Disponibile da oggi on line il vademecum pubblicato dalla Camera di Commercio di Torino con tutte le informazioni utili per scuole, studenti e imprenditori:
IL VADEMECUM
INCONTRO "SCUOLA CHIAMA IMPRESA", 23/1/2017
20 dic 2016
19 dic 2016
ASSEGNI DI STUDIO - BANDO 2016 2017
I contributi sono destinati alle famiglie residenti in Piemonte con ISEE 2016 non superiore ai 26.000 euro. Il bando scadrà il 15 gennaio 2017!!!!!!
QUI TUTTE LE INFORMAZIONI: Pagina di SISTEMAPIEMONTE su ASSEGNI DI STUDIO
Gli anni scorsi le spese sostenute dalle famiglie che ottenevano il 'buono' venivano rimborsate a consuntivo, quest'anno invece verrà sperimentato il sistema dei VOUCHER, che nelle intenzioni dovrebbe essere più veloce e semplice e, sopratutto evitare che le famiglie debbano anticipare gli importi cui hanno diritto.
Ogni eventuale problema che le famiglie dovessero incontrare nel seguire la procedura e/o nell'utilizzo dei voucher si può segnalare a genitori@cgdpiemonte.it, in modo da poter sottoporre i problemi alla Conferenza Regionale per il Diritto allo Studio il più presto possibile.
16 dic 2016
SLIDES STAR BENE A SCUOLA
Mercoledì 14 dicembre è stato riproposto alla scuola primaria un incontro per genitori su bisogni educativi speciali e difficoltà di apprendimento, tenuto da psicologi di AREA onlus. Ecco il materiale utilizzato: slides STAR BENE A SCUOLA
14 dic 2016
10 dic 2016
TEST D'INGRESSO AL LICEO - AGGIORNAMENTO PER I GENITORI
Torino, 10 dicembre 2016
Ai genitori della scuola media
La vicenda dei test d’accesso al Liceo selettivi anche per
gli allievi interni sta presentando un’evoluzione di cui riteniamo doveroso
rendere partecipi tutti i genitori.
Come ben saprete, il 29 novembre è stata presentata alla
Dirigenza scolastica una lettera che ha poi raccolto quasi cento firme
(depositate in segreteria il 5 dicembre): questa richiedeva al Commissario
straordinario di sospendere la delibera che ha istituito le prove d’ingresso, discutendone
nuovamente le modalità in un clima di aperta collaborazione fra docenti e
famiglie.
A tutt’oggi non è
pervenuta alcuna risposta ufficiale da parte dei vertici della scuola, se non la
dichiarazione verbale che la delibera sarebbe stata effettivamente sospesa e,
in ultimo e su nostra sollecitazione,
che una comunicazione sarà data dalla scuola entro la data del test (mercoledì
14 dicembre). Nel frattempo, da contatti informali intercorsi con Dirigenti del
Cosp e dell'USR, è emerso il disaccordo circa l'utilizzo dei risultati del test
Arianna ai fini dell'attribuzione del punteggio per gli interni e il parere che
i test di accesso per gli stessi siano illegittimi, per via della natura
“omnicomprensiva” dell’Istituto Spinelli e della continuità verticale indicata
nel POF.
Scriveremo oggi stesso al dirigente scolastico per sollecitare
urgentemente una risposta ufficiale.
Grazie
dell’attenzione e cordiali saluti,
Emanuele
Demartini e Antonia Bonito
Comitato
Genitori Spinelli
6 dic 2016
29 nov 2016
COMITATO GENITORI, RESOCONTO RIUNIONE 8/11
PRIMA RIUNIONE ANNUALE DEL COMITATO
GENITORI
RESOCONTO
Martedì 8 novembre 2016 alle ore 18, nell’auditorium di via
Figlie dei Militati 25, si riuniscono i neo-eletti rappresentanti dei genitori
della scuola primaria, secondaria di I e secondaria di II grado dell’Istituto.
Presenti per la primaria 2, per la media 9 e per il liceo 7
rappresentanti
Si presenta il Comitato Genitori spiegando le ragioni e le
finalità della sua esistenza (mancanza del Consiglio d’Istituto, necessità di
forum d’incontro fra genitori e di confronto consultivo scuola-genitori).
Vengono subito poste sul tavolo diverse questioni, che qui si
raggruppano per ordine di scuola:
Scuola primaria: episodi di maleducazione (giubbotti
nei gabinetti) si sono verificati nelle classi terze, le famiglie hanno già
sollecitato le maestre a fare interventi nelle classi, che qui si ribadiscono.
Scuola media:
·
Viaggi
d’istruzione. I rappresentanti vorrebbero conoscere il piano gite annuale,
rilevano disomogenetià fra le classi e le sezioni e in generale chiedono che,
data la natura dell’istituto, un’esperienza all’estero sia organizzata ogni
anno scolastico;
·
Termosifoni
rotti;
·
Rastrelliere
biciclette;
·
La
scuola ha informato che dall’a.s. 2017/18 verrà adottato un nuovo orario delle
lezioni, con l’obiettivo dichiarato di lasciare maggior tempo libero agli
alunni. Rispetto all’anno corrente, sarà eliminato il rientro obbligatorio del
lunedì, in tal modo che lunedì, mercoledì e venerdì la fine delle lezioni sarà
alle 13,40. Il lunedì saranno offerte attività facoltative di recupero e
rinforzo didattico. I genitori chiedono anzitutto che la scuola preveda un’attività
sportiva, attualmente mancante nel ventaglio delle attività pomeridiane
extracurricolari, e l’assistenza ai compiti. Inoltre segnalano che l’uscita
alle 13,40 è in antitesi con
l’orario deciso da quest’anno per permettere di raggiungere con fratelli e/o
sorelle gli altri ordini scolastici
Liceo: si faccia valere il divieto di fumo
ovunque nella scuola per studenti e professori.
Si passa infine a rinnovare le 3 cariche previste da Statuto,
con la raccomandazione da parte della Presidente uscente che esse rappresentino
i vari ordini e gradi di scuola. Si candidano e vengono eletti a maggioranza
dei presenti:
Antonia
BONITO, Presidente, liceo cl. 3^ F
Emanuele
DEMARTINI, Vicepresidente, scuola media cl. 1^ D
Roberto
CRESTO FERRINO, Segretario, scuola primaria cl. 3^ C
Torino, 21 novembre 2016
La
Presidente
Antonia
Bonito
TEST D'INGRESSO AL LICEO - FACSIMILE RACCOLTA FIRME
RACCOLTA FIRME
CRITERI DI ACCESSO PER GLI ALUNNI
INTERNI AL LICEO “SPINELLI”
Nell’anno scolastico 2016/2017 le
famiglie hanno iscritto i propri figli all’Istituto omnicomprensivo “Spinelli”
sulla base di un patto formativo (POF 2016/2019) che prevedeva un unico
percorso dalle elementari al liceo, senza sbarramenti e quindi contando su un
progetto formativo arricchente rispetto ad altri perché basato sulla continuità
e uniformità di un unico percorso formativo. L’Istituto Spinelli ha modificato
il POF approvando dei nuovi criteri selettivi di accesso per gli alunni interni
dalle medie al liceo “Spinelli”.
I nuovi criteri sono introdotti
già per gli alunni delle attuali terze, a poco più di un mese dal test selettivo.
Inoltre i nuovi criteri di selezione trascurano completamente la verifica della
conoscenza delle lingue francese e tedesca, due materie fortemente
caratterizzanti l’offerta formativa dell’istituto “Spinelli”.
Sulla base di queste premesse,
noi sottoscritti, genitori degli allievi e delle allieve dell’Istituto
omnicomprensivo “Spinelli”,
CHIEDIAMO
-
al Commissario straordinario di sospendere
l’applicazione della delibera n. 558 del 4 novembre 2016, relativa ai nuovi
criteri di accesso per gli alunni interni dalle medie al liceo Spinelli;
-
al Dirigente scolastico e al Collegio docenti di
rivedere in un clima di collaborazione reciproca con le famiglie i criteri di
accesso al liceo (includendo innanzitutto le lingue francese e tedesca) al fine
di risolvere i problemi rilevati nell’interesse di tutti;
-
di avviare una fase di sperimentazione dei nuovi test
d’accesso al liceo a partire dall’a.s. 2016/2017, che coinvolga ragazzi e
famiglie e al tempo stesso renda più forte ed evidente la collaborazione tra
scuola secondaria di primo e secondo grado, derogando nel frattempo al
carattere selettivo degli stessi per gli interni.
ALUNNO
|
Elementare
Medie
Liceo
|
CLASSE
|
GENITORE
|
FIRMA GENITORE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TEST D'INGRESSO AL LICEO - LETTERA ALLA SCUOLA
CRITERI DI ACCESSO PER GLI ALUNNI INTERNI AL LICEO “SPINELLI”
Il 22 novembre u.s., le famiglie degli alunni della scuola
media Spinelli sono state informate di una modifica dei criteri di ammissione degli
alunni interni alle classi prime liceo, deliberata il 27 ottobre dal collegio
docenti e poi confermata dalla delibera n. 558 del Commissario Straordinario
del 4 novembre. Tale modifica abolisce il passaggio automatico degli alunni
interni dal grado inferiore a quello superiore e stabilisce che il test
d’ingresso li collocherà in una graduatoria unica con i candidati esterni in
ragione del punteggio conseguito.
Ancor prima del merito, sorprendono i tempi di questa
decisione. Essa è stata assunta a meno di due mesi dalla data già
fissata per le prove di accesso al liceo (14 e 15 dicembre) e comunicata ufficialmente
con meno di un mese di preavviso. In nessun contesto una decisione può
essere presa con così poco preavviso rispetto ad una scadenza già stabilita. non
è rispettoso verso coloro che ne saranno toccati. Spiace inoltre constatare
come una decisione che, per materia e portata, in ogni altra scuola sarebbe
stata di competenza del Consiglio d’Istituto per opportuna condivisione tra
docenti, genitori e alunni, nel nostro caso sia stata adottata unilateralmente,
per quanto legittimamente, senza consultare e dare voce ad alunni e genitori
(questi ultimi peraltro costituiti in un Comitato che la scuola ben conosce).
Venendo ai contenuti della riunione del 22 novembre, il
precedente POF 2016/2019 prevedeva i seguenti criteri di accesso:
“per
il liceo qualora il numero delle richieste d’iscrizione fosse superiore a
quello dei posti disponibili, la scuola si riserva di verificare, attraverso
prove attitudinali orientative e colloqui, le competenze linguistiche possedute
dagli alunni e di stilare una graduatoria per l’ammissione, redatta secondo i
seguenti criteri documentabili:
1. Inserimento di alunni madrelingua - L1 (così come
individuati per la scuola primaria e secondaria di primo grado con la specificità
di studenti provenienti da due cicli di scuola internazionale in Italia
(primaria e media) con lingua veicolare inglese, francese o tedesca) fino al
40% dei posti;
2. Figli di funzionari dell’Unione Europea residenti o
trasferiti a Torino;
3. Alunni che abbiano frequentato la Scuola secondaria
di I grado “A. Spinelli”;
4.
Alunni che abbiano frequentato altre scuole internazionali statali o paritarie,
con buona esposizione a una delle lingue comunitarie insegnate nell’istituto.”
Il nuovo POF 2016/2019 prevede i seguenti criteri di
accesso al liceo :
“qualora
il numero delle richieste d’iscrizione fosse superiore a quello dei posti
disponibili, la scuola si riserva di verificare, attraverso prove attitudinali
e orientative e colloqui, le competenze linguistiche effettivamente possedute
dagli alunni e di stilare una graduatoria per l’ammissione, redatta secondo i
seguenti criteri:
1.
Inserimento di alunni madrelingua -
L1 (così come individuati nelle premesse) fino al 40% dei posti per ognuno dei
6 indirizzi, previo superamento con esito positivo di una prova scritta ed
orale specifica per gli L1 (Allegare documentazione scolastica o di
lavoro)
2.
Inserimento dei figli di Funzionari
della Unione Europea residenti o trasferiti a Torino (allegare documentazione)
3.
Esito delle prove
orientativo-attitudinali per studenti interni ed esterni”
Una modifica sostanziale, quindi, che limita l’accesso al
liceo degli alunni interni andando a stravolgere il precedente POF e ad
alterare il patto condiviso tra scuola e famiglie al momento dell’iscrizione.
Le motivazioni illustrate a fondamento di tale decisione
sono riassumibili in una volontà della scuola di migliorare l’orientamento dei
propri alunni, avendo rilevato che famiglie e alunni operano scelte non coerenti con i consigli
orientativi ricevuti in terza media e con i risultati delle prove attitudinali.
A conclusione del primo anno di liceo, ciò darebbe luogo a risultati scolastici
insoddisfacenti.
Nel ribadire la netta opposizione dei genitori
all'introduzione di un test selettivo nel passaggio dalle medie al liceo,
accogliendo però il richiamo alla necessità di operare in un clima di
collaborazione e fiducia, riassumiamo di seguito gli aspetti a nostro avviso
più critici legati ai nuovi criteri di accesso, da superare per addivenire ad
una posizione condivisa:
-
La motivazione alla base di tale modifica, che è
stata ricondotta dalla scuola sia all'atteggiamento superficiale di parte dei
ragazzi che danno per scontato l'ingresso al liceo, sia allo scarso rendimento
di alcuni alunni transitati al liceo, non
trova riscontro in dati riferiti a dispersione, abbandoni o
riorientamento che mettano a confronto l'Istituto Spinelli con altre scuole
superiori torinesi, per capire se si tratti di una percentuale fisiologica o
anomala rispetto al panorama complessivo;
-
La limitazione del test alla sola lingua inglese (oltre
che alle competenze logico-matematiche) determina inevitabilmente un vantaggio
per quanti provengono dalle sezioni di elementari e medie in cui questa sia stata
la lingua principale. Tuttavia, alla primaria e alla secondaria di I grado la scuola,
le famiglie e gli alunni investono molto anche su altre due lingue straniere e
ciò al momento del test viene paradossalmente azzerato, anche per l’accesso ai
corsi liceali ESABAC o ad opzione internazionale tedesca. Questo di fatto pone
gli allievi della stessa scuola in una situazione di partenza impari.
-
La scelta dei nuovi criteri sembra in contrasto con il
progetto di un percorso verticale che vada dalle elementari al liceo e di
uniformità dell’obiettivo formativo che esso si pone, tra l’altro più volte
ribadito nel POF e individuato dalla stessa scuola come area di miglioramento
nell’ambito del potenziamento della verticalità. Anche il lavoro all’interno
della scuola dei dipartimenti verticali per discipline volto a dare continuità a
quel percorso sembra di fatto in questo modo stroncato nel passaggio dalle
medie al liceo.
Le famiglie che hanno iscritto fino ad oggi i propri figli
all’Istituto omnicomprensivo “Spinelli” sulla base di un patto formativo che
prevedeva un continuum dalle elementari al liceo, hanno sposato un
progetto arricchente e unico nel panorama torinese proprio perché basato su
continuità e uniformità, ma vedono questo patto modificato (tradito?) dai nuovi
criteri di accesso.
Sulla base di queste premesse si chiede:
-
di sospendere l’applicazione della delibera n. 558 del
4 novembre 2016 del Commissario straordinario;
-
di rivedere, in un clima di collaborazione con le
famiglie, i criteri di accesso al liceo (includendo, ad esempio, le lingue
francese e tedesca) al fine di risolvere i problemi rilevati nell’interesse di
tutte le parti;
-
di avviare una fase di sperimentazione dei nuovi test
di accesso al liceo che coinvolga ragazzi e famiglie e al tempo stesso
renda più forte ed evidente la collaborazione tra scuola secondaria di primo e
secondo grado, derogando sul carattere selettivo degli stessi per gli interni,
con un percorso che includa le seguenti tappe:
1.
raccogliere dati sulla preparazione a livello di classe
e sull’impegno individuale attraverso le prove anche degli alunni che non si
iscriveranno poi al liceo;
2.
segnalare a quei ragazzi/e che conseguano risultati al
di sotto dei punteggi attesi o richiesti (es. la media statistica) le aree di
debolezza, così da suggerirne il rinforzo in vista dell'iscrizione alla prima
superiore;
3.
confrontare gli esiti del test con gli esiti scolastici
al termine del primo anno di scuola superiore, così da poter validare le
ipotesi oggi formulate verificando la capacità predittive del test;
4.
far partecipi le famiglie dei dati che dimostrano come
una scelta della scuola superiore non coerente con il consiglio orientativo
COSP-scuola porti nella maggior parte dei casi ad una bocciatura o sospensione
in prima liceo;
5.
consentire agli studenti iscritti alle medie Spinelli
di attivare processi individuali di responsabilizzazione e collettivi di
rinforzo delle debolezze, così da poter arrivare con maggiore consapevolezza e/o
preparazione al test in terza media.
Torino, 29/11/2016 COMITATO
GENITORI SPINELLI
23 nov 2016
PORTE APERTE E ISCRIZIONI 2017/2018
CALENDARIO DEI GIORNI DI "PORTE APERTE" E ORIENTAMENTO ALLO SPINELLI
16 gennaio - 6 febbraio 2017
iscrizioni alle classi prime di primaria, media e liceo sul portale del MIUR
15 nov 2016
FORAGS 2016/17
ATTIVITA' FORAGS a.s. 2016-2017
Anche per l’a.s. 2016-2017 il FORAGS (Forum Regionale delle Associazione dei Genitori della Scuola) segnala fra le attività programmate i seminari di in-formazione rivolti a
tutti i genitori delle scuole piemontesi:
“GENITORI@SCUOLA: formazione dei genitori
eletti negli organi collegiali delle scuole”
- 24
novembre 2016 – approfondimento specifico
da parte di un Dirigente Scolastico sugli OO.CC. (normativa,
competenze e ruoli delle varie componenti ed in particolare della
componente genitori), sull’autonomia scolastica, sul POF Triennale, approfondimento sul Comitato
di valutazione: le esperienze dei genitori, confronto e
discussione finale.
- 6 dicembre
2016 – approfondimento
specifico sul POF Triennale in relazione al Piano annuale di istituto ed al bilancio sociale da
parte di un Direttore Generale dei Servizi Generali ed
Amministrativi, approfondimento specifico da parte di un
Dirigente Tecnico dell’USR sull’Aternanza scuola-lavoro, confronto
e discussione finale.
Le 2 serate di formazione si svolgeranno
dalle ore 20,30 alle ore 22,30 presso l’IIS Regina Margherita in
via Valperga Caluso, 12 – Torino
Le iscrizioni dovranno essere inviate
rispettivamente entro e non oltre il 21 novembre 2016 ed
il 29 novembre 2016, specificando bene a quale serata si
intenda partecipare, alla casella di posta forags@istruzionepiemonte.it
11 nov 2016
CYBERBULLISMO IN ADOLESCENZA: dialogo con gli insegnanti, i genitori e gli studenti
DUE INCONTRI PER GENITORI:
- 1° incontro 29/11/2016 dalle 17.00
alle 19.00 con referenti del Nucleo di Prossimità della Polizia
Municipale della Città di Torino presso IPSSAR “G. Colombatto” Via
Gorizia, 7 Torino
- 2° incontro laboratoriale genitori e figli con
educatori della cooperativa Mirafiori, data a scelta tra: 10 – 13
– 17 gennaio 2017 dalle 17.00 alle 19.00 presso l’IIS “Gobetti
Marchesini Casale Arduino” plesso “V. e L. Arduino” Via Figlie dei
Militari, 25 Torino
La
partecipazione è GRATUITA ed aperta a tutti.
La comunicazione della ammissione avverrà tramite mail.
TEST D'INGRESSO AL LICEO - INFO E RICHIESTA D'INCONTRO
Circolare n. 40 dell'11/11/2016 (pubblicata il 15/11)
L'incontro richiesto dal Comitato Genitori, sui nuovi criteri di accesso al liceo, sarà martedì 22/11 alle ore 17 nella sede di via Figlie dei Militari 25. Genitori e alunni sono tutti invitati a partecipare.
Buonasera a tutti.
Sono uno dei rappresentanti della I D e nuovo vicepresidente del Comitato Genitori.
Vi scrivo per informarvi di una novità sulle modalità di accesso al liceo.
Come molti di voi sapranno, gli alunni interni delle classi terze della Scuola
Media Spinelli sono sottoposti al medesimo test di quelli esterni, ma sino
all’anno scorso questo aveva un valore unicamente orientativo: abbiamo saputo
che all’inizio di quest'anno scolastico, invece, il Collegio docenti ha deliberato
che tale prova assuma un carattere selettivo anche per gli studenti interni.
Sono state avanzate da vari genitori delle classi terze precise
rimostranze, che provo a sintetizzare qui di seguito:
* la
decisione del Collegio docenti manca totalmente di trasparenza: a un mese dall’esecuzione
del test – 14 Dicembre – non si conosce ancora nulla né sui criteri di
ammissione, né sulla modalità delle prove;
*tale scelta del corpo insegnanti giunge totalmente inattesa, dopo che tre anni fa i genitori avevano sottoscritto un diverso patto con la scuola;
*tale scelta del corpo insegnanti giunge totalmente inattesa, dopo che tre anni fa i genitori avevano sottoscritto un diverso patto con la scuola;
*il POF
dell’Istituto pone molta enfasi sulla continuità didattica, che sembra in
contrasto con la decisione del test selettivo;
*gli istituti comprensivi come la Spinelli, nei vari ordini e gradi che comprendono, sono di fatto come un'unica scuola, per cui forse non è neppure legittimo impedire ad uno studente di andare avanti, se non con la bocciatura;
*gli istituti comprensivi come la Spinelli, nei vari ordini e gradi che comprendono, sono di fatto come un'unica scuola, per cui forse non è neppure legittimo impedire ad uno studente di andare avanti, se non con la bocciatura;
*i ragazzi
sapranno ai primi di gennaio se sono stati ammessi al Liceo e resteranno
in classe tutti insieme – eletti ed esclusi - per altri sei mesi,con dinamiche
che qualunque educatore dovrebbe avere in mente e cercare di evitare....
La novità è importante non solo per le terze, ma per tutte le classi, perché è chiaro che se la cosa passa adesso, resterà anche per il futuro.
La novità è importante non solo per le terze, ma per tutte le classi, perché è chiaro che se la cosa passa adesso, resterà anche per il futuro.
Il Comitato
Genitori con i rappresentanti intende rendersi portavoce delle istanze dei Genitori domandando alla Dirigenza un incontro pubblico che chiarisca
i termini della questione in modo ufficiale; chiederà, inoltre, un ripensamento
su tutta la questione.
Vi chiederei di far girare l'informazione tra tutti i genitori della vostra classe.
... La richiesta alla dirigenza scolastica è da fare con una certa urgenza, vista la vicinanza del test già fissato.
Vi chiederei di far girare l'informazione tra tutti i genitori della vostra classe.
... La richiesta alla dirigenza scolastica è da fare con una certa urgenza, vista la vicinanza del test già fissato.
Grazie dell’attenzione,
Emanuele Demartini
2 nov 2016
RIUNIONE COMITATO GENITORI 8/11
TUTTI I
RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEO-ELETTI E
I GENITORI INTERESSATI SONO INVITATI ALLA PRIMA RIUNIONE ANNUALE DEL COMITATO
GENITORI DELL’ISTITUTO
MARTEDI’ 8 NOVEMBRE
ALLE ORE 18 in punto
NELL’AUDITORIUM DI VIA
FIGLIE DEI MILITARI 25
(nel cortile, rampa in fondo a
sinistra)
1. Accoglienza dei nuovi rappresentanti
e presentazione del comitato genitori
2. Elezione Presidente, Vicepresidente e
Segretario da parte del Gruppo direttivo (tutti i rappresentanti)
3. a.s. 2016/2017: andamento, novità,
proposte.
Torino, 2
novembre 2016
La
Presidente
Antonia
Bonito
7 ott 2016
ELEZIONI GENITORI
PRIMARIA - elezioni dei rappresentanti dei genitori e della commissione mensa il 12 ottobre per le classi terze, quarte e quinte e il 19 ottobre per classi prime e seconde, in orario 17-19;
MEDIA - elezioni de rappresentanti dei genitori e della commissione mensa nella settimana dal 17 al 21 ottobre, come da circolare sul sito web della scuola;
LICEO - il 24 ottobre elezioni dei rappresentanti dei genitori nel pomeriggio (previa assemblea presieduta dai docenti coordinatori) e degli studenti nella mattina (previe assemblee di classe presiedute da docenti), come da circolare n. 23 sul sito web della scuola.
Partecipare ai consigli di classe significa partecipare alla vita dei nostri figli.
MEDIA - elezioni de rappresentanti dei genitori e della commissione mensa nella settimana dal 17 al 21 ottobre, come da circolare sul sito web della scuola;
LICEO - il 24 ottobre elezioni dei rappresentanti dei genitori nel pomeriggio (previa assemblea presieduta dai docenti coordinatori) e degli studenti nella mattina (previe assemblee di classe presiedute da docenti), come da circolare n. 23 sul sito web della scuola.
Partecipare ai consigli di classe significa partecipare alla vita dei nostri figli.
6 ott 2016
SCUOLA PRIMARIA - PROGETTI AFTER SCHOOL E MUSIKSCHULE
Buongiorno a tutti voi!
Con questa comunicazione vorrei mettervi al corrente di un'iniziativa dell'Isola che non c'è, punto di riferimento storico di diverse famiglie della collina e dintorni, centro sinergico di attività per materne ed elementari e SEDE DEL NIDO MUSICALE E MULTILINGUE.
Nella speranza di una sempre più intensa collaborazione con il ComitatogenitoriSpinelli (grazie al quale già in passato diverse famiglie hanno potuto conoscere e apprezzare il nostro operato) porgiamo cordiali saluti, ricordando che verranno effettuati sconti su tutte le attività agli allievi della Scuola Internazionale.
CONTATTO: annafiorone@icloud.com
PROGETTO AFTER SCHOOL
Il Progetto extra scuola dell'Isola che non c'è prevede di operare in settori ben distinti:
23 set 2016
PASTO DOMESTICO A SCUOLA
AGGIORNAMENTO del 22/9 sulle MODALITA' DI CONSUMO DEL PASTO DA CASA ALLA PRIMARIA E ALLA MEDIA
PRIMARIA: da lunedì 26 settembre ciascuno mangerà come avrà scelto, tutti insieme nel refettorio.
MEDIA: è confermato quanto annunciato a giugno scorso, ovvero prosegue il sistema misto già peraltro in uso. Gli spazi resteranno divisi onde evitare il sovraffollamento del refettorio con conseguente necessità di turni più serrati. Variano invece le quote da versare per assistenza e pulizia: scende a €120 quella per chi consuma il pasto da casa e sale a €69 quella per chi usufruisce della refezione scolastica. Pagamento delle quote entro mercoledì 5 ottobre, come da circolare SCUOLA MEDIA orario definitivo e mensa
12 set 2016
LIBRI USATI
MERCATINO DEI LIBRI USATI
- PER LA SCUOLA MEDIA: giovedì 15 settembre h 16,30-18 nella palestra della scuola media
- PER IL LICEO: giovedì 15 settembre h 14-17 nell'atrio al piano terra del lato Gobetti (ingresso da via Figlie dei Militari, poi scala a metà cortile sul lato destro)
INTERCULTURA 2017/18 e TECAUSTRALIA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhVD7mL0yuQ6i3d7Id0BcGF_reHr6ij6pG5cxZ6DKkxcxQ82cmcqHorE0MJ80Vlwy9VK9Uabpucu6dmoUSuEHzW3UGA32bQmNN3egBUfSqFDBnDBk-CBVNE7M7IVVXfa_BUBXekYnbV-xQ/s1600/logo+INTERCULTURA.png)
- SCADENZA 10 NOVEMBRE 2016 -
PER LE ISCRIZIONI CLICCARE QUI
9 set 2016
INAUGURAZIONE A.S.2016/17
"... non siamo riusciti a coinvolgere in modo adeguato le famiglie dei
nostri studenti nelle iniziative di promozione e attuazione delle novità introdotte dalla
Riforma scolastica. Una lacuna che ci impegniamo fin d’ora a colmare consapevoli
della funzione essenziale e strategica che riveste la componente genitoriale nello
sviluppo delle politiche scolastiche. "
Saluti del Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Fabrizio Manca, per l'inizio dell'anno scolastico
Saluti del Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Fabrizio Manca, per l'inizio dell'anno scolastico
8 set 2016
19 lug 2016
PASTO PORTATO DA CASA 2016-2017
18/7/2016 - comunicazione Dirigente Scolastico: Su tale materia la posizione della nostra scuola è allineata con quella dell'USR Piemonte: l'avvocatura dello Stato, con nota prot. 7542 dell'8 luglio 2016 ha chiarito che la citata sentenza della corte d'appello ha efficacia solo per i 59 ricorrenti, e non si applica agli alunni di altre scuole. Quindi, tutte le istanze volte a ottenere l'applicazione di quanto è stato deciso a casi diversi da quelli relativi al giudizio in oggetto sono, almeno per il momento, destituite di fondamento.
15/7/2016 - posizione dell'Ufficio Scolastico Regionale Piemonte - chiarimenti Avvocatura distrettuale dello Stato di Torino
22/6/2016 - articolo LA STAMPA: "il «diritto al panino» è stato riconosciuto da una sentenza della Corte d’Appello"
15/7/2016 - posizione dell'Ufficio Scolastico Regionale Piemonte - chiarimenti Avvocatura distrettuale dello Stato di Torino
22/6/2016 - articolo LA STAMPA: "il «diritto al panino» è stato riconosciuto da una sentenza della Corte d’Appello"
![]() |
leggi comunicato sul sito della scuola |
1 lug 2016
RICERCA DI ESPERTI ESTERNI PER INGLESE, FRANCESE E TEDESCO
Con avviso pubblicato all’Albo di Istituto e sul sito Web, la scuola Spinelli ricerca esperti esterni di inglese, francese e tedesco per costituire un albo. Moltiplichiamo le opportunità diffondendo anche noi genitori.
Riporto qui di seguito alcuni passaggi importanti dei bandi:
"La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente tramite posta elettronica entro le ore 12:00 del giorno 15.07.2016 ai seguenti indirizzi: ufficioconsulentispinelli@gmail.com e coordinatoreconsulentispinelli@gmail.com indicando nell’oggetto la dicitura: Domanda di partecipazione alla selezione esterna di cui al bando n. .../2016 del 01.07.2016
...
In caso di necessità di accertare i titoli preferenziali, si procederà ai colloqui, che si svolgeranno presso la sede del liceo in Via Figlie dei Militari 25 - Torino. ll calendario degli ammessi al colloquio sarà pubblicato sul sito internet della scuola entro il 30.07.2016. I candidati non riceveranno alcuna comunicazione scritta.
...
A parità di punteggio, si darà precedenza per l’assegnazione dell’incarico prioritariamente a dipendenti dello Stato e di Enti Pubblici purché preventivamente autorizzati"
Riporto qui di seguito alcuni passaggi importanti dei bandi:
"La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente tramite posta elettronica entro le ore 12:00 del giorno 15.07.2016 ai seguenti indirizzi: ufficioconsulentispinelli@gmail.com e coordinatoreconsulentispinelli@gmail.com indicando nell’oggetto la dicitura: Domanda di partecipazione alla selezione esterna di cui al bando n. .../2016 del 01.07.2016
...
In caso di necessità di accertare i titoli preferenziali, si procederà ai colloqui, che si svolgeranno presso la sede del liceo in Via Figlie dei Militari 25 - Torino. ll calendario degli ammessi al colloquio sarà pubblicato sul sito internet della scuola entro il 30.07.2016. I candidati non riceveranno alcuna comunicazione scritta.
...
A parità di punteggio, si darà precedenza per l’assegnazione dell’incarico prioritariamente a dipendenti dello Stato e di Enti Pubblici purché preventivamente autorizzati"
30 giu 2016
LIBRI DI TESTO SCUOLA MEDIA
Alcuni genitori si sono già offerti di vendere libri di testo in adozione alla scuola media l'anno prossimo.
A settembre dovrebbe tenersi il solito mercatino dei libri usati, ma possiamo anche usare il nostro blog come marketplace, scrivendo nei commenti in calce a questo post.
7 giu 2016
ALTERNANZA S-L, RIUNIONE 16 GIUGNO
SINTESI DELLA RIUNIONE DI IERI 16/6:
RIUNIONE sulle attività di alternanza scuola-lavoro
Dopo una lunga introduzione sul quadro normativo dell’alternanza
introdotta da quest’anno nei licei e sulle sue finalità, è stato spiegato che
la scuola ha voluto riflettere sulle azioni da intraprendere per definire
interventi strutturati che non siano mere etichette. Per questo si è costituito
un gruppo di lavoro ad hoc composto dalle docenti Aronica, Donatone, Mattiola, Pontesilli e Serre.
Ad oggi la scuola ha stipulato due convenzioni, con il
GOETHE INSTITUT e con l’ISTITUTO CONFUCIO, ed è in piena fase di raccolta di
proposte di convenzione anche su suggerimento delle famiglie.
Il modulo di convenzione sarà pubblicato a breve sul sito e
ad esso dovrà essere allegata una scheda di progetto formativo in sui si indichi quale
attività si propone ai tirocinanti e con quali finalità. Solo previa stipula
della convenzione e accordo sul progetto formativo, sarà possibile per la
scuola riconoscere formalmente le attività svolte dagli studenti presso gli
enti ospitanti.
L’offerta delle convenzioni così stipulate sarà resa nota a settembre
2016 e si procederà a raccogliere le adesioni degli studenti in base ai loro interessi.
Si sta valutando se conteggiare anche solo parzialmente (a
titolo di preparazione all’alternanza vera e propria) le esperienze di mobilità
all’estero e di frequenza ai corsi IGCSE.
RIUNIONE sulle attività di alternanza scuola-lavoro
con tutti i genitori interessati e i docenti referenti,
giovedì 16/6/2016,
ore 18,
auditorium
30 mag 2016
CdV DOCENTI - AUTOCANDIDATURE GENITORI - RIAPERTURA TERMINE
Genitori membri del CdV: Elisa Minocci (primaria), Marina Melato (media), Cecilia Surace (liceo)
ATTENZIONE!!
INVITO RIVOLTO A TUTTI I GENITORI DI PRIMARIA E MEDIA
ENTRO DOMANI 31 MAGGIO è possibile inviare a segretscuolaeuropea@tiscali.it le candidature per la componente genitori del primo ciclo d'istruzione (primaria+media) nel Comitato di Valutazione.
Per un vizio di forma, la scuola non ha potuto designare il 2° genitore nel Comitato di Valutazione per il primo ciclo d'istruzione (primaria+media).
Perciò, con circolare n. 127 del 24/5 - tutt'ora NON PUBBLICATA SUL SITO MA SOLO INVIATA VIA MAIL AI RAPPRESENTANTI DI PRIMARIA E MEDIA - sono state riaperti i termini per le candidature.
Questa volta l'invito è rivolto A TUTTI I GENITORI DI PRIMARIA E MEDIA e NON SOLO AI RAPPRESENTANTI COME IN PRIMA BATTUTA (circ. n. 108 del 14/4 qui sotto). Avranno comunque precedenza i rappresentanti.
E' stato invece regolarmente designato il genitore per il liceo, come anche lo studente.
19 mag 2016
17 mag 2016
CALENDARIO SCOLASTICO 2016/2017
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEji_RIya7tCpupLSOD6MZQ49tdOW8PewPphProjDuxBXTSBEcKCF4VUW77RjysbMP69kA887N-Ie6lAudDs_GtwlJy8WdMJ6hRQg_lCPeiGgeA3G6qJEpZnSRYqxf_bC2YIDlNvQrPCd4Y/s640/calend_2016_2017.jpg)
La prima campanella dell’anno suonerà lunedì 12 settembre, mentre il 10 giugno sarà l'ultimo giorno di scuola.
Le vacanze di Natale inizieranno di sabato, il 24 dicembre 2016, e si concluderanno sabato 7 gennaio 2017; alunni a casa anche per le vacanze di Pasqua dal 13 al 18 aprile compresi. Scuole chiuse anche lunedì 31 ottobre e martedì 1° Novembre per la Festa dei Santi, il 25 aprile per l’anniversario della Liberazione e lunedì 1°maggio in occasione delle Festa dei Lavoratori. Ultimo ponte dell’anno quello del 2 e 3 giugno per la Festa della Repubblica.
12 mag 2016
SCAMBI ESTIVI INTERNAZIONALI 2016
Pubblicati oggi, 17 maggio, sulla pagina http://www.comune.torino.it/infogio/scambi/incoming.htm
gli scambi attivati.
Dal 23 al 27 maggio 2016 sarà possibile iscriversi.
gli scambi attivati.
Dal 23 al 27 maggio 2016 sarà possibile iscriversi.
11 mag 2016
ASSEMBLEA 25/5/2016 GRUPPO DIRETTIVO DEL COMITATO GENITORI
Torino, 11 maggio 2016
Convocazione assemblea
In data 25
maggio alle ore 18, presso l’Auditorium della Scuola “Spinelli” sito in via
Figlie dei Militari 25 a Torino, è convocata l’assemblea del gruppo direttivo
del Comitato Genitori.
A fine anno
scolastico la riunione ha lo scopo di valutare l’attività dell’anno trascorso e
di cominciare a proiettarsi già nel prossimo. Vi propongo dunque di raccogliere
temi e proposte per costruire insieme l’ordine del giorno dell’assemblea. Oltre
ad utilizzare il noto indirizzo comitatogenitorispinelli@yahoo.it, vi invito anche a sentirci o incontrarci nella
prossima settimana con chi voglia discutere
preventivamente di qualche punto. L’ordine del
giorno dovrà comunque essere chiuso venerdì 20 maggio per poter essere inviato a tutti
i rappresentanti.
Confido
nella vostra nutrita e vivace partecipazione!
Grazie,
Antonia
Bonito
m 3666249142
Iscriviti a:
Post (Atom)