8 mag 2012

TEATRO D' ESTATE

T E A T R O   D’ E S T A T E   A C A S C I N A   M A C O N D O
CAMPO DI TEATRO ESTIVOPER BAMBINI E ADOLESCENTI  da 9 a 15 anni
UNA SETTIMANA FULL-IMMERSION CHE SI CONCLUDE CON UNO SPETTACOLO FINALE

PREMESSA
il teatro regala sempre ai bambini e agli adolescenti
il suo grande potere ricreativo, il potere variopinto della sua parola ad alta voce
e del suo gesto, regala la sua disciplina e la sua libertà,
regala la scoperta di un infinito mondo di relazioni con lo spazio, con gli altri,
con il tempo, regala il piacere dell’ascolto, il piacere del confronto,
il piacere di mettersi alla prova, regala l’attesa, regala l’azione,
regala con semplicità il suo essere educativo.
Specie se buoni sono i maestri che conducono il gioco.
(Pietro Tartamella)

TUTTE LE PROPOSTE SEGUONO IL SEGUENTE CALENDARIO
lunedì
ore    9.30   arrivo a Cascina Macondo
ore  10.00   merenda, accoglienza, sistemazione
ore  12.30   pranzo
ore  14.00   inizio attività
ore  16.00   merenda
ore  18.00   fine attività
ore  20.00   cena
ore  21.00   animazione e convivialità
ore  22.00   buona notte
nei giorni successivi stesso programma con:
ore 7.30    sveglia
ore 8.30    colazione
ore 9.00    inizio attività
domenica
ore  15.00  arrivo dei famigliari
ore  15.30  spettacolo preparato dai ragazzi
prima del ritorno a casa la giornata si conclude con un momento conviviale: merenda, thè, caffè
 
LABORATORIO TEATRALE
condotto da Enzo Pesante e Viola Zangirolami
SETTIMANA DA LUNEDI 18 GIUGNO A DOMENICA 24 GIUGNO 2012
performance finale
Una girandola di giochi e coordinazioni motorie finalizzati a creare il clima ludico avvicinano i ragazzi al gesto e all’ uso dello spazio scenico. Uso teatrale degli oggetti, le maschere naif e le maschere della commedia dell’arte. Costruzione del personaggio. Improvvisazione libera e su tema. Preparazione spettacolo finale.
programma
- giochi volti a creare il clima ludico - giochi di allerta - giochi di conoscenza - giochi di fiducia - suoni, rumori, ritmo - determinazione e uso dello spazio scenico - esercizi di scioglimento psico-fisico e di coordinazione motoria - uso teatrale degli oggetti - affabulazione e narrazione - maschere naif - maschere della commedia dell’arte - problemi e metodi della gestualità e della recitazione - costruzione del personaggio - improvvisazione libera e su tema - preparazione spettacolo finale

Enzo Pesante: Dal 1986 al 1992 in servizio presso il Comune di Torino con la qualifica di Animatore socio-culturale, responsabile dei progetti: Teatrale, Musicale, Arte-Lingua-Artigianato e Arti visive. Si è formato alla scuola biennale "Punto fisso" e "La Chimera" di Teatro di movimento (metodo J.Lecoq). Ha frequentando corsi di Acrobazia teatrale e di Jonglage e stage e laboratori condotti da attori e registi di fama internazionale: Mimo (F. Cardellino), Gestualità e maschere (P. A. Sagel e P. Baby), Buffoni medievali (P. Gaulier), Fondatore e regista del TEATROTRE di Torino, compagnia con cui ha partecipato a numerosi festival in Italia ed all'estero. Partecipa spesso di persona agli incontri di Scritturalia organizzati da Cascina Macondo e alle letture pubbliche dei Narratori di Macondo.

Viola Zangirolami : Nata in Spagna nel 1984. Diplomata alla Performing Arts University di Philip Radice (Torino). Ha lavorato in spettacoli e varietà comici delle compagnie Zefiro Teatro e Crème Cabaret; si esibisce inoltre in numeri di teatro di strada e sul palco del laboratorio Zelig (Torino e Milano) nella coppia comica delle Short Girls. Collabora con Enzo Pesante nella conduzione di corsi di teatro per ragazzi presso l'istituto internazionale A. Spinelli (Torino).

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALL'INTERA SETTIMANA
PER OGNI SINGOLO RAGAZZO ISCRITTO E PER OGNI SINGOLO PERCORSO
(tutto compreso) Euro 400,00  (iva esclusa)

- prenotazione entro il 15 maggio 2012 con versamento
di un acconto di euro 100,00 per ogni percorso che si intende frequentare
- saldo all'inizio della settimana di lavoro
- NON SONO PREVISTI SCONTI PER FRATELLI O SORELLE
- SOLO PER I RAGAZZI CHE SI ISCRIVONO ALLE DUE SETTIMANE
è previsto uno sconto di euro 50 a ragazzo
il bonifico va effettuato su
conto corrente N° 1000 / 13268 - Istiuto Bancario  "BANCA PROSSIMA" - filiale 05000 di Milano, Via Manzoni ang. Via Verdi - codice postale 20121
IBAN IT13 C033 5901 6001 0000 0013 268   per versamenti italiani (Attenzione: dopo la lettera C il segno 0 è il numero zero, non la lettera O) BIC BCITITMX codice per versamenti internazionali intestazione del bonifico
Cascina Macondo, Borgata Madonna della Rovere, 4 - 10020 Riva Presso Chieri- Torino - Italy
causale del versamento: TEATRO D'ESTATE 2012 (indicare i percorsi)

Enzo Pesante elimiche@libero.it