
“PINKSIE – CELEBRATING
DIFFERENCE”
PINKSIE THE WHALE
INSIEME A
796 BAMBINI DI 4
SCUOLE ITALIANE E STRANIERE DI TORINO
CON OLTRE 30 ARTISTI
PER CELEBRARE IL
VALORE DELLA DIVERSITÀ ATTRAVERSO LA CREATIVITA’
DAL 9 ALL’11 GIUGNO
2015
UNA MOSTRA E UN’ASTA
DI CHRISTIE’S
A FAVORE DELLA
FONDAZIONE PAIDEIA
Il 10 e l’11 giugno 2015
In mostra nello spazio espositivo Ersel
i lavori realizzati dagli artisti con i bambini di
tutte le scuole coinvolte durante i laboratori creativi
Pinksie Torino 2014-2015
Martedì 9 giugno 2015 alle ore 19.30 l’asta benefica
delle opere donate dagli artisti
a sostegno dei progetti della Fondazione Paideia
e del progetto Pinksie the Whale gratuito per le scuole
promosso da Associazione Mercurio
Madrina dell’asta Paola Giubergia
Spazio espositivo Ersel | Piazza Solferino 11 | Torino |
Ingresso libero
Una mostra nello spazio espositivo Ersel di
Torino il 10 e l’11 giugno e un’asta
benefica battuta da Renato Pennisi, direttore del dipartimento di Arte
Moderna e Contemporanea di Christie’s
Italia, martedì 9 giugno alle ore 19.30: è l’iniziativa organizzata da
Associazione Mercurio con Pinksie the
Whale, progetto educativo e benefico internazionale avviato a Londra nel
2012 con l’obiettivo di portare l’arte
nelle scuole come esperienza educativa, celebrare il valore della diversità e
rafforzare la sensibilità del bambino nell’aiuto del prossimo.
Pinksie –
Celebrating Difference è stato realizzato
con la partecipazione di 4 scuole torinesi, 796 bambini e oltre 30 artisti a
una serie di laboratori creativi tenutisi fra febbraio e marzo 2015 per valorizzare la diversità come
caratteristica positiva ed esaltare le forme dell’espressività artistica
come modo per esprimere prima di tutto se stessi, a qualunque età. Il tutto prendendo ispirazione dalle avventure di Pinksie, l’intrepida
balena rosa che affronta magiche avventure per vincere la sua paura della
diversità.
Il progetto ha coinvolto diverse comunità scolastiche attive a Torino sui temi del dialogo e dell’integrazione attraverso la realizzazione di
lavori artistici in grado di rispecchiare, in maniera molto libera e creativa,
la visione e l’immaginario delle differenti realtà geografiche e culturali
coinvolte, grazie alla guida degli artisti autori dei laboratori. Una finestra
per affacciarsi sul mondo visto con gli occhi di bambini che abitano a Torino
portandosi dentro culture e tradizioni di Paesi diversi dal nostro.
Christies Italia sosterrà
il progetto Pinksie the Whale e le attività della Fondazione Paideia battendo all’asta, martedì 9 giugno alle
ore 19.30, le opere che gli artisti
hanno personalmente donato e in molti casi creato per l’occasione,
unitamente a una selezione di lavori realizzati insieme ai bambini. Speciale
madrina dell’asta Paola Giubergia,
responsabile relazioni esterne di Ersel, che da sempre sostiene la Fondazione
Paideia e i progetti a favore di bambini e famiglie in difficoltà.
Dopo le esperienze al Royal College of Art di Londra nel 2012
e alla GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e
Contemporanea di Bergamo nel 2014, il
Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia di Milano – nel 2014 e nel 2015 – lo spazio espositivo Ersel accoglie nelle sue sale dal 9
all’11 giugno, la mostra ad ingresso gratuito che presenterà
tutte le opere create durante i laboratori. Pinksie – Celebrating Difference è un’iniziativa volta a sostegno delle
singole comunità scolastiche: tutte le opere in mostra, e non in asta, saranno
disponibili a offerta libera per sostenere in parte progetti di
autofinanziamento delle scuole coinvolte.
Numerosi gli artisti italiani e internazionali che anche in
questa occasione hanno aderito con entusiasmo al progetto lavorando con i
bambini nelle scuole e donando loro opere: Paolo e Mariagrazia Albertelli,
Archivio Ignazio Moncada, Valerio Berruti, Nicola Bolla, Andrea Boyer, Ottavia
Casagrande, Alice Cattaneo, Manuele Cerutti, Carlo D’oria, Magali De Maistre,
Enrico De Paris, Matilde Domestico, Sabrina Dassano, Octavio Florean, Davide
Gambaretto, Angiola Gatti, Lucia Gotta, Andrea Guermani, Michele Liuzzi, Paolo
Lupo, Domenico Antonio Mancini, Elena Massimello, Renato Morganti, Laura Panno,
Stefano W. Pasquini, Diego Pomarico, Laura Pugno, Valeria Rasini, Clara Sofia
Rosemberg, Matteo Salvadori, Stefano Sassi, Alessandro Sciaraffa, Julie
Sejournet, Namsal Siedlecki, Natalie Silva, Victoria Stoian, Elena Tortia,
Carlotta Valdinoci e Alberto Valente.
E numerose anche le scuole che hanno sposato questa iniziativa con grande
entusiasmo di alunni e insegnanti:
Scuola primaria “Colonna e
Finzi” – Comunità Ebraica di Torino (108 alunni coinvolti)
Scuola Internazionale Europea
Statale 'Altiero Spinelli', (67 alunni coinvolti)
Scuola elementare I.C.
Tommaseo (484 alunni coinvolti)
Lycée Français Jean Giono (90
alunni coinvolti)
Durante la serata sarà
possibile sostenere il progetto benefico educativo Pinksie the Whale
acquistando i libri Pinksie the Whale for
Adventures Only e Pinksie in the Deep
Blue Sea e Pinksie the Whale - A
third helping, le T-shirt realizzate appositamente da T-SHIRT T-SHOPS e le
special shopper prodotte in modo ecosostenibile in Etiopia.
“Pinksie the Whale porta arte e creatività nelle
scuole per insegnare il valore della diversità ai bambini e per restituire loro
importanti fattori di crescita: la fiducia in se stessi, il pensiero
indipendente e originale e la capacità di lavorare con e per gli altri: sempre
con il sorriso! – hanno dichiarato Matilde Battistini e Maria Stella Wirz,
curatrici del progetto Pinksie the Whale in Italia – “Siamo felici che così tante scuole abbiano aderito a Pinksie - Celebrating Difference partecipando con energia a questo grande
progetto collettivo”.
"Grazie all'incontro con la balena Pinksie - spiega Fabrizio Serra, direttore della Fondazione
Paideia - molti bambini delle scuole torinesi hanno potuto avvicinarsi al
tema dell'inclusione sociale in modo simpatico e con un linguaggio semplice,
vicino a loro. Per noi, che ogni giorno cerchiamo di offrire sostegno a
famiglie che si confrontano con la disabilità di un figlio, si tratta di
un'occasione davvero significativa per rendere tutti più attenti nei confronti
di chi ha bisogni speciali".
“Siamo felici – spiega Paola Giubergia, responsabile relazioni esterne Ersel – di poter
condividere un progetto così importante. Da sempre Ersel si impegna a sostenere
la Fondazione Paideia e i progetti a favore di bambini e famiglie in
difficoltà, con la convinzione che la sinergia tra enti che operano per
l’infanzia possa portare risultati significativi”.
"Siamo felici di sostenere il progetto Pinskie -
Celebrating Difference” – dichiara Renato
Pennisi, direttore del dipartimento
di Arte Moderna e Contemporanea di Christie’s Italia – “crediamo fermamente nel valore della diversità come
opportunità di crescita e di sviluppo delle personalità di ciascuno, a tutte le
età ed in tutti i contesti sociali. Ancor di più ci è sembrato essenziale ed in
linea con i nostri valori renderci strumento per diffondere il frutto
dell'immaginazione dei bambini e dei tanti generosi artisti, che hanno aderito
a questa straordinaria iniziativa".
Associazione Mercurio con
Pinksie the Whale e Fondazione Paideia ringraziano per il loro sostegno
all’iniziativa: Ersel, Comieco, Christie’s, ddl studio, Ferrero, Associazione
Culturale FOTOGRAFIA, Villa Marcello, Gelato Amico.
Un ringraziamento particolare
a: Maria Ameli, Laura Castellani, Sabrina Dassano, Alessandra de Antonellis,
Alessandra de Antonellis, Mara Linda De Giovanni, Ilaria Dupré, Dario Egidi,
Elena Geuna, Smeralda Incisa, Ilaria Landini, Chiara Massimello, Anna
Pietromarchi, Clara Sofia Rosemberg, Priscilla Sorvillo, Ermanno Tedeschi.
Per Informazioni: www.associazione-mercurio.org - www.pinksie.org - www.fondazionepaideia.it - www.ersel.it
Pinksie the Whale è un
progetto educativo internazionale nato a Londra nel 2012 con l’obiettivo di
insegnare ai bambini il valore della diversità attraverso l’arte e la
creatività.
Un’idea nata dall’amicizia di
6 donne – Matilde Battistini, Marcella Caricasole, Katinka Donagemma, Elizabeth
Oddono, Bea Tartarone e Maria Stella Wirz – che credono che l'individualità, il
rispetto per sé e per gli altri e la sensibilità nell'aiuto del prossimo
debbano essere coltivate fin da subito durante gli anni dell’apprendimento.
Le attività di Pinksie sono
ispirate ai libri di Pinksie the Whale, una balena rosa che affronta magiche
avventure per vincere la sua paura della diversità. Il team di PINKSIE ogni
anno pubblica un nuovo libro della collana Pinksie the Whale, lavora con
scuole, artisti, gallerie, musei e organizza laboratori creativi, mostre, letture
ed eventi benefici per la raccolta di fondi a favore dei bambini.
Pinksie in numeri
2 anni di esaltante lavoro
3 libri illustrati per bambini Pinksie the Whale for Adventurers
Only e Pinksie the Whale and the Deep Blue Sea.
5 città: Londra, Milano, Bergamo, Torino e
Be'er Sheva
16.000 bambini coinvolti insieme alle loro
famiglie
250 artisti (pittori, scultori, registi,
fotografi, stilisti, designer, grafici, illustratori, architetti, musicisti,
scrittori...)
52 scuole italiane e straniere (inglesi, arabe,
cinesi, francesi, svizzere, ebraiche)
8 mostre pubbliche al Royal College of Art
e Rose Lipman Building (London), Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia, Rotonda della Besana, Galleria Jannone, Museo Kartell (Milano),
GAMeC (Bergamo), MIA (Milano)
65.000 € donati a 4 charity per bambini:
Associazione CAF Onlus, Gosh, Lyla Nsouli Foundation, M2M
4 aste benefiche con Christie’s e Sotheby’s
in Italia e Inghilterra
5 workshop in Expo Gate
1 balletto Pinksie con Accademia Teatro alla Scala (Milano)
3 festival: Book City (Milano), Festival
della Mente (Sarzana) e Festival della Scienza (Bergamo)
1 concerto Pinksie Extravaganza Night con
C. Kelly dei Soul2Soul, M. Glaviano, P. Turci, C. Raznovich
2 patrocini istituzionali: ADI Lombardia –
Associazione del disegno industriale, Comune di Bergamo
15 eventi pubblici tra letture animate,
parate e spettacoli teatrali in librerie, musei, gallerie d’arte, piazze e
teatri – Londra, Milano, Bergamo
140 e più presenze stampa: es. “The
Guardian”, “Vogue”, “Vanity Fair”, “Marie Claire”, “Il Giornale”, “Corriere
della Sera”, “La Repubblica”, “L’internazionale”.
Il
progetto Pinksie the Whale è promosso in Italia da Associazione Mercurio.
Mercurio
è un’associazione culturale e di promozione sociale non profit nata nel
settembre 2014 che crede nella possibilità di dare un contributo alla comunità
civile attraverso la realizzazione di progetti educativi innovativi a supporto
della scuola italiana.
Mercurio
offre percorsi di valorizzazione dei singoli talenti e di costruzione delle
proprie capacità, grazie a progetti partecipativi interattivi e
interdisciplinari che veicolano un nuovo approccio d’insegnamento e di
divulgazione del sapere.
Mercurio
contribuisce alla crescita della coesione sociale sul territorio, mettendo in
rete i diversi attori educativi: dai docenti ai ragazzi e le loro famiglie,
dalle istituzioni ai partners culturali e sociali.
La Fondazione
Paideia, nata nel 1993 per iniziativa delle famiglie Giubergia e Argentero,
opera per offrire sostegno a bambini e famiglie che si trovano in situazione di
difficoltà. Paideia promuove e sviluppa progetti indirizzati a singoli nuclei
familiari o a gruppi di famiglie e opera in collaborazione con enti pubblici e
privati, garantendo la creazione di contesti attenti e rispettosi delle
necessità dei più piccoli, con l’obiettivo di partecipare alla costruzione di
una società più inclusiva e responsabile. Fino ad oggi Paideia ha offerto un
aiuto concreto a oltre 2000 famiglie con bambini in situazione di disabilità o
malattia, grazie anche al prezioso supporto di circa 400 volontari.
Dal 1936 specialista nella
gestione di patrimoni, Ersel è una
realtà unica nel panorama italiano, per l'assoluta indipendenza, per la
professionalità e la qualità del servizio, per il rapporto diretto e personale
con il cliente.
Nata a
Torino come Studio Giubergia, prima
società di fondi comuni autorizzata in Italia, Ersel affianca da sempre all’attività di gestione di patrimoni servizi di consulenza e di corporate finance.
Da anni è presenza significativa a sostegno
dell’arte e della cultura soprattutto nell’area torinese, un impegno ispirato
dal profondo legame con la città e dalla consapevolezza della responsabilità
sociale di un’impresa presente sul territorio da oltre 75 anni. Nel
2003, quando ha trasferito i suoi uffici di Torino nello storico palazzo
Ceriana di piazza Solferino 11, Ersel ha inaugurato uno spazio dedicato a
mostre ed eventi, spesso realizzati in collaborazione con prestigiose realtà
nazionali e internazionali.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
MOSTRA PINKSIE THE WHALE
10 e 11 giugno 2015
Orari di apertura
10.00 -18.00
ASTA BENEFICA
Martedì 9 giugno 2015, ore 19:30 - Preview dalle ore 9.00
Spazio Espositivo Ersel
Piazza Solferino 11 – 10121 Torino
Il catalogo digitale delle
opere sarà disponibile dal 28 maggio sui siti:
www.pinksie.org,
www. associazione-mercurio.org, www.fondazionepaideia.it
È possibile fare una prima
offerta per i lotti presenti in catalogo scrivendo a: stella@pinksie.org.
È possibile inoltre partecipare
all’asta telefonicamente, previo accordo con Chiara Massimello all’indirizzo
email chiaramassimello@gmail.com.
CONTATTI
Pinksie The Whale
Maria Stella Wirz – stella@pinksie.org M +39
340 6319456
Matilde Battistini mati@pinksie.org M +39
335 8314697
Ufficio Stampa Pinksie the Whale- ddl studio
Mara Linda Degiovanni – Alessandra de
Antonellis
T. +39 02 89052365
M. +39 3496224812
maralinda.degiovanni@ddlstudio.net
T. +39 02 89052365
M. +39 3496224812
maralinda.degiovanni@ddlstudio.net
alessandra.deantonellis@ddlstudio.net
Ufficio Stampa Fondazione Paideia onlus
Andrea Ferro - Glebb &
Metzger s.r.l.
Segreteria Generale
info@associazione-mercurio.org
M +39 335 8314697
Bellissima serata con un' asta strepitosa a vantaggio delle scuole, dei progetti Pinksie e della fondazione Paideia. Passate a visitare l'esposizione entro Giovedì, merita!
RispondiElimina