Costituzione
del Comitato Genitori
In
data odierna, per volontà dei rappresentanti dei genitori eletti nei
consigli di classe e d’interclasse e in sede di assemblea dei
genitori della scuola, si rinnova il Comitato Genitori della Scuola
Internazionale Europea Statale “Altiero Spinelli” di Torino per
l’a.s. 2019/2020.
Il
Comitato Genitori è un organo di partecipazione dei genitori alla
vita scolastica, che si realizza collegando e coinvolgendo tutti i
genitori degli alunni frequentanti.
Esso nasce e agisce perché riconosce alla scuola
un ruolo indispensabile nella formazione umana, sociale e culturale
dei giovani attraverso lo studio e la convivenza in classe. Ritiene
che scuola e famiglia siano naturalmente compartecipi nel processo
formativo dell’educazione dei figli e della costruzione delle
coscienze morali e civili.
Con
particolare riferimento alla Scuola Internazionale Europea Statale
“A. Spinelli” di Torino, articolata lungo un percorso verticale
dalla scuola primaria sino a quella secondaria di II grado, può
verificarsi che le famiglie “vivano” nella scuola per diversi
anni. Il Comitato Genitori valorizza e coltiva il senso di
appartenenza ad una comunità che si vuole a vocazione europea ed
internazionale
Il
Comitato dei Genitori è indipendente da ogni movimento politico e
confessionale e non persegue alcun fine di lucro. Agisce nel rispetto
dei valori sanciti dalla Costituzione Italiana e si basa sulla
volontarietà, sulla solidarietà e sull’impegno alla
partecipazione.
La
sede del Comitato è fissata presso la sede della direzione
scolastica in Torino, via Figlie dei Militari 25.
Composizione
Sono
membri di diritto del Comitato Genitori i rappresentanti dei genitori
eletti nei consigli di classe e d’interclasse. Esso è aperto anche
a tutti i genitori non eletti che ne facciano richiesta. Il
loro prezioso apporto sarà quello di consiglieri, suggeritori e
coadiuvatori dei membri di diritto, ma non avranno diritto di voto
sulle modifiche allo Statuto, né nella elezione delle cariche
apicali.
Finalità
e attività
Il
Comitato Genitori:
-
raccorda i rappresentanti dei genitori;
-
diffonde le informazioni;
-
coordina l’azione dei genitori;
-
migliora e incrementa la comunicazione tra scuola e famiglie;
-
progetta iniziative rivolte ai genitori (es. organizzazione di conferenze, eventi, feste, uscite, cura dell’ambiente scolastico, etc.);
-
coinvolge i genitori in una partecipazione attiva nella scuola per formulare proposte di miglioramento;
-
s’impegna nel realizzare il “Patto di corresponsabilità”;
-
stimola:
-
una sempre maggiore trasparenza decisionale, documentale e contabile della scuola;
-
una sempre maggiore attenzione di tutta la comunità scolastica agli alunni con disabilità, DSA e BES;
-
opportunità uniformi per tutti gli alunni e studenti, indipendentemente dalla sezione frequentata e a parità di classe (uscite, laboratori soggiorni, ecc.);
-
progetti di educazione alla salute, alla sicurezza, alla legalità, educazione stradale, ambientale, interculturale;
-
-
propone:
-
modalità mensa, pre-scuola e post-scuola, attività extra-curricolari;
-
interventi di manutenzione degli edifici scolastici;
-
reperimento risorse finanziarie attraverso i bandi utilizzando anche le professionalità dei genitori;
-
individua fornitori di servizi culturali presenti sul territorio per usufruire dell’offerta o aumentarla/migliorarla;
-
organizza raccolte fondi.
Gruppo
Direttivo
A
coordinare il Comitato Genitori è preposto un Gruppo Direttivo
composto da tutti i rappresentanti di classe:
Annualmente,
in sede di assemblea, il Gruppo Direttivo elegge al proprio interno
il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario, e
tre referenti plesso: uno per la primaria, uno per la secondaria
inferiore ed uno per la secondaria superiore,
a
maggioranza dei presenti e per alzata di mano. Gli eletti restano in
carica un anno e comunque sino al rinnovo delle cariche, salvo
rinuncia all’incarico.
Funzioni
del Gruppo Direttivo
Ciascun
membro del Gruppo Direttivo deve rappresentare i genitori e riferire
loro quanto emerge nelle riunioni del Comitato Genitori e negli
incontri con la scuola.
Funzioni
del Presidente
Rappresenta
il Comitato Genitori di fronte al Dirigente Scolastico, agli Organi
Collegiali e di fronte a terzi.
Svolge
i seguenti compiti: convoca e presiede le riunioni del Comitato
Genitori almeno due volte nel corso di ogni anno scolastico; redige
l’ordine del giorno delle riunioni in collaborazione con
Vicepresidente e Segretario; coordina ed agevola la circolazione
delle informazioni tra i membri del Comitato e del Gruppo
Direttivo; tiene i rapporti con il Dirigente Scolastico.
Funzioni
del Vicepresidente
Coadiuva
il Presidente nelle sue funzioni e lo sostituisce in caso
d’impedimento.
Funzioni
del Segretario
Il
Segretario supporta il Presidente e il Vicepresidente in tutti i loro
compiti e li supplisce in caso di impedimento. Prepara i documenti
utili alle riunione e ne redige i verbali in bozza.
Funzioni
dei Referenti di plesso
Svolgono
funzioni di raccordo con
i tre
diversi
ordini di scuola.
Riunioni
del Comitato Genitori
Le
riunioni del Comitato Genitori sono convocate dal Presidente (non
meno di due volte l’anno) o su richiesta della maggioranza del
Comitato stesso. Data e ora di svolgimento saranno concordate di
volta in volta con il Dirigente scolastico, onde potersi svolgere nei
locali scolastici, al di fuori dell’orario delle lezioni.
La
diffusione delle convocazioni avviene mediante invio alla mailing
list dei rappresentanti che
sarà cura del direttivo tenere sempre aggiornata
nonché
pubblicazione sul blog Genitori Europei.
Le
riunioni sono sempre pubbliche e aperte ai genitori membri del
Comitato. In particolare, sono tenuti a parteciparvi i rappresentanti
dei genitori. Qualora un membro del Gruppo Direttivo sia
impossibilitato a presenziare, può delegare altro rappresentante dei
genitori della stessa interclasse o sezione.
Il
Comitato può costituire al proprio interno gruppi di lavoro su
attività e progetti mirati, come ad esempio, vista la specificità
della scuola, gruppi linguistici. Ogni gruppo di lavoro ha un
coordinatore, presenta un progetto e riferisce sull'avanzamento delle
attività.
Incontri
con il Dirigente scolastico
In
caso di richiesta d’incontro avanzata dal Comitato Genitori al
Dirigente scolastico, partecipano a tale incontro il Presidente e/o
il Vicepresidente e il Segretario, insieme ai membri del Gruppo
Direttivo interessati in base al motivo della richiesta stessa.
Revisione
e approvazione dello Statuto
Il
presente Statuto viene sottoposto a revisione, eventuale
aggiornamento e conseguente approvazione, se richiesto, con cadenza
annuale.
Torino,
4/12/2019
revisionato
ed approvato in data 11 novembre 2014
revisionato
ed approvato in data 17 dicembre 2015
revisionato
ed approvato in data ___ novembre 2016
revisionato
ed approvato in data 21/11/2019
la/il
Presidente
Thomas
Morgante
Nessun commento:
Posta un commento