10 mag 2012

RELAZIONE COMMISSIONE MENSA 2012

Domenico ed io abbiamo ritenuto opportuno scrivere un approfondimento da pubblicare sul blog della scuola di quanto espresso tramite avviso nei diari a nome della commissione mensa. Non crediamo che rispecchi interamente i contenuti di quanto affermato in sede di riunione.
RIUNIONE COMMISSIONE MENSA DEL 23 APRILE 2012
PRESENTI: D. Barilaro-G.Pignatelli-V. Coscia- M.T.Giraudo- A.Ascone
La commisione mensa ha discusso vari punti inerenti la qualità del cibo e l'efficienza dell'erogazione del servizio mensa.
Lo svolgimento dei pasti, come enunciato nella comunicazione ai genitori del 26 aprile si svolge in linea di massima in un ambiente sereno, tuttavia nel corso delle visite sono state effettuate varie segnalazioni in merito alla qualità del cibo non sempre accettabile, segnalazioni accolte in alcuni casi dal servizio ristorazione del Comune di Torino. In particolare:

1- Scarsa qualità del pane.
2- Poca gradibilità di alcune proposte tra cui la robiola, l'hamburger di bovino, la pasta in bianco, i contorni di verdure e la frutta a volte acerba.
3- Pulizia inaccurata dei locali che ha dato seguito ad un richiamo nei confronti della ditta.

In quanto all'erogazione del servizio è stata fatta esplicita richiesta da parte dei genitori incaricati di regolare il flusso di accesso alla mensa in modo da sfruttare maggiormente la prima mezz'ora del servizio in cui i locali vengono occupati solo dalle quinte. E' stato inoltre chiesto che le educatrici non consumino il pasto durante le due ore di lavoro, poiché questo toglie tempo da dedicare ai bambini.
Abbiamo ritenuto opportuno spendere due parole in più sul lavoro svolto dalla commissione per fare chiarezza sul nostro ruolo e informare in maniera esaustiva i genitori su quanto accade in mensa.
Per chiarimenti e domande non esitate a contattarci!
Domenico Barilaro - Gabriella Pignatelli

2 commenti:

  1. grazie per le precisazioni, credo però che sia davvero necessario che vi confrontiate all'interno della commissione: ne avevate parlato prima di scrivere, rispettivamente, un messaggio da introdurre nei diari e questa relazione? per chi è fuori dalla commissione è un po' sconcertante la presenza di due voci così dissonanti. Ne approfitto per dire, come non sono riuscita a fare nel corso della riunione di interclasse, che non sono affatto d'accordo rispetto alla richiesta di non fare consumare i pasti alle persone che gestiscono la pausa mensa al posto delle insegnanti: se vogliamo che la presenza di personale esterno alla scuola non modifichi troppo quello che è l'abituale modalità con cui le insegnanti gestiscono questo spazio (così come avviene ancora per quarte e quinte), le educatrici devono stare al tavolo con i bambini, non in piedi a sorvegliare, così come a casa - spero - i genitori siedono al tavolo con i propri figli, non stanno in piedi a controllarli o a imboccarli se non sono più dei neonati. E' chiaro che questo induce nei bambini l'atteggiamento di chi ha sempre bisogno di essere controllato: si tratta a mio avviso di una modalità profondamente diseducativa di gestire il momento del pasto e vorrei davvero capire chi ha potuto prima richiedere e poi qualcun altro convalidare una richiesta di questo tipo.
    Daniela Converso
    rappresentante di terza C

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io credo che chi è stato presente, e ha valutato che è meglio che gli assistenti non mangino insieme ai bambini, l'avrà fatto con delle buone ragioni.

      Elimina