Riceviamo da una mamma di 4^ elementare (grazie!) questa mail su un bel tema da portare alla prossima riunione dei genitori, il 21 aprile. Che ne pensate?
"Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un argomento che potrebbe essere
oggetto di specifico confronto in una delle prossime riunioni del Comitato o in
altra occasione, possibilmente entro aprile, e cioè la continuità didattica e
non solo tra scuola elementare e scuola media.
Mi piacerebbe che ci fosse un confronto tra genitori della scuola media,
provenienti dalla scuola elementare Spinelli e i genitori della scuola
elementare. Questo al fine di capire quali sono le principali criticità
riscontrate dalle famiglie e dai ragazzi nel passaggio alla scuola media.
Ritengo infatti che essendo all'interno dello stesso Istituto scolastico si
potrebbero presentare alla Direzione Scolastica delle proposte per accompagnare
il passaggio alla scuola media. Ritengo che i ragazzi vivano alle medie
il momento più delicato di formazione della loro personalità e che se pur le
difficoltà fanno parte della vita non per questo sono "consigliati"
traumi per arrivare alla maturità.
Mi piacerebbe ad esempio che i parametri di valutazione tra scuola
elementare e medie si avvicinassero, adottando ad esempio dalla classe V
elementare parametri simili a quelli adottati alla scuola media. Mi piacerebbe
capire quanto i docenti della scuola elementare sono in contatto e si
confrontano con quelli delle medie, non tanto per entrare gli uni nel lavoro
dell'altro quanto per assicurare una continuità che non può essere solo vista
come il proseguimento dello studio delle lingue straniere intrapreso. Su questo
punto potrebbero esserci specifici e molteplici momenti per i docenti,
organizzati dalla Direzione scolastica, con delle direttive di coordinamento
tra un grado e l'altro dello stesso Istituto.
Se il Comitato lo ritiene opportuno un possibile o.d.g. sulla continuità
didattica scuola elementare e medie potrebbe prevedere i seguenti punti:
- parametri di valutazione;
- rapporto docente-alunno;
- passaggio dall'insegnamento senza libri di testo ai libri di testo;
- gestione verifiche;
- gestione compiti;
- rapporto tempo libero/compiti;
- varie ed eventuali
Grazie dell'attenzione e buona giornata
Daniela Brini"
- parametri di valutazione;
- rapporto docente-alunno;
- passaggio dall'insegnamento senza libri di testo ai libri di testo;
- gestione verifiche;
- gestione compiti;
- rapporto tempo libero/compiti;
- varie ed eventuali
Grazie dell'attenzione e buona giornata
Daniela Brini"
ottima proposta!
RispondiElimina