La risposta alla corruzione, al mercato della droga, all'economia che affama. Nel segno della concretezza, della speranza, di scelte di vita alla portata di tutti. Riparte da qui l'Università del Dialogo del Sermig, la realtà di pace e solidarietà fondata a Torino da Ernesto Olivero.
Ogni mese, fino a maggio 2016, giovani e adulti si confronteranno con maestri e testimoni sul tema "Non basta dire. Bisogna fare…”. Un richiamo alla concretezza di fronte ai problemi e alle sfide del nostro tempo, perché le parole non bastano più, servono fatti, ma soprattutto scelte di coscienza individuali e collettive.
Per informazioni e contatti:
Il percorso di riflessione si aprirà martedì 27 ottobre alle ore 18,45 con Raffaele Cantone, presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione. Il dialogo ruoterà intorno agli strumenti utili per affrontare, ma soprattutto prevenire il fenomeno della corruzione. Per capire quali possono essere le chiavi di un cambio di mentalità a tutti i livelli, nel piccolo e nel grande, nei posti di potere e nella vita quotidiana.
Giovedì 12 novembre, sempre alle 18,45, il confronto continuerà con Giorgia Benusiglio, laureata in Scienze della Formazione. All'età di 17 anni, ha rischiato di morire dopo aver assunto mezza pasticca di ecstasy. Salvata in extremis da un trapianto di fegato, da allora gira l'Italia per sensibilizzare i giovani sui temi della droga, per far capire che il vero sballo, la vera trasgressione, è "non farsi”.
Giovedì 12 novembre, sempre alle 18,45, il confronto continuerà con Giorgia Benusiglio, laureata in Scienze della Formazione. All'età di 17 anni, ha rischiato di morire dopo aver assunto mezza pasticca di ecstasy. Salvata in extremis da un trapianto di fegato, da allora gira l'Italia per sensibilizzare i giovani sui temi della droga, per far capire che il vero sballo, la vera trasgressione, è "non farsi”.
Sarà invece l'economia la protagonista dell'incontro di giovedì 17 dicembre, sempre alle ore 18,45, con l'economista Leonardo Becchetti. Professore di Economia politica all'Università Tor Vergata di Roma, dialogherà sui possibili modelli di sviluppo sostenibili. Una testimonianza concreta sul legame tra economia e felicità, per mettere al centro sempre e comunque la dignità dell'uomo.
Tutti gli incontri si svolgeranno negli spazi dell'Arsenale della Pace di Torino, in piazza Borgo Dora, 61.
Saranno trasmessi in diretta streaming anche sul sito www.sermig.org/diretta
Saranno trasmessi in diretta streaming anche sul sito www.sermig.org/diretta
L'Università del Dialogo è uno spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, con l'obiettivo di riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza.
Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l'Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell'economia e della politica, della solidarietà e dell'arte.
Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell'incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo.
Nessun commento:
Posta un commento