In
merito all’organizzazione dei soggiorni-studio in Germania e in Francia per le
classi Seconde nell’anno scolastico 2015-2016 le adesioni dei genitori
(finalmente sono giunte tutte) sono state le seguenti:
|
II
A
|
IIB
|
IIC
|
IID
|
TOTALE
|
STUDENTI
CLASSI SECONDE
|
23
|
24
|
24
|
23
|
94
|
NON
ADERISCONO
|
11
|
4
|
11
|
3
|
29
|
ADESIONI
FRANCIA
|
11
|
12
|
10
|
3
|
36
|
ADESIONI
GERMANIA
|
1
|
7
|
3
|
17
|
28
|
PERCENTUALE
ADESIONI
|
|
|
|
|
69%
|
Le
uniche due classi che potrebbero aderire sarebbero la 2B e la 2 D, perché
raggiungono la percentuale del 75% stabilita nel regolamento.
Ma:
- il
soggiorno in Francia 15 studenti non potrebbe più coincidere con quello della
Germania (i posti sono esauriti);
- il
soggiorno in Germania costerebbe ad ogni studente 20-30 euro in più perché il
preventivo era stato fatto su 35-40 studenti, adesso sono 24;
- la
classe 2 B ha evidenziato problemi disciplinari e i docenti non sono più
dell’idea di fare uscite con questa classe.
Si
sta prendendo in considerazione:
- di
modificare nel prossimo Collegio docenti la percentuale richiesta per la
attivazione del soggiorno;
- che
ogni Consiglio di Classe valuti un altro viaggio di istruzione;
- di
chiedere ai genitori delle attuali classi prime la loro adesioni per un
soggiorno studio per fine settembre 2016.
Cogliamo
l’occasione per augurarvi buone feste, visto l’approssimarsi delle tanto attese
vacanze.
Torino,
16 dicembre 2015 prof.ssa Pologruto
Irene e Bertotto Nicoletta
LA PROPOSTA
Lunedì 9 novembre presso la scuola media si è tenuto un incontro dove i genitori hanno potuto avere chiarimenti in merito alla proposta di soggiorno di studio sopra descritta.
A seguire riporto come commenti le domande fatte alla quale l' insegnante Pologruto ha risposto.