13 apr 2015

RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE MENSA MEDIA - COMPONENTE GENITORI

La componente Genitori della nostra Commissione Mensa ha redatto la prevista relazione annuale, segnalando le criticità ed avanzando alcune proposte. 
La relazione verte principalmente sulle seguenti questioni:

RELAZIONE ADDETTI MENSA/STUDENTI
PULIZIA DEL REFETTORIO: PROBLEMA PAVIMENTO IN CERAMICA
INCONVENIENTI SPECIFICI DI ALCUNE PREPARAZIONI
PROBLEMA SECONDI PIATTI FREDDI
SUGGERIMENTI SU INSUFFICIENTE VARIETA’ DEI PRIMI PIATTI (ASSENZA CEREALI), SCARSITA’ DI VERDURE E LEGUMI
PROBLEMA DELLA SCARSITA’ DEI QUANTITATIVI OFFERTI (GRAMMATURE INSUFFICIENTI, MANCANZA BIS)

Durante il corrente anno scolastico,
il servizio, del quale sottolineiamo il valore e l'importanza, è stato complessivamente valido e ben organizzato.
Il personale addetto al nostro refettorio si è mostrato abbastanza efficiente ed ha instaurato un rapporto gradevole con gli studenti, per quanto tale relazione con i giovanissimi possa certamente essere, da parte degli addetti, migliorata.

Vorremmo fosse posta attenzione nell’eliminazione sul momento delle frequenti macchie di acqua o di cibo (olio, sugo) sui pavimenti, perché possono far scivolare gli utenti. Chiediamo dunque che il cibo e l’acqua involontariamente versati sui pavimenti vengano rimossi subito. Ricordiamo che il pavimento del refettorio (in piastrelle di ceramica!) non è antiscivolo.

Oltre agli inconvenienti specifici appositamente segnalati di volta in volta (ad esempio: 15.12.2014 riso alla milanese quasi crudo; 09.03.2015 polpette maleodoranti; ed altri casi specifici sempre segnalati a questo Servizio), nel complesso gli studenti hanno consumato di buon grado i pasti serviti.

Vorremmo fossero risolti questi ricorrenti problemi:
- mozzarelle con nucleo gelido (problema già rilevato e segnalato durante tutto l’anno scorso, per il quale ci era stato promessa una soluzione):
- la purea (evidentemente fatta non con patate ma con polverine) è talmente liquida da risultare immangiabile, altamente sgradita a tutti;
- le lasagne non sono appetibili, la preparazione va assolutamente migliorata;
- evitare la pasta asciutta con besciamella, perché sgradevole: può essere sostituita con un sugo di verdure?

Diversi genitori ci hanno richiesto di eliminare i secondi piatti freddi (es. fette di prosciutto, tonno sott’olio), sostituendoli con secondi piatti cucinati. Siamo d’accordo con tale richiesta, molto ragionevole: dal momento che esiste una cucina con decine di addetti e visti i prezzi pagati dalle famiglie, è comprensibile che si pretenda un pasto del tutto cucinato e che non siano somministrati alimenti che starebbero bene in un panino.

Segnaliamo altri problemi rilevanti pervenuti alla nostra Commissione:
- la minestra in brodo o zuppa viene servita troppo frequentemente: pur essendo un piatto sano, ribadiamo che i pre-adolescenti preferiscono un primo asciutto;
- non deve mai mancare la disponibilità di un riso o una pasta asciutta in bianco, per far fronte a eventuali malesseri digestivi dell’ultimo minuto e perché moltissimi sono i ragazzi che non gradiscono i sughi, quindi si richiede assolutamente di non pre-assemblare i sughi ai primi piatti;
- troppo spesso la frutta è troppo acerba.

Per quanto riguarda la composizione del menu, ci pare che esso potrebbe definirsi davvero completo quando
- ad ogni pasto fossero servite una porzione di verdure crude ed una di verdure cotte, come piatto di portata;
- fossero presenti i vari tipi di cereali di fondamentale valore nutrizionale (orzo, avena, farro, quinoa, grano saraceno, riso integrale) come alternativa alla pasta asciutta, anche per diminuire per tutti l’apporto di glutine;
- fossero serviti con maggiore frequenza i vari tipi di legumi esistenti (lenticchie, fagioli, soia, ceci, etc.), cucinati in insalata conditi con buon olio extravergine d’oliva o in padella, essendo i legumi alimenti altamente nutrienti ed oggettivamente  più sani.

Poiché chiediamo di aumentare la quantità e varietà di verdure servite, (notissimo il valore medico della regola delle cinque porzioni al giorno), ricordiamo che il tortino o l’omelette al forno sono un valido e gradito escamotage per far mangiare abbondanti quantità di verdure ai ragazzi neghittosi. Tortini e soufflé di verdure potrebbe quindi essere preparati più frequentemente e costituire un nutriente e gradito secondo piatto. In ogni caso, se le verdure sono di buona qualità e ben cucinate (spadellate con buon olio), sono gradite.

Per quanto riguarda le quantità, esse sono nettamente insufficienti, in particolare per i ragazzi tredici-quattordicenni di alta statura e robusti. Nella nostra scuola i casi di ragazzi sovrappeso sono rarissimi.
Ci sono invece parecchi ragazzi e ragazze più alti degli adulti e di statura superiore allo standard medio, per i quali il pasto somministrato è decisamente insufficiente. Lasciano il refettorio con la fame anche diversi ragazzi che pure hanno consumato tutte le pietanze loro offerte. Ai ragazzi con appetito viene quasi sempre negato il bis, anche quando nei contenitori rimangono porzioni servibili.
Ci ricolleghiamo anche al nostro intervento di un anno fa, per chiedere che sia fatta chiarezza una volta per tutte sul cibo messo da parte per il pasto delle addette mensa, ed espressamente negato ai richiedenti il bis.

Ringraziando per l’attenzione, restiamo in attesa di cortese riscontro.

I più cordiali saluti.

Commissione Mensa Scuola media Spinelli
Corso Tortona 41, Torino

Nessun commento:

Posta un commento