Da un'indagine informale e per nulla scientifica condotta tra i genitori della 2B elementare, è risultato che su 13 risposte, due bambini mangiano 8 piatti in media alla settimana, uno 5, e gli altri poco o nulla.
Direi che questo, se confermato da un'analisi più approfondita, è un indice chiaro che il servizio è quasi completamente inutilizzato. I piatti più "graditi" sembrano essere pane, pasta in bianco e frutta. In altre parole, cottura e condimento sembrano problematici. Trovo il rifiuto della carne molto
sorprendente.
Per questo ho creato un sondaggio on line, accessibile all'indirizzo http://www.surveymonkey.com/s/VF5TX6B .
Vi chiederei per favore di completarlo e pubblicizzarlo presso amici che frequentano altre scuole. Fatemi anche avere suggerimenti per renderlo più completo (per adesso, è molto breve).
Lo scopo è quello di rendere il servizio, che considero molto utile, più efficace, innanzi tutto verificando se la situazione sopra citata è occasionale o la norma, e quindi cercando di capire quali ne siano le ragioni, che possono andare dalla trafila di distribuzione (che pur essendo sicura potrebbe implicare la distribuzione ai bambini di pasta troppo cotta), all'auto-suggestione di gruppo, al mancato "incoraggiamento" da parte di chi vigila sui pasti, eccetera eccetera.
Non discuto assolutamente nè la qualità degli approvvigionamenti nè la pulizia o la cura della preparazione. Vorrei solo fare in modo che i bambini mangiassero di tutto ogni giorno.
Luciano Lavagno
Buona l'idea del sondaggio, ma non deve mancare una presenza dei genitori per verificare di persona il momento dedicato all'alimentazione.
RispondiEliminaPer la verifica di persona c'e' la commissione mensa, unica autorizzata ad assistere al pasto e assaggiare il cibo. Concordo sul fatto che la "sparizione" delle maestre dal momento del pasto e la loro sostituzione con personale meno esperto e motivato sia un fattore importante.
RispondiEliminaCari colleghi Genitori Attualmente ho una figlia di 17 anni che ha fatto quasi tutto il percorso della scuola Europea ( Materna, Elementare, Media ) ed un'altra che frquenta l'elementare, potete immaginare quindi la mia profonda conoscenza del problema mensa, negli anni passati c'è stato qualche genitore che è riuscito perfino a fare venire il dietista del servizio, travestendosi da Vecchia signora per dimostrare come si sarebbe diventati mangiando ogni giorno in quel modo, mi ricordo anche un anno in cui veniva rendicontato quanto cibo inutilizzato veniva raccolto per poi essere donato ad associazioni benefiche per essere riutilizzato alle mense dei poveri, ottima iniziativa che evidenziava "il bicchire mezzo pieno" e non quello "mezzo vuoto" di quanto cibo veniva sprecato perchè terribile ed a volte immangiabile in quanto seppur utilizzando materie prime di ottima qualità, cucinato alle sei del mattino per poi essere riscaldato e consumato all'ora di pranzo il risultato non poteva essere quello che ancoora oggi attualmente è. Ho descritto questa breve storia solo per evidenziare che come Genitori Utenti siamo una specie che si estingue Velocemente ( massimo 5 anni ) Mentre chi gestisce mensa, amministrazione ecc.ha vita lavorativa più lunga e quindi la strategia di sopravvivenza " Resisti ed aspetta " alla fine a la meglio
RispondiElimina