19 dic 2011
28 nov 2011
COMMISSIONE MENSA 2011-2012 ELEMENTARE
17-11-2011 Mi sono recata alla mensa della scuola elementare accompagnata dalla referente per gli insegnanti la maestra Ascone Alessandra. Nell'attesa della stessa ho avuto modo di fare due chiacchiere con le educatrici della nuova cooperativa, mi sembrava utile per capire a chi vengono affidati i nostri figli visto anche il contributo che ci è stato richiesto per una cooperativa migliore. Sono tutte ragazze molto giovani che forse intimidite dalle mie domande, stentavano a rispondere. Ma l'impressione generale è stata discreta. Anche durante l'intervallo dopo pranzo fuori al parco, erano molto attente a chi andasse fuori dalla recente recinzione, i bambini hanno giocato tranquillamente e serenamente.
27 nov 2011
21 ott 2011
CALENDARIO SCOLASTICO 2011-2012
PERIODO SCOLASTICO DI LEZIONE
FESTIVITA' - VACANZE
dal 08/12/2011 al 09/12/2011 Immacolata Concezione
dal 23/12/2011 al 07/01/2012 Natale Capodanno Epifania
dal 17/02/2012 al 21/02/2012 Carnevale
dal 05/04/2012 al 10/04/2012 Pasqua
dal 25/04/2012 al 25/04/2012 San Giovanni
dal 30/04/2012 al 01/05/2012 Lavoro
dal 02/06/2012 al 02/06/2012 Repubblica
18 ott 2011
IL CAPETTO DIETRO LA SCUOLA
Avrete notato che, il Comune di Torino, sta realizzando dei lavori fuori dalla scuola.
L'assessorato competente, contattato da parte dell'architetto Marco Muratore (padre di un allieva della nostra scuola) accompagnato dalla sottoscritta, ha accettato il progetto proposto (anche se in misura ridotta) e iniziato i lavori, in contatto costante con l'architetto Muratore.
Sul prato dietro la scuola sarà realizzata una zona con una piccola tettoia, panche in forma di arco e un gioco per terra. Il campetto è stato recintato e sono stati rimossi i pezzi più pericolosi. E' stata realizzata il passaggio in cemento fuori dal recinto in modo da rendere meno pericoloso il passeggiare dei bambini intorno al campetto. E' ancora in programma realizzare una scalinata sul fianco a sinistra per agevolare il passaggio al campetto.
Sono felice notare come, anche nei tempi che corrono, una sollecitazione opportuna nello spirito della migliore collaborazione, possa portare dei risultati ottimi.
Con l'occasione ringrazio Marco Muratore che, in modo costruttivo e nel contempo fermo, ha contribuito alla realizzazione dell'opera.
Eija Tarkiainen
L'assessorato competente, contattato da parte dell'architetto Marco Muratore (padre di un allieva della nostra scuola) accompagnato dalla sottoscritta, ha accettato il progetto proposto (anche se in misura ridotta) e iniziato i lavori, in contatto costante con l'architetto Muratore.
Sul prato dietro la scuola sarà realizzata una zona con una piccola tettoia, panche in forma di arco e un gioco per terra. Il campetto è stato recintato e sono stati rimossi i pezzi più pericolosi. E' stata realizzata il passaggio in cemento fuori dal recinto in modo da rendere meno pericoloso il passeggiare dei bambini intorno al campetto. E' ancora in programma realizzare una scalinata sul fianco a sinistra per agevolare il passaggio al campetto.
Sono felice notare come, anche nei tempi che corrono, una sollecitazione opportuna nello spirito della migliore collaborazione, possa portare dei risultati ottimi.
Con l'occasione ringrazio Marco Muratore che, in modo costruttivo e nel contempo fermo, ha contribuito alla realizzazione dell'opera.
Eija Tarkiainen
14 ott 2011
RAPPRESENTANTI e COMITATO GENITORI
Mercoledì 19 ottobre 2011, in occasione dell'assemblea generale dell'Istituto Spinelli, ogni classe procederà all'elezione dei propri rappresentanti. Tutti i rappresentanti nominati dovrebbero poi procedere con la nomina dei componenti il Comitato dei Genitori. Considerate le difficoltà operative di detta ultima attività, suggerirei l'utilizzo del blog.
Tutti i rappresentanti nominati potrebbero, infatti, inviare una mail a genitorieuropei@gmail.com indicando nome, cognome, classe e scuola rappresentata, e specificando la propria volontà di far parte o meno del Comitato.
Dario Egidi
13 ott 2011
CALENDARIO INCONTRI ELEMENTARI 2011-12
In base al Piano annuale degli impegni degli insegnanti, approvato dal Collegio dei Docenti, si dà comunicazione del calendario degli incontri collegiali per i quali è richiesta la presenza dei genitori e dei colloqui quadrimestrali:
9 ott 2011
SE USCIAMO MEGLIO... USCIAMO PRIMA
Per risolvere in maniera efficace il problema dell'affollamento al momento dell'uscita, gli insegnanti e alcuni genitori hanno organizzato una modalità già sperimentata durante i precedenti anni, per consentire un agevole deflusso delle classi. L'uscita avverrà secondo il seguente ordine:
quinte - quarte - terze - seconde - prime
quinte - quarte - terze - seconde - prime
4 ott 2011
ATTIVITA' POMERIDIANE 2011-2012
La Direzione Scolastica della scuola elementare comunica che anche quest' anno scolastico sono previste attività pomeridiane facoltative a pagamento, nelle giornate del mercoledì e del venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 16.30 (con articolazione in fasce orarie non scindibili):
-13.00-14.30 mensa e attività ludico-didattiche con educatori di una associazione esterna coordinati da un docente statale della scuola e la coordinatrice Margherita Cena.
-14.30-16.30 attività laboratoriali e sportive con associazioni accreditate.
Si ricorda che, per poter iscrivere i propri figli alle suddette attività, occorre produrre al Dirigente Scolastico una autocertificazione, in cui entrambi i genitori dichiarino che, a causa degli impegni lavorativi e/o professionali, necessitano dell' orario prolungato nelle giornate del mercoledì e/o del venerdì. Tale autocertificazione dovrà essere consegnata al momento dell' iscrizione.
26 set 2011
IL COMITATO DEI GENITORI
Ritengo importante dire due parole sulla questione inerente “il Consiglio di istituto”, organo, come noto, inesistente all’interno dell’Istituto Altiero Spinelli.
La premessa di base è che:
- il citato Istituto fa parte di quel gruppo di scuole assoggettate alla normativa sul cosiddetto commissariamento;
- in virtù della menzionata normativa gli istituti in parola possono essere gestiti ed amministrati interamente ed esclusivamente dal Direttore scolastico e dal menzionato Commissario;
- tale situazione è resa legittima dallo stesso MIUR che invece di emanare la normativa specifica sulle elezioni degli organi scolastici nelle scuole della tipologia della Spinelli, ogni anno proroga la detta normativa sul commissariamento (in proposito si segnala che anche quest’anno, con circolare del corrente mese, è stata prorogata la normativa istitutiva dei commissari straordinari).
La premessa di base è che:
- il citato Istituto fa parte di quel gruppo di scuole assoggettate alla normativa sul cosiddetto commissariamento;
- in virtù della menzionata normativa gli istituti in parola possono essere gestiti ed amministrati interamente ed esclusivamente dal Direttore scolastico e dal menzionato Commissario;
- tale situazione è resa legittima dallo stesso MIUR che invece di emanare la normativa specifica sulle elezioni degli organi scolastici nelle scuole della tipologia della Spinelli, ogni anno proroga la detta normativa sul commissariamento (in proposito si segnala che anche quest’anno, con circolare del corrente mese, è stata prorogata la normativa istitutiva dei commissari straordinari).
15 set 2011
14 set 2011
PETIZIONE INCROCIO PERICOLOSO
Vi propongo il modello che ho predisposto, insieme ad alcuni amici ciclisti-genitori, per porre all' attenzione del comune (in particolare della circoscrizione territorialmente competente) l'estrema pericolosità dell' attraversamento pedonale del ponte di corso Regina, lato lungo Po Macchiavelli / Antonelli /corso Tortona.
Proviamo a fare qualcosa prima che capiti il fattaccio!
La segnalazione è articolata su due diverse richieste: una minima, di immediata realizzazione (e da portare a casa comunque), l' altra più strutturata.
Vi invito a far girare l' allegato presso tutti i genitori, compilarlo e inviarlo via fax al numero indicato (oppure via e-mail, con firma scannerizzata, per dare maggiore valore all' iniziativa).
Aldo Zoppi
RIUNIONE MENSA DEL 7-09-2011
Mercoledì 7 settembre alle ore 17,00 c’è stata una riunione tra genitori di 1^, 2^ e 3^ classi elementari e la preside Vighi e la DSGA Piazzolla.
Argomento: la sorveglianza durante la mensa e il post mensa.
Obiettivo: conoscere il parere dei genitori messi di fronte ad un’ulteriore richiesta di contributo pari a €50 annuali.
Infatti nelle premesse, la Preside, dopo aver affermato che la precedente esperienza fatta con la UISP aveva creato molti problemi, che tali problematiche non potevano essere ignorate, precisa che c’è stato un intenso lavoro dello staff scolastico nel selezionare altre associazioni o cooperative che avrebbero potuto sostituire la UISP. E’ stato chiesto un preventivo alla Cooperativa “Il Sogno”, all’associazione “Free time” e all’associazione “Terzo Tempo – Educazione e Cultura” .
La Preside ha anche sottolineato il fatto che nella selezione di questi enti si è avvalsa della collaborazione di insegnati che vantano una certa anzianità ed esperienza quali la Margherita Cena (presente alla riunione) e la Faussone, insegnate delle medie.
Argomento: la sorveglianza durante la mensa e il post mensa.
Obiettivo: conoscere il parere dei genitori messi di fronte ad un’ulteriore richiesta di contributo pari a €50 annuali.
Infatti nelle premesse, la Preside, dopo aver affermato che la precedente esperienza fatta con la UISP aveva creato molti problemi, che tali problematiche non potevano essere ignorate, precisa che c’è stato un intenso lavoro dello staff scolastico nel selezionare altre associazioni o cooperative che avrebbero potuto sostituire la UISP. E’ stato chiesto un preventivo alla Cooperativa “Il Sogno”, all’associazione “Free time” e all’associazione “Terzo Tempo – Educazione e Cultura” .
La Preside ha anche sottolineato il fatto che nella selezione di questi enti si è avvalsa della collaborazione di insegnati che vantano una certa anzianità ed esperienza quali la Margherita Cena (presente alla riunione) e la Faussone, insegnate delle medie.
13 lug 2011
RIUNIONE 11-07 IN COMUNE CON LA SPINELLI
Lunedì 11 luglio 2011, l’assessore della Provincia D’Ottavio e l’assessore del Comune Pellegrino, (la Regione non ha risposto), hanno ricevuto una delegazione della nostra scuola composta dalla Preside, la segretaria amministrativa, il Commissario straordinario, alcuni insegnanti e genitori.
L’incontro è stato organizzato anche grazie alla raccolta firme a cui tanti genitori hanno aderito con entusiasmo.
Il problema portato al tavolo dalla scuola era principalmente quello urgentissimo degli spazi della sede in via Figlie dei Militari.
È stato molto utile incontrare i due assessori insieme poiché si è potuti metterli insieme davanti al problema ed evitare palleggiamenti tra Comune e Provincia.
In breve, cerco di farvi un resoconto del problema.
L’incontro è stato organizzato anche grazie alla raccolta firme a cui tanti genitori hanno aderito con entusiasmo.
Il problema portato al tavolo dalla scuola era principalmente quello urgentissimo degli spazi della sede in via Figlie dei Militari.
È stato molto utile incontrare i due assessori insieme poiché si è potuti metterli insieme davanti al problema ed evitare palleggiamenti tra Comune e Provincia.
In breve, cerco di farvi un resoconto del problema.
9 lug 2011
INSEGNANTI DI LINGUA STRANIERA
In questa sezione, visualizzando i commenti, potrai metterti in contatto con insegnanti e genitori madre lingua che sono disponibili a dare lezioni private. Nello stesso modo genitori e insegnanti che offrono questo tipo di servizio, possono lasciare un commento con i propri dati per essere contattati, e tutte le informazioni che reputano interessante fornire.
7 giu 2011
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELLA SPINELLI
E’ noto a tutti che l'Istituto Spinelli non ha un consiglio di istituto e al suo posto c'è un commissario. Ma forse non tutti sanno che cosa vuol dire avere un commissario al posto di un consiglio di istituto.
Che cosa è il consiglio di istituto?
E’ un organo collegiale normativizzato sin dal 1974 al fine di realizzare la partecipazione alla vita attiva della scuola, dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica.
Di cosa si occupa?
Che cosa è il consiglio di istituto?
E’ un organo collegiale normativizzato sin dal 1974 al fine di realizzare la partecipazione alla vita attiva della scuola, dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica.
Di cosa si occupa?
Con l'introduzione dell'autonomia, ogni istituzione scolastica predispone il P.O.F. (Piano di Offerta Formativa).
6 giu 2011
KiNDERFERiEN
ESTATE RAGAZZI in tedesco
Siamo due esperte insegnanti madrelingua di Tedesco e organizziamo un soggiorno estivo per bambini al "Castagneto" di Villar Pellice (TO) nelle montagne olimpiche dal 4 al 10 settembre 2011.
-Per bambini della scuola elementare e media (6-13 anni)
-Imparando o migliorando il tedesco con insegnanti madrelingua e animatori
-Giocando e divertendosi nel verde e nell'aria frizzante della Val Pellice
-Ogni settimana a partire da un nuovo tema
-Imparando o migliorando il tedesco con insegnanti madrelingua e animatori
-Giocando e divertendosi nel verde e nell'aria frizzante della Val Pellice
-Ogni settimana a partire da un nuovo tema
31 mag 2011
LETTERA A FASSINO, COTA E SAITTA
Cari tutti,
come anticipato dalla preside nell' ultima riunione, ho ricevuto una lettera aperta indirizzata a Fassino, Cota e Saitta in cui noi genitori, insieme alla scuola chiediamo un incontro con le istituzioni per presentare la scuola e chiedere che venga risolto il grave problema degli spazi e possibilmente delle altre ristrettezze che condizionano il funzionamento della scuola.
La preside chiede la nostra collaborazione per raccogliere più firme possibili tra i genitori.
Se mi vedete a scuola, ne ho qualche copia stampata, oppure potete scaricarla a questo link:
come anticipato dalla preside nell' ultima riunione, ho ricevuto una lettera aperta indirizzata a Fassino, Cota e Saitta in cui noi genitori, insieme alla scuola chiediamo un incontro con le istituzioni per presentare la scuola e chiedere che venga risolto il grave problema degli spazi e possibilmente delle altre ristrettezze che condizionano il funzionamento della scuola.
La preside chiede la nostra collaborazione per raccogliere più firme possibili tra i genitori.
Se mi vedete a scuola, ne ho qualche copia stampata, oppure potete scaricarla a questo link:
http://213.215.174.84/DISK%201/AGE/elementare/info-scuola/petizione.pdf. Dovrete stamparla in 3 copie e farle firmare tutte e tre. Non serve il numero del documento. Sarebbe meglio scrivere prima il nome leggibile e poi la firma ma se state raccogliendo di corsa e scomodi va bene la firma e basta.
Vorrei mettere un banchetto davanti a scuola per raccogliere le firme all'uscita. C'è qualcuno di voi che può aiutare mezz' oretta dopo scuola? basterebbe che uno si mettesse al banchetto e l'altra/o andasse in giro a dire che c'è da firmare la petizione.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Paola Palladino - tel. 347 8441998
Vorrei mettere un banchetto davanti a scuola per raccogliere le firme all'uscita. C'è qualcuno di voi che può aiutare mezz' oretta dopo scuola? basterebbe che uno si mettesse al banchetto e l'altra/o andasse in giro a dire che c'è da firmare la petizione.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Paola Palladino - tel. 347 8441998
18 mag 2011
ENGLISH, PONIES E MOUNTAIN BOARDING
Un delizioso angolo di Inghilterra tra le colline torinesi: English Summer Camp si svolgono nel verde di Castagneto Po tra pony, arte, sport e natura.
Il motto è RE-CONNECTING KIDS WITH NATURE, e gli educatori sono tutti madrelingua. Le diverse attività nel corso della giornata sono svolte in inglese.
Le settimane proposte vanno dal 13 giugno al 8 luglio (lunedì–venerdì)
Costo €195 Sconto per fratelli e sorelle
Per bambini dai 6 ai 12 anni
Trasporto disponibile
Su richiesta possibilità di pernottamento al castello di San Sebastiano da Po
Per bambini dai 6 ai 12 anni
Trasporto disponibile
Su richiesta possibilità di pernottamento al castello di San Sebastiano da Po
Rachel Brooks tel. 347 8761169
15 mag 2011
CONFERMATE LE SCHEDE PER IL 2011/2012
Ho partecipato all’interessante riunione in merito all’alternatività dell’adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2011/2012 che si è tenuta il giorno 11 maggio presso la scuola alla quale ha partecipato i corpo docenti al completo e in teoria i rappresentati di tutte le classi. E’ una riunione che si fa tutti gli anni.
C’era il corpo docenti al completo, capeggiato dalla Cena. Nella riunione è stato chiesto sia alle maestre delle prime, sia a quelle delle seconde, che alle terze , alle quarte e alle quinte di esprimere le motivazioni per le quali ritengono di continuare ad adottare il metodo alternativo all’adozione dei libri di testo, ovvero le schede. Ed è stato interessante ascoltare le motivazioni delle maestre delle classi terze, quarte e quinte, perché sono stati spiegati i metodi e i risultati a cui dovrebbero arrivare fra qualche anno anche i nostri
C’era il corpo docenti al completo, capeggiato dalla Cena. Nella riunione è stato chiesto sia alle maestre delle prime, sia a quelle delle seconde, che alle terze , alle quarte e alle quinte di esprimere le motivazioni per le quali ritengono di continuare ad adottare il metodo alternativo all’adozione dei libri di testo, ovvero le schede. Ed è stato interessante ascoltare le motivazioni delle maestre delle classi terze, quarte e quinte, perché sono stati spiegati i metodi e i risultati a cui dovrebbero arrivare fra qualche anno anche i nostri
bambini.
25 apr 2011
TEATRO D' ESTATE
condotto da Enzo Pesante e Viola Zangirolami
CAMPO DI TEATRO ESTIVO PER BAMBINI E ADOLESCENTI da 9 a 15 anni
UNA SETTIMANA FULL-IMMERSION CHE SI CONCLUDE CON UNO SPETTACOLO FINALE
DA LUNEDI 20 A DOMENICA 26 GIUGNO 2011
18 apr 2011
INCONTRO PRESIDE-RAPPRESENTANTI
Il 5 aprile u.s c’è stato un incontro con la dirigente scolastica e i sei rappresentanti delle prime e delle seconde, alla presenza anche del presidente della commissione mensa. L’incontro è stato promosso e fortemente voluto per cercare di capire se era possibile trovare una soluzione al c.d. “problema mensa”. Nell’incontro durato circa due ore e mezzo, la dirigente si è dilungata molto sulla sue capacità di mantenere il POF uguale a quello dell’anno precedente nonostante i tagli Gelmini, su quali fossero i suoi reali problemi continuando a ribadire che la mensa è un “problemino” che non può togliere preziosissimo tempo alla medesima. Comunque con le dovute insistenze finalmente abbiamo affrontato il problema mensa e questo è quanto emerso:
INSTALLAZIONE LUCE SEMAFORICA
Sto cercando di richiedere all'AEM (che gestisce i semafori a Torino) di installare una luce che informi gli automobilisti che, il semaforo pedonale di Piazzale Marco Aurelio verso Madonna del Pilone, è verde per i pedoni.
Ho assistito a molti casi in cui gli automobilisti in arrivo dal Pino, rimasti bloccati DOPO il semaforo, passavano senza avere modo di notare che era verde per i pedoni.
Per ora ho inviato loro una email. Se qualcuno conosce la procedura e mi può aiutare, suggerimenti sono graditi!
Luciano Lavagno
Ho assistito a molti casi in cui gli automobilisti in arrivo dal Pino, rimasti bloccati DOPO il semaforo, passavano senza avere modo di notare che era verde per i pedoni.
Per ora ho inviato loro una email. Se qualcuno conosce la procedura e mi può aiutare, suggerimenti sono graditi!
Luciano Lavagno
30 mar 2011
SONDAGGIO SULL'APPETIBILITA' DEL CIBO
Da un'indagine informale e per nulla scientifica condotta tra i genitori della 2B elementare, è risultato che su 13 risposte, due bambini mangiano 8 piatti in media alla settimana, uno 5, e gli altri poco o nulla.
Direi che questo, se confermato da un'analisi più approfondita, è un indice chiaro che il servizio è quasi completamente inutilizzato. I piatti più "graditi" sembrano essere pane, pasta in bianco e frutta. In altre parole, cottura e condimento sembrano problematici. Trovo il rifiuto della carne molto
Direi che questo, se confermato da un'analisi più approfondita, è un indice chiaro che il servizio è quasi completamente inutilizzato. I piatti più "graditi" sembrano essere pane, pasta in bianco e frutta. In altre parole, cottura e condimento sembrano problematici. Trovo il rifiuto della carne molto
25 mar 2011
SPINELLI... AMMINISTRAZIONE e CONTABILITA'
La “Altiero Spinelli”, come noto, è un Istituto di istruzione che ha voluto riunire in un unico Organismo la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Tale scelta ha determinato la necessità di ridefinire le regole, già esistenti, dettate per la definizione e la costituzione di quegli organi collegiali scolastici nei quali è prevista la partecipazione dei genitori degli studenti e, per le scuole secondarie, anche degli alunni. Ciò in quanto le citate regole erano, e lo sono tutt’ora, previste per strutture uniche (o scuola primaria o scuola secondaria di primo grado o, in ultimo, scuola secondaria di secondo grado).
Così, accanto alla figura del direttore didattico o preside, in luogo del consiglio di istituto e della giunta esecutiva, organi composti, entrambi, anche da genitori e, nelle scuole di secondo grado, come detto, da alunni, è stato istituito un commissario straordinario. Allo stesso, che sarebbe dovuto rimanere in carica temporaneamente e, più esattamente, fino alla individuazione e normazione della composizione degli specifici organi collegiali e della relativa procedura elettiva, sono state attribuite, per legge, tutte le funzioni ed i compiti normalmente spettanti al consiglio d’istituto ed alla giunta esecutiva.
23 mar 2011
CIBO A SCUOLA
L'educazione al cibo come conoscenza e come momento di socialità è un aspetto molto importante della vita di ognuno, soprattutto per i bambini che, a casa come a scuola, imparano le regole dello stare a tavola e a conoscere gli alimenti più vari.
Troppo spesso il pasto è vissuto come semplice "rifornimento", un'operazione da svolgere il più in fretta possibile perché presi da mille impegni che non ci permettono di dedicarvi il tempo necessario. A mio avviso quello che manca
4 mar 2011
RACCOLTA D' IDEE
Con questo primo articolo, attraverso i commenti, ci piacerebbe raccogliere idee per creare gruppi di lavoro fra genitori che hanno voglia di dedicare un po' di tempo alla scuola dove cresono i propri figli.
Lascia un commento descrivendo brevemente l’ argomento sul quale avresti piacere di confrontarti con altri genitori. Verranno così creati gruppi di discussione su vari temi grazie ai quali si potrà organizzare e coordinare una vera e propria attività.Non dimenticare di segnalare il grado di scuola europea di provenienza: materna - elementare - media - superiore. Il commento può essere anonimo e non è mediato.
Dario Egidi
2 mar 2011
QUESTO BLOG
Da quando sono entrato in questa scuola, un po’ speciale, mi sono sempre chiesto come mai, pur leggendo negli sguardi degli altri genitori, una normale volontà di partecipare alla vita scolastica, non si riuscisse a coordinare un minimo di attività genitoriale.
La risposta, per lo meno in parte, l’ho trovata proprio nella particolarità della scuola, priva di consiglio di istituto e di organi rappresentativi dei genitori, che danno la possibilità di partecipare attivamente alla vita scolastica e che favoriscono lo scambio di idee e opinioni.
Questo blog nasce quindi con questo intento, favorire quel confronto, difficile da avere all’interno dell’ istituto in altro modo.
Dario Egidi
Iscriviti a:
Post (Atom)