27 dic 2015

SINTESI INCONTRO DEL 17 DICEMBRE 2015

Sono presenti:
Scuola primaria: 3 rappresentanti di classe (3/12 = 25%)
Scuola media: 2 rappresentante di classe (2/29 = 6,9%)
Liceo: 12 rappresentanti di classe (12/52 = 23,07%)
TOTALE rappresentanti di classe presenti 17 (17/93 = 18,3%)
Sono altresì presenti 3 genitori non rappresentanti di classe.
TOTALE presenti 20

L'incontro si è aperto alle ore 18:10 con il seguente ordine del giorno:
  1. 1. approvazione del nuovo Statuto (tutti)
  2. 2. elezione del Presidente, del Vicepresidente e del Segretario (tutti)
  3. 3. elezione dei membri del Gruppo Direttivo (solo rappresentanti)
APPROVAZIONE DEL NUOVO STATUTO (TUTTI)
Si comincia con il primo punto all’ordine del giorno.
Vengono illustrate le modifiche pervenute al testo inizialmente proposto che vertono principalmente sui seguenti punti:
  • diritto di voto non per tutti i genitori del Comitato ma riservato ai soli rappresentanti di classe;
  • Presidente, VicePresidente e Segretario eleggibili solo tra i rappresentanti di classe e non tra tutti i genitori del Comitato;
  • limite ai mandati;

Infine si sollecita un approfondimento su alcune questioni ancora aperte ovvero se regolamentare le cariche per genitori con più figli in diverse scuole (doppio incarico), se inserire un quorum o cosa succede se i rappresentanti presenti sono meno di 14.

La discussione si sofferma quindi sulle modifiche al diritto di voto e alla definizione dei soggetti eleggibili.

Il testo inizialmente proposto presuppone che il principale scopo del Comitato è allargare il più possibile la partecipazione a tutti i genitori garantendo quindi a tutti sia il diritto di voto sia la possibilità di candidarsi come Presidente, Vicepresidente o Segretario del Comitato. Tale scelta dà maggiore risalto alla volontà del singolo di dedicarsi alle attività del Comitato anche senza essere rappresentante di classe, questo infatti in alcuni casi potrebbe costituire un problema di disponibilità di tempo in quanto verrebbero a sovrapporsi i due incarichi, per di più tiene conto delle propensioni personali nell’affrontare e dedicarsi a situazioni di classe invece che a situazioni di plesso e/o di istituto. Inoltre si sottolinea come il ruolo e il peso del Comitato è dato soprattutto dalla partecipazione attiva del maggior numero di genitori.

Le modifiche al testo hanno come principale motivazione soprattutto la maggiore rappresentatività dei rappresentanti di classe in quanto espressione di un certo numero di voti dei genitori e il cui voto non può essere equiparato al voto di un singolo genitore in sede di approvazione dello Statuto, dell’elezione del Presidente, Vicepresidente e Segretario del Comitato. In tale contesto i genitori non rappresentanti di classe di conseguenza non possono candidarsi a ricoprire tali cariche poiché non rappresentativi. Tutto questo soprattutto perché il Comitato viene ad assumere un ruolo istituzionale di interlocutore della componente genitori anche se solo consultivo con il Dirigente scolastico.

Il dibattito si sviluppa intorno a queste due posizioni.

Per quanto riguarda la composizione del gruppo direttivo nel corso dell’incontro viene proposta la seguente modifica che sostituisce quella presentata prima:
A coordinare il Comitato Genitori è preposto un Gruppo Direttivo così composto:

-       n. 1 genitore per ogni interclasse della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, per un totale di n. 8 genitori;
-       n. 1 genitore per ciascuna sezione attivata alla scuola secondaria di II grado, per un totale di 6 genitori nell’a.s. 2015-16
-       tra questi 14 genitori verranno indicati Presidente, Vicepresidente e Segretario che dovranno essere espressione dei tre diversi ordini di scuola.
-       da tutti i rappresentanti di classe.
Tale modifica definisce ed amplia la proposta di organizzazione della partecipazione dei genitori che prevedeva:
2) un gruppo composto da quei rappresentanti eletti che intendono riunirsi in un "Comitato genitori" che si dia proprie modalità organizzative e designi al proprio interno un direttivo e/o un portavoce
votata a maggioranza dei 61 presenti (39 si; 22 no) nell’incontro dei rappresentanti di classe dell’11 novembre u.s.

Considerata questa modifica apportata alla composizione del Gruppo direttivo viene cambiata nel corso dell’incontro anche la parte riferita ai soggetti eleggibili nel Gruppo Direttivo e tale modifica sostituisce quella presentata prima.

I presenti procedono alla scelta di una delle due proposte tramite votazione per alzata di mano, con il seguente esito sui vari punti.

Composizione
Proposta 1
Sono membri di diritto del Comitato Genitori i rappresentanti dei genitori eletti nei consigli di classe e d’interclasse. Esso è aperto anche a tutti i genitori non eletti che ne facciano richiesta.
Proposta 2
Sono membri di diritto del Comitato Genitori i rappresentanti dei genitori eletti nei consigli di classe e d’interclasse. Esso è aperto anche a tutti i genitori non eletti che ne facciano richiesta. Il loro prezioso apporto sarà quello di consiglieri, suggeritori e coadiuvatori dei membri di diritto, ma non avranno diritto di voto.

Risultato votazione:
n. 7 voti a favore dell'opzione n. 1
n. 11 voti a favore dell'opzione n. 2
Pertanto, a maggioranza, la mozione n. 2 è approvata.

Gruppo Direttivo I parte (composizione) 
Proposta 1
A coordinare il Comitato Genitori è preposto un Gruppo Direttivo così composto:
  • Presidente
  • Vicepresidente
  • Segretario
  • n. 1 genitore per ogni interclasse della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, per un totale di n. 8 genitori;
  • n. 1 genitore per ciascuna sezione attivata alla scuola secondaria di II grado, per un totale di 6 genitori nell’a.s. 2015-16

Proposta 2 (emersa nel corso dell’incontro)
A coordinare il Comitato Genitori è preposto un Gruppo Direttivo così composto:
·      Presidente
·      Vicepresidente
·      Segretario
·      n. 1 genitore per ogni interclasse della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado, per un totale di n. 8 genitori;
·      n. 1 genitore per ciascuna sezione attivata alla scuola secondaria di II grado, per un totale di 6 genitori nell’a.s. 2015-16
-       da tutti i rappresentanti di classe.

Risultato votazione:
n. 7 voti a favore dell'opzione n. 1
n. 11 voti a favore dell'opzione n. 2
Pertanto, a maggioranza, la mozione n. 2 è approvata.

Gruppo Direttivo II parte (eleggibilità) 
Proposta 1
Annualmente, in sede di assemblea genitori successiva all’elezione dei loro rappresentanti, il Comitato elegge il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario, a maggioranza dei presenti e per alzata di mano.
Nella stessa assemblea i soli rappresentanti dei genitori eleggono tra loro e solo all’interno della propria interclasse (per primaria e secondaria di I grado) o sezione (secondaria di II grado) i genitori membri del Gruppo Direttivo, a maggioranza dei presenti e per alzata di mano.
Proposta 2 (emersa nel corso dell’incontro)
Annualmente, in sede di assemblea genitori successiva all’elezione dei loro rappresentanti, il Direttivo elegge al suo interno il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario, a maggioranza dei presenti e per alzata di mano.

Risultato 1ª votazione:
n. 9 voti a favore dell'opzione n. 1
n. 9 voti a favore dell'opzione n. 2
A parità di voti si riapre la discussione sul punto e si rivota con il seguente esito:

Risultato 2ª votazione:
n. 9 voti a favore dell'opzione n. 1
n. 10 voti a favore dell'opzione n. 2
Pertanto, a maggioranza, la mozione n. 2 è approvata.

All’unanimità si decide poi di approvare il seguente testo proposto.

Gruppo Direttivo III parte (limite ai mandati)
Proposta
I membri del Gruppo Direttivo così eletti restano in carica un anno e comunque fino al rinnovo del Gruppo Direttivo l’anno seguente, salvo rinuncia all’incarico. Gli eletti non potranno fare parte del direttivo per più di tre mandati

Riunioni del Comitato Genitori
Proposta
Le riunioni del Comitato Genitori sono convocate dal Presidente (non meno di due volte l’anno) o su richiesta della maggioranza del Comitato stesso. Data e ora di svolgimento saranno concordate di volta in volta con il Dirigente scolastico, onde potersi svolgere nei locali scolastici, al di fuori dell’orario delle lezioni.
La diffusione delle convocazioni avviene mediante invio alla mailing list dei rappresentanti che sarà cura del direttivo tenere sempre aggiornata, nonché pubblicazione sul blog Genitori Europei.


E’ così approvato il testo complessivo dello Statuto come sopra specificato in base alle risultanze del voto.


ELEZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO DIRETTIVO (SOLO RAPPRESENTANTI)
Si prende atto che il terzo punto all’ordine del giorno è superato dalle previsioni del nuovo Statuto in quanto i membri del gruppo direttivo sono tutti i rappresentanti di classe e non necessita quindi di alcuna votazione.


ELEZIONE DEL PRESIDENTE, DEL VICEPRESIDENTE E DEL SEGRETARIO (TUTTI)
Si passa al secondo punto all’ordine del giorno.
Il sig. Sergio Paganotto propone la candidatura del sig. Roberto Cresto Ferrino, che accetta, ma non per la carica di Presidente.
Presidente e Vicepresidente uscenti, rispettivamente Antonia Bonito e Dario Egidi, decidono di non candidarsi nuovamente. Pertanto, si rende necessario riaprire il termine per la presentazione di candidature che viene fissato alla data del 15 gennaio 2016. Ciascun rappresentante potrà candidarsi ad una delle tre cariche da eleggere utilizzando il blog per massima diffusione. La data della elezione sarà resa nota appena possibile dopo la ripresa delle lezioni.

Alle ore 19:45 la riunione è sciolta.
La verbalizzante

Daniela Brini

Nessun commento:

Posta un commento