Gentili Genitori della Scuola Media Spinelli,
abbiamo il piacere di informarvi che la nostra Commissione Mensa ha visto accolte TUTTE le richieste di miglioramento del servizio di refezione scolastica che abbiamo fatto durante l'anno scolastico e raccolte nella nostra lettera del 28 marzo scorso.
In particolare, queste sono state alcune delle nostre richieste accolte: il menu degli studenti medi è stato finalmente ripristinato, senza nessuna ricaduta negativa sull'orario delle lezioni pomeridiane; la pastasciutta è servita quattro volte a settimana ed è cotta adeguatamente; la minestra di verdura è servita una volta a settimana; i contorni di verdura cotti e crudi (insalata) sono ben conditi; i formaggi sono serviti a temperatura adeguata; le uova sode saranno sostituite da una frittata cotta al forno; la frutta viene sempre servita fresca e matura al punto giusto; il "bis", per quanto non previsto dal capitolato per motivi dietologici, verrà comunque offerto ai ragazzi dell'ultimo turno (a rotazione tocca a tutti); le nuove stoviglie NON usa & getta permettono di evitare un enorme spreco di plastica e sono robuste e sempre adeguatamente igienizzate; le caraffe per l'acqua con i coperchi difettosi sono state prontamente sostituite; la pulizia dei tavoli è migliorata; sedie e sgabelli rotti saranno sostituiti dal Comune a partire dal prossimo anno scolastico.
Abbiamo osservato che il gradimento del pasto da parte dei ragazzi è notevolmente migliorato, in seguito alle modifiche introdotte grazie al dialogo da noi intrapreso direttamente con i funzionari del Comune.
E' questo il miglior riconoscimento dell'utilità del nostro impegno, che vi assicuriamo proseguiremo anche l'anno prossimo, consapevoli del Vostro appoggio.
Come avviene in tutte le scuole, la Commissione Mensa sarà rinnovata tramite votazione da parte dei genitori contemporaneamente alla elezione dei rappresentanti di classe, in modo da garantire la nostra rappresentatività e la autonomia della nostra componente.
Solo per chi opterà per il pasto portato da casa: non ci sono per ora novità dalla dirigente scolastica sulle modalità di consumo del pasto portato da casa, che sarà consentito a partire dal prossimo anno. La preside ha annunciato di aver previsto un costo aggiuntivo, a carico di chi si avvarrà di questa opzione, per la pulizia extra del locale/dei locali che saranno a ciò designati.
Per ogni richiesta o segnalazione, continuate a scrivere a: comm.mensa.media.spinelli@gmail.com
Buone vacanze e buon appetito in sala mensa! :-)
Clara Bruno, Maria Sartore Mastretta, Jolanda Boidi Pantusa
Commissione Mensa, Scuola Media A. Spinelli, Corso Tortona, 41 - Torino
Vi ringrazio per il lavoro svolto e i risultati raggiunti. Manca ancora una questione molto seria e cioè la possibilità di potere mangiare adeguatamente per chi come mio figlio ha una dieta prevalentemente vegetariana . Ogni giorno la mensa propone carne mentre noi a casa abbiamo sostituito le proteine animali con quelle vegetali: sarebbe troppo chiedere che vengano introdotti piu legumi e meno animali? Tutti i bambini ci guadagnerebbero in salute e per qualcuno potrebbe essere un nuovo spunto di riflessione su quello che mettiamo a tavola . grazie. Caterina Trovato ( mamma di bimbo in V elementare)
RispondiEliminaBuongiorno, Caterina. Due persone della nostra Commissione Mensa della Scuola Media Spinelli sono vegetariane, una è vegana. Questo, per dirti che abbiamo la massima sensibilità a questo tema etico ed ecologico. Sappiamo anche che gli alimenti di origine animale sono oggi più che mai rischiosi per la salute, a causa delle condizioni terribili di allevamento intensivo degli animali, che vengono imbottiti di antibiotici per poter sopravvivere a tali condizioni (estremo sovraffollamento nelle gabbie e nessuno spazio vitale e libertà di movimento nelle stalle) e rimpinzati di ormoni per un maggiore sfruttamento forzandone l'ingrasso e la crescita. Tutta roba che poi, mangiandone la carne, i nostri corpi assumono. Ma dai genitori non era arrivata finora alcuna richiesta in tal senso, ed ovviamente noi interpretiamo le segnalazioni che riceviamo. Sicuramente, a partire dall'anno prossimo, chiederemo di aumentare l'offerta e la varietà di alternative agli alimenti di origine animale, ed in particolare chiederemo gli ottimi e salutari legumi. Per quanto riguarda le riflessioni sulla sofferenza davvero estrema imposta agli animali, sono personalmente d'accordo con te che sarebbero opportune. Ho cercato a scuola un insegnante che volesse farsi carico di qualche laboratorio educativo sull'argomento, ma finora non l'ho trovato. Una possibilità è organizzare un incontro con medici ed esperti di nutrizione sia per gli studenti sia per i genitori. Ci stiamo lavorando, vediamo se ci sarà interesse. Resta in contatto. A presto.
Eliminaciao Caterina, sicuramente sai che esiste il menu vegano (http://www.comune.torino.it/servizieducativi/ristorazionescolastica/diete/doc/circolare.pdf). Non è valido?
EliminaTi ringrazio. La riflessione sulla sofferenza imposta agli animali è solo uno degli spunti di riflessione a cui facevo riferimento. Non solo negli allevamenti gli animali sono sfrutttati e torturati soprattutto quando ancora cuccioli ma gli allevamenti intensivi sono una delle prime cause di inquinamento globale della terra ( per esempio attravero le deiezioni degli animali) e di impoverimento di acqua potabile : nessuno ha mai raccontato ai nostri ragazzi quanta acqua necessita per produrre un chilo solo di carne?
RispondiEliminaIl tema di fondo non è solo etico ed ecologico, ma anche salutistico, come bene scrivi. Io sono un medico omeopata e per me parlare di scelta degli alimenti è una pratica quotidiana, fa parte della terapia che consiglio ai pazienti. Questi argomenti vanno affrontati e divulgati da persone esperte e se vi interessa posso chiedere la disponibilità a un mio collega-amico ,uno dei migliori esperti a Torino, per organizzare un incontro con studenti e familiari. A presto.
se ci fai avere una proposta, la facciamo girare ai genitori per sondare il loro interesse, grazie
EliminaGentile Caterina, la Commissione Mensa della Media si occuperà, ormai a partire dal prossimo anno scolastico, della tua proposta. Abbiamo da tempo in mente di organizzare momenti di informazione per i genitori e per gli studenti, alla presenza di medici e scienziati nutrizionisti e di pediatri. Valuteremo l'interesse e le disponibilità già dal prossimo settembre. Grazie e a presto!
Elimina