddove non sia affetta da vizi macroscopici di illogicità o di irragionevolezza». Non si può quindi "pretendere che l’amministrazione non solo istituisca obbligatoriamente un servizio pubblico che per legge non è obbligata ad istituire, ma se ne addossi pure l’intero onere o la maggior parte di esso, tenuto conto che il servizio... non è un servizio pubblico essenziale che l’ente locale sia obbligato a garantire alla collettività amministrata, ma un servizio facoltativo che l’ente locale può decidere discrezionalmente di attivare nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio, e per la fruizione del quale è normativamente previsto che l’utenza debba farsi carico del costo residuo non coperto da risorse comunali». Quanto al "diritto al panino", i giudici del Tar si sono dichiarati «incompetenti» a decidere, in quanto non esistono provvedimenti comunali che vietino tale «diritto». Sotto un altro aspetto, afferma il Tar, il diritto soggettivo al «panino» andrebbe rivendicato di fronte al giudice ordinario, non a quello amministrativo.
Sulla pagina Facebook di CaroMensa trovate il testo integrale della sentenza mentre gli avvocati dei circa 500 ricorrenti stanno pensando ad un ricorso al Consiglio di Stato da presentare a settembre, se ci saranno i numeri necessari-
Il TAR ha in sostanza deciso che "la contribuzione è il frutto di una scelta di ampia discrezionalità riservata per legge all’amministrazione comunale, ... una scelta che sfugge al sindacato giurisdizionale di questo giudice laddove non sia affetta da vizi macroscopici di illogicità o di irragionevolezza». Non si può quindi "pretendere che l’amministrazione non solo istituisca obbligatoriamente un servizio pubblico che per legge non è obbligata ad istituire, ma se ne addossi pure l’intero onere o la maggior parte di esso, tenuto conto che il servizio... non è un servizio pubblico essenziale che l’ente locale sia obbligato a garantire alla collettività amministrata, ma un servizio facoltativo che l’ente locale può decidere discrezionalmente di attivare nei limiti delle proprie disponibilità di bilancio, e per la fruizione del quale è normativamente previsto che l’utenza debba farsi carico del costo residuo non coperto da risorse comunali». Quanto al "diritto al panino", i giudici del Tar si sono dichiarati «incompetenti» a decidere, in quanto non esistono provvedimenti comunali che vietino tale «diritto». Sotto un altro aspetto, afferma il Tar, il diritto soggettivo al «panino» andrebbe rivendicato di fronte al giudice ordinario, non a quello amministrativo.
Sulla pagina Facebook di CaroMensa trovate il testo integrale della sentenza mentre gli avvocati dei circa 500 ricorrenti stanno pensando ad un ricorso al Consiglio di Stato da presentare a settembre, se ci saranno i numeri necessari-
16 lug 2014
ultime notizie - calendario anno scolastico 2014-15, periodi di vacanza
Il Collegio Docenti dell'Istituto Altiero Spinelli a inizio giugno 2014 aveva approvato la proposta, pervenuta dal Comitato Genitori, di fare una intera settimana di vacanza a febbraio, al tempo del Carnevale, per permettere una sosta un po' più lunga - e un po' più "europea" - durante l'intenso, e faticoso per tutti, anno scolastico.
Tuttavia, la Giunta dell'Istituto Spinelli, riunitasi in questi giorni di metà luglio, ha invece optato contro tale possibilità. La settimana di vacanza a Carnevale quindi NON si farà.
Sulle considerazioni socio-economiche (Torino città di turismo alpino e degli sport invernali), ha prevalso l'adesione al calendario regionale tradizionale, (per quanto ogni scuola abbia l'autonomia di modificarlo un po' mantenendo il numero di giorni scolastici prestabilito); ha prevalso l'uniformarsi ai calendari delle scuole del quartiere; e ha prevalso il timore di dare un disservizio a quelle famiglie che non avrebbero sfruttato la settimana di vacanza in febbraio e magari non avrebbero saputo "dove sistemare i figli".
Se posso permettermi di dire qui la mia opinione personale, mi dispiace. Considero squilibrata la lunghezza delle vacanze estive rispetto alla brevità delle pause previste durante l'anno scolastico in Italia.
3 lug 2014
INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014-15
La scuola informa che le lezioni inizieranno
giovedì 11 settembre 2014
con orario e modalità che trovate QUI.
il servizio di mensa sarà avviato lunedì 22 settembre sia alla primaria che alla media.
25 giu 2014
MODULO MENSA SC. MEDIA
E' disponibile anche sul sito della scuola il modulo, già consegnato alle famiglie di 5^ elementare, 1^ e 2^ media, per la scelta della modalità di consumo del pasto nel prossimo anno scolastico. NB: DA CONSEGNARE ENTRO IL 30 GIUGNO IN SEGRETERIA!!!
11 giu 2014
SCAMBI INTERNAZIONALI ESTATE 2014
Ti interessa partecipare ad un breve soggiorno all'estero e conoscere giovani di altri paesi? E' già disponibile un primo parziale elenco degli scambi internazionali in programma durante l'estate 2014: 10 proposte di viaggi all'estero per giovani dai 13 ai 30 anni in Spagna, Belgio, Germania, Ungheria, Romania, Finlandia e altri paesi. Le iscrizioni (non ad esaurimento dei posti) si raccoglieranno dal 12 al 18 giugno (sabato escluso), dalle 9.00 alle 18.00, presso l'Ufficio Scambi Internazionali, via Corte d'Appello 16, 2° piano, Servizio Relazioni Internazionali.
L’espressione “scambi internazionali” non implica alcun obbligo, da parte delle famiglie dei partecipanti, di ospitare ragazzi stranieri presso le proprie abitazioni.
9 giu 2014
CARO MENSA
FORSE NON TUTTI SANNO
- che gli addetti del Comune di Torino, nella sede di Via Bazzi che si occupano della mensa, sono niente meno che 67, tra dirigen...ti, funzionari ed impiegati, quasi interamente pagati da noi con la "tariffa mensa".
- che le econome delle singole scuole costerebbero in "tariffa mensa" circa 4.000.000 €; della mensa si occuperebbero per circa 40 minuti di lavoro al giorno, tutti i giorni, tutto l'anno.
- che ogni anno, per elaborare la dieta, di fatto uguale all'anno precedente, il Comune spende 54.000 €.
- che le spese di spedizione dei bollettini, pari ad 1.050.000 €, che pagate regolarmente a parte, o non dovreste pagare con il bollettino elettronico (a sua volta voce a parte nei costi indiretti della tariffa, per la sua introduzione), sono anche indicate dal Comune come un costo che incide sulla tariffa.
7 giu 2014
GIOVANI E LAVORO: I NODI E LE SCELTE
GIOVANI E LAVORO: I NODI E LE
SCELTE
Dalle politiche delle Regioni italiane
alla Garanzia Giovani europea
Martedì 17 giugno, ore
10.00
Torino, Istituto Avogadro. Aula
Magna
C.so San Maurizio 8,
Torino
Per ulteriori informazioni: http://www.ires.piemonte.it/settimana-della-ricerca.html
6 giu 2014
LA COMMISSIONE MENSA DELL' ELEMENTARE
A tutti i genitori della scuola primaria
Cari genitori,
come ormai tutti sapranno, la mensa scolastica ha subito quest'anno un cambio di gestione e la commissione mensa della scuola primaria ha lavorato per controllare la qualità dei cibi e del servizio erogati ai nostri figli.
A inizio anno sono stati segnalati numerosi problemi, sia organizzativi che qualitativi, sia dai bambini che dalle insegnanti. Purtroppo la commissione ha potuto verificare di persona solo dopo la nomina ufficiale, ma abbiamo prontamente segnalato agli organi competenti tutte le anomalie riscontrate, ricevendo ascolto ma non sempre soluzioni. Abbiamo quindi scelto di comune accordo di inviare una lettera, volutamente provocatoria, a Specchio dei tempi mettendo in luce la situazione. L'effetto è stato quello sperato, siamo infatti stati immediatamente ricevuti da tutti i responsabili delle istituzioni coinvolte nella gestione della mensa e abbiamo ottenuto un maggior controllo, soprattutto sulla qualità di alcuni cibi e sulla gestione del personale.
5 giu 2014
PASSAPORTO PER MINORI
Con l'avvicinarsi delle vacanze abbiamo pensato che possa essere d'interesse conoscere le norme sul passaporto per i minori, le modalità di espatrio per i minorenni accompagnati o non accompagnati, i documenti necessari per i giovani cittadini italiani e stranieri, che cosa occorre se si viaggia dentro o fuori dall'UE, ecc.
BUON VIAGGIO!
BUON VIAGGIO!
27 mag 2014
MENSA, RICHIESTA DIETE E MENU A.S. 2014-2015
ATTENZIONE!!!
SCADE IL 30 GIUGNO IL TERMINE PER RICHIEDERE AL COMUNE DIETE SPECIALI E MENU ALTERNATIVI PER L'A.S.2014-2015.
25 mag 2014
PRIX GONCOURT - LE CHOIX DE L'ITALIE
Progetto rivolto alle classi quarte e quinte delle sezioni ESABAC dei licei italiani: una giuria di 60 liceali partecipa alla Lista Goncourt / La scelta dell'Italia.
"... et si vous deveniez juré littéraire? ... Vous désignerez ainsi votre propre lauréat parmi les ouvrages de la première liste du Prix Goncourt."
23 mag 2014
SUMMER JUNIOR UNIVERSITY, TORINO
Città di Torino, ITER - Università degli Studi di Torino - Politecnico di Torino - Xké? Il laboratorio della curiosità della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
30 giugno - 11 luglio 2014
Presso il Politecnico, l’Università di Torino e Xké? Il laboratorio della curiosità è possibile scoprire il mondo universitario attraverso esperienze di laboratorio, entrando in contatto con una realtà nuova e stimolante. Per una intera settimana, dal lunedì al venerdì, ragazze e ragazzi sono accompagnati nelle diverse sedi universitarie e al laboratorio Xchè, dove possono misurarsi direttamente, con il supporto e la supervisione di tutor, in diversi campi tecnico-scientifici.
22 mag 2014
SAGGIO CORO "VOCI D'EUROPA", 30-5-14
agli allievi e
ai genitori degli iscritti ai corsi di coro “voci d’Europa”
Scuola
primaria e scuola media Spinelli
Torino, 14 maggio 2014
Cari ragazzi, gentili famiglie,
giunti ormai in prossimità della fine
dell’anno scolastico, che si concluderà con la lezione della prima settimana di
giugno, vogliamo invitarvi a un momento di festa musicale dei nostri corsi
“Voci d’Europa”.
Abbiamo organizzato un momento comune
ai corsi della primaria e della media, per
VENERDI’
30 MAGGIO
dalle ore 16.00 alle ore 16.50
presso la scuola Primaria SPINELLI
nell’androne delle classi quinte (al
primo piano)
Sarà l’occasione per valutare il tanto
lavoro svolto durante l’anno, per godere dei primi risultati “corali” dei
bambini e dei ragazzi e per darci l’appuntamento alle attività del prossimo
anno.
Contiamo sulla partecipazione di tutti
Voi genitori. Potrete certamente invitare fratelli, nonni ed eventualmente
altre persone interessate alla nostra attività.
Un carissimo saluto
Il docente dei corsi
Giorgio Guiot
21 mag 2014
BUON ESITO delle richieste dei genitori della Commissione Mensa Scuola Media
Gentili Genitori della Scuola Media Spinelli,
abbiamo il piacere di informarvi che la nostra Commissione Mensa ha visto accolte TUTTE le richieste di miglioramento del servizio di refezione scolastica che abbiamo fatto durante l'anno scolastico e raccolte nella nostra lettera del 28 marzo scorso.
UNA SETTIMANA PER UN MUSICAL, ESTATE AD AREA
Una settimana in cui sperimentare i suoni e la voce, il corpo e le emozioni, con la guida esperta di cantanti e ballerini di hip hop e degli psicologi di AREA.
16 mag 2014
CONCERTO DELL’ORCHESTRA, 22-5-14
Giovedì 22 maggio 2014 ore 17
Auditorium, via Figlie dei Militari 25
PROGRAMMA
Haendel, Susato, anonimi inglesi, Simon & Garfunkel
Dirigono: Cesarea Citta e Rudy Passuello
15 mag 2014
#BringBackOurGirls, Torino 17-5-14
#BringBackOurGirls
#RiportateciLeNostreRagazze
Corteo di solidarietà a Torino
Riceviamo da un genitore della scuola e volentieri pubblichiamo quanto segue:
L'Associazione Iroko Onlus in collaborazione con:
1. Associazione Let's Begin Italy
2. Alma Terra
3. Associazione Amici di Lazzaro
5. Gruppo Resistenza Femminista
6. Coalition Against Trafficking in Women International
organizza un corteo a Torino
in solidarità con il popolo nigeriano e con i familiari delle ragazze rapite a Chibok in Nigeria.
Il corteo partirà da Porta Susa alle ore 10 di sabato 17/05/2014 per Piazza Castello passando
per Via Cernaia e Via Pietro Micca. Siete pregati di diffondere l'iniziativa e chi vuole aderire
è pregato di contattarmi tramite questo indirizzo email o tramite il numero telefonico: 388 430 90 96.
Grazie.
Dott.ssa Esohe Aghatise
Presidente,
Associazione Iroko Onlus
13 mag 2014
12 mag 2014
LINGUE IN SCENA 2014 - "PEER GYNT"
"Lingue in Scena!" è una manifestazione che intende educare i giovani alla cittadinanza europea, alla conoscenza ed al rispetto delle altre culture attraverso la pratica artistica, avvicinandoli al teatro sia come protagonisti sia come spettatori.
"Lingue in Scena!" è un festival di teatro studentesco plurilingue rivolto a gruppi scolastici/amatoriali costituiti da giovani di età compresa tra i 15 e i 20 anni.
Spettacolo finale plurilingue "Peer Gynt" di Henrik Ibsen 23 maggio Casa del Teatro Ragazzi C.so G. Ferraris 266/C.Prenotazioni entro il 16 maggio scrivendo a mara.lingueinscena@gmail.com - maggiori informazioni sul sito.
9 mag 2014
ASSEMBLEA GENITORI 15-05-2014
Il Comitato Genitori della Scuola Spinelli invita a partecipare all'assemblea dei genitori convocata per:
Giovedì 15 maggio alle ore 17,00
presso l'aula magna in via Figlie dei Militari 25
All'ordine del giorno:
- resoconto dell'attività svolta nell'a.s. 2013-14
- progetti e proposte per l'a.s. 2014-15
Commentate nello spazio sottostante per inserire eventuali altri temi all'ordine del giorno.
Campo Giovani - una vacanza diversa
Direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri arriva il progetto "Campo Giovani", concernente l'organizzazione di campi estivi ... in collaborazione con i Vigili del Fuoco (CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE), le Capitanerie di Porto (PROTEZIONE DELL'AMBIENTE MARINO E DELLA SICUREZZA NELLA NAVIGAZIONE), la Marina Militare (corsi velici della durata di 10 giorni) e la Croce Rossa Italiana (EDUCAZIONE ALLA SALUTE, ALLA PACE, AL SERVIZIO VERSO LA PROPRIA COMUNITA' ED ALLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE), destinato a ragazzi e ragazze residenti in Italia, di età compresa tra i 14 ed i 22 anni.
6 mag 2014
CONSIGLIO DELLA SCUOLA 12-05-2014
SCUOLA
INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE
“ALTIERO SPINELLI”
e-mail: segretscuolaeuropea@tiscali.it
PRIMARIA
Via San Sebastiano Po, 6 10132 TORINO
(
e FAX 011/898.02.68
|
MEDIA
C.so Tortona, 41 – 10153
TORINO
( 011/4432025
– FAX 011/4432030
|
LICEO
Via Figlie dei Militari, 25 – 10131
TORINO
( 011/839.95.52
– FAX 011/839.95.61
|
Torino 5 maggio 2014
Al Consiglio della Scuola
· Primaria: 1 A Costantino Filomena (Costantino
Gianluca), 2 A Barello Simona (Della Croce Laura),3 B Meloni Ambra (Doglio
Simone), 4 B Zanon Ilaria (Rana Elisa), 5 B Quaglia Anna (Bovi Gaia)
· Secondaria di I grado: 1 C Ferraiuolo Monica (Hohn
Charlotte), 2 C Casula Cristina (Giorda Pietro), 3 B Varesio Franco (Varesio
Sofia)
· Liceo: 1 B Margherita Zurra – L.L.op.int.tedesca
(Guarnero Carola), 2 A Silvia Pasquali
L.S. scienze applicate(Leuci Luca), 3 C Scanavacca Leonardo L.L. Esabac
(Scanavacca Irene), 4 D Guala Marina L. S. scienze applicate inglese e
tedesco(Pasqualini Elisa), 5 D Maria
Rosa Moretta, vecchio ordinamento (Momo Elisa).
· Studenti: Ed Darrak Zhara 4 C e Dagostino Philip Omar
5 D
· Docenti : Marisa Porcelli, Luca Bisi, Patrizia
Donatone
·
Commissario Straordinario
Raffaella Tarquini
·
DSGA Anna Piazzolla
Oggetto: convocazione
riunione
Il giorno lunedì 12 maggio
2014 alle ore 17, nella sede di Via Figlie dei Militari 25, è convocato il
gruppo componente il Consiglio della Scuola con il seguente o.d.g.:
·
situazione scuola
·
bilancio sociale
·
comunicazioni del
dirigente scolastico.
Parteciperà la dott.ssa Sheila Bombardi della Fondazione
della Scuola.
La
comunicazione è trasmessa ai componenti del Comitato Genitori: Fossati, Bruno e
Egidi.
Il Dirigente Scolastico
Carola Garosci
ESTATE AL RIFUGIO JUMARRE, ANGROGNA
Le avventure di Tom Sawyer
Storie prima della Storia
DiverTimonti
Circus Camp
CHI SIAMO
Storie prima della Storia
DiverTimonti
Circus Camp
CHI SIAMO
Da molti anni il rifugio è un centro di riferimento per lo sviluppo delle metodologie dell’Earth Education in collaborazione con l’Istituto per l’educazione alla Terra.
Al Rifugio opera stabilmente un gruppo di Accompagnatori Naturalistici che si occupano dell’accoglienza e delle attività educative proponendo trekking, escursioni, passeggiate, soggiorni.
“La Jumarre” è un’Associazione naturalistica che opera in Piemonte negli ambiti del “turismo verde” e dell’educazione. Per gruppi di ogni età organizza trekking, escursioni, passeggiate, soggiorni, nel contesto naturalistico alpino di media montagna, visite guidate a siti storici ed eco-musei.
Le attività dell’Associazione sono condotte da esperti, educatori ed accompagnatori naturalistici riuniti in un team di lavoro che garantisce continuità professionale e formazione continua.
Iscriviti a:
Post (Atom)