Gentile Preside, gentili tutti,
Leggo tra le lettere pubblicate oggi sulla Stampa una missiva firmata commissione mensa scuola elementare Spinelli" che
denuncia disservizi, scarsa qualità del cibo, scarse porzioni, frutta non
lavata, relativamente ai pasti erogati nella nostra scuola, e che chiede conto
di tutto questo all'amministrazione ricordando il costo elevato del pasto.
Lei è a conoscenza di questa iniziativa? Lei ha parlato con i nostri
rappresentanti della mensa? Se quanto scritto fosse vero, saremmo di fronte a
una situazione certamente preoccupante che, non vorrei conoscere dai giornali né
come madre, né come rappresentante che - da domani - riceverà mail e telefonate
senza sapere cosa rispondere.
Le chiedo tutto questo anche perché negli
ultimi tempi ho cercato di rintracciare, anche su sollecitazione dei genitori
della mia classe, qualche
rappresentante per avere notizie circa l'andamento della mensa dal punto di vista degli adulti e non dei bambini, ma nessuno ha saputo darmi nominativi, che non sono noti neppure alle insegnanti, salvo quello di una persona che è oggi alle medie e non se ne occupa più. Come classe (5aC) abbiamo anche proposto una rappresentante nel corso dell'ultima assemblea dei genitori, ma ci è stato detto che probabilmente quest'anno non ci sarebbero state le elezioni. I rappresentanti in mensa, mi risulta, dovrebbero essere eletti congiuntamente ai rappresentanti di classe, ma questo non è certamente avvenuto negli ultimi due anni, e l'identità di queste persone non è nota a tutti, né come rappresentanti abbiamo contatti diretti e trasparenti con esse. Due anni fa, ricorderanno i genitori "più vecchi", abbiamo ricevuto dai rappresentanti in mensa due relazioni contrapposte: una affermava che tutto andava bene, l'altra che niente funzionava e il cibo era pessimo. Già allora si era detto che la commissione mensa avrebbe dovuto essere più trasparente e avere un rapporto più chiaro con genitori e rappresentanti (forse avere anche più chiaro in mente il proprio ruolo) , ma direi che questo non è accaduto.
rappresentante per avere notizie circa l'andamento della mensa dal punto di vista degli adulti e non dei bambini, ma nessuno ha saputo darmi nominativi, che non sono noti neppure alle insegnanti, salvo quello di una persona che è oggi alle medie e non se ne occupa più. Come classe (5aC) abbiamo anche proposto una rappresentante nel corso dell'ultima assemblea dei genitori, ma ci è stato detto che probabilmente quest'anno non ci sarebbero state le elezioni. I rappresentanti in mensa, mi risulta, dovrebbero essere eletti congiuntamente ai rappresentanti di classe, ma questo non è certamente avvenuto negli ultimi due anni, e l'identità di queste persone non è nota a tutti, né come rappresentanti abbiamo contatti diretti e trasparenti con esse. Due anni fa, ricorderanno i genitori "più vecchi", abbiamo ricevuto dai rappresentanti in mensa due relazioni contrapposte: una affermava che tutto andava bene, l'altra che niente funzionava e il cibo era pessimo. Già allora si era detto che la commissione mensa avrebbe dovuto essere più trasparente e avere un rapporto più chiaro con genitori e rappresentanti (forse avere anche più chiaro in mente il proprio ruolo) , ma direi che questo non è accaduto.
Le
chiederei pertanto, se possibile, di indire a tempi brevi una riunione tra
rappresentanti e commissione mensa, così da concordare insieme, se i problemi
sono quelli indicati dalla lettera sul gionale, modi e mezzi di intervento
presso l'Amministrazione e dare notizie puntuali ai genitori, qualunque esse
siano. Se possibile le chiederei anche di indire l'elezione dei rappresentanti
così come i regolamenti scolastici prevedono.
RingraziandoLa per
l'attenzione
porgo cordiali saluti
Daniela Converso
Buona sera, ho avuto un incontro con la commissione mensa qualche tempo fa e mi sembrava ci fosse l'accordo - scuola famiglia - di collaborare alla gestione del tempo mensa, insieme.
RispondiEliminaGli argomenti non mi sembrava fossero dissimili dalla casistica consueta di problemi: l'atteggiamento è stato di attenzione puntuale e di soddisfazione di qualcuno e critica più marcata di altri.
Si è concordato un'attenzione e un aiuto ai bambini durante il pasto per invogliarli a mangiare.
Era presente la maestra Ascone che è la referente per la scuola.
Vedo i rapporti che mandano al comune e contatto spesso il servizio per verificare le cose segnalate.
In ogni caso ho convocato oggi un incontro con i rappresentanti di classe e la commissione mensa, per lunedì 16 dicembre dalle ore 18 alle ore 19 nella sede della scuola primaria.
Ritengo importante chiarire i ruoli e riequilibrare le informazioni.
Cordiali saluti.
Preside Garosci
Ma perchè i nomi dei componenti della Commissione Mensa elementare non sono stati resi noti ai genitori, dalla scuola o da loro stessi? E perchè alcuni singoli decidono di uscire sui giornali senza informare i genitori che rappresentano delle cose gravi che vanno a denunciare?.
RispondiEliminaAlla media mi sembra ci sia stata maggiore trasparenza.
Certo la riunione di chiarimento convocata per il 16 si impone, ora che i buoi sono usciti dalla stalla.
Ci aggiorniamo presto.
Antonia Bonito, Pres. Comitato Genitori
Sono una mamma delle elementari e vi assicuro che eravamo tutti informati e in ogni caso tutti assolutamente in linea con gli argomenti espressi nella lettera a Specchio dei Tempi.
RispondiEliminaMamma delle elementari
Penso che nessun intervento pubblico, inerente le tematiche della scuola, dovrebbe mai essere anonimo.E' una questione di lealtà e trasparenza.
RispondiEliminaNon conosco la mensa delle elementari.
Se può interessare, ho assaggiato il pasto fornito dalla ditta CAMST alla scuola media, finora una volta soltanto. Era discretamente appetibile e certamente nutriente ed equilibrato. Piu' sano e completo di qualsiasi pezzo di focaccia o panino. L'atmosfera nel refettorio è simpatica. Tutti si comportano in modo educato. I locali sono adeguati, in ordine e non sono sovraffollati ed il sistema di turni è scorrevole.
Benissimo proporre miglioramenti sensati, è quello che stiamo cercando di fare.
Clara Bruno
genitore media
presidente Comitato Genitori elementare-media-liceo
responsabile Commissione Mensa media
Buongiorno a tutti,
RispondiEliminami hanno appena comunicato che la riunione con i rappresentanti della commissione mensa convocata per lunedì 16/12 è rinviata a martedì 17 alle ore 17.
A presto,
Simona Barello
Car* tutt*,
RispondiEliminaNon potrò essere presente martedì, mi direte della riunione. Qualche considerazione, se vorrete farle presenti, o almeno da condividere tra rappresentanti e comitato genitori, mi scuso se mi ripeto.
La collaborazione rappresentanti/commissione mensa/scuola/famiglie. Siamo tutti qui per la stessa ragione: favorire il dialogo tra i diversi attori, favorire lo scambio di comunicazione e la diffusione delle informazioni, cercare di avere il miglior servizio possibile, collaborando se si riesce, “combattendo” quando non si ottiene qualcosa che riteniamo legittimo, cercando di capire chi sono gli interlocutori. Lo facciamo forse perché siamo un po’ masochisti, perché ci interessa che i nostri figli siano educati in un ambiente adeguato, perché ci interessa, oltre che il benessere del nostro singolo figlio, anche quello dei suoi consimili.
Il compito della commissione mensa, molto ben definito dai regolamenti sia per i modi della sua elezione (ovviamente decadono ogni anno, altrimenti le prime non avrebbero mai un rappresentante, non si può partecipare per più di tre anni di seguito), è quello di verificare la corrispondenza tra quanto indicato dal menu (stilato da nutrizionisti e pediatri) e ciò che effettivamente è prodotto in appalto in termini di prodotto servito, quantità, sapore, igiene, temperatura. Se ciò non accade bisogna segnalarlo alla scuola e al servizio di ristorazione del Comune.
http://www.comune.torino.it/servizieducativi/ristorazionescolastica/commissioni/com_m.htm
La lettera. Mi ha molto colpito, descrive una situazione decisamente più seria di quanto fin qui riportato da altri genitori e diversa da quanto emerso nel corso della riunione che abbiamo fatto come rappresentanti con Preside e insegnante Vicaria poco tempo fa. Mi ha colpito l'accostamento delle denunce con le considerazioni sul costo (la mensa deve essere di qualità a prescindere dai costi, 1 o 7 euro se ci sono disservizi contano allo stesso modo) e con il richiamo all'impossibilità di scegliere e portarsi il cibo da casa (il discorso è cioè <>: come prima, la mensa è un servizio di pubblica utilità, non un vincolo, il cibo deve essere decente per questa ragione non perché se lo portassimo da casa sarebbe migliore!).
Ergo:
a) manteniamo i contatti, o meglio attiviamoli, mentre altre classi hanno forse iperdiscusso, molti – sia tra i rappresentanti sia in generale tra i genitori – non hanno idea di cosa accada in mensa né chi ci sia in commissione (a proposito: c’è anche un’insegnante all’interno. Quali rimandi ci dà?). Capiamo se è adeguata la rappresentanza, non va bene se ci sono più persone della stessa interclasse e nessuno di altre evidentemente.
b) facciamo il punto sulla situazione, vediamo cosa non va, cosa ha detto il comune e cosa si può fare, cosa ha fatto la scuola e cosa pensa di fare.
c) cerchiamo di tenere distinti i piani e capire se il problema (o la rivendicazione) riguarda la qualità del cibo, la tariffa della fascia massima o il pasto da casa (la “sghiscetta”). Sul primo evidentemente siamo tutti d’accordo. Sul secondo e terzo punto no, quando parliamo e ci “firmiamo” non possiamo evidentemente farlo a nome di tutti.
Un caro saluto
Daniela Converso
Il 10 dicembre 2013, presso gli uffici della Ristorazione Scolastica su proposta dell'Assessora alle Politiche Educative Mariagrazia Pellerino la rappresentanza della Commissione Mensa Istituto Spinelli plesso Elementari sì è incontrata con il dott. Patrizio Baule dell'Ufficio Gestione Ristorazione, la Prof.ssa Silvia Prelz Responsabile Valutazione Menù, due rappresentanti della ditta CAMST Soc. Coop_ a r.l. e due dietiste dell'asi.
RispondiEliminaPer la Commissione Mensa erano presenti: la Prof.ssa Ascone, il Sig. Ezio Basso, la Sig.ra Marina Cingolani, la Sig.ra Veronica Coscia, la Sig.ra Tiziana Rausse.
L'incontro, svoltosi in un clima di massima collaborazione, ha analizzato le criticità riscontrate durante le nostre presenze settimanali nei locali mensa e cercato di trovare soluzioni.
In particolare a fronte di segnalazione di portate per I menù diversi serviti a temperature non conformi (troppo fredde) i rappresentanti della CAMST sensibilizzeranno [e addette in sala mensa a rilevare con maggiore attenzione le temperature dei pasti e sarà compito della Commissione Mensa verificarne la congruità.
CAMST verificherà anche la scarsa appetibilità riscontrata per le portate dei legumi.
Riguardo il mancato lavaggio della frutta e la non esatta porzionatura delle pietanze che genera inutili sprechi la CAMST richiamerà il personale all'applicazione precisa delle norme inserite nel capitolato ed eventualmente fornirà nuovi corsi di aggiornamento alle addette mensa.
Poiché ogni giorno avanzano pane e frutta, si è deciso di lasciare fino al termine del servizio la possibilità ai docenti che lo desiderano di prenderne da portare in classe per la merenda.
Alcune pietanze non risultano essere gradite ai bambini e quindi sprecate. Non è possibile intervenire durante l'anno scolastico sulle voci dei menù perché vi è un Incastro" delle varie fonti nutrizionali, inoltre vanno rispettate le rigide imposizioni dell'asl nell'uso di condimenti vari (olio e sale) e considerato il fatto che i cibi non sono preparati in loco.
Si è discusso della possibilità dl avere il bis delle portate. Per i primi piatti a fronte dei riscontri sulla crescente obesità infantile è stato messo un veto da parte dell'asi, per ì secondi piatti ed i contorni il veto non c'è ma la ditta appaltatrice invia solo le grammature richieste quindi solo l'ultimo turno a fronte di avanzi potrà richiedere una nuova razione di secondo.
Al termine dell' incontro ci si è dato appuntamento per il mese di febbraio p.v. per verificare l'andamento del servizio. Prima di tale incontro il dott. Raule ha chiesto un resoconto mensile dettagliato delle ispezioni dei commissari mensa al fine di monitorare al meglio la situazione; le responsabili CAMST garantiranno un monitoraggio attento e puntuale del loro personale cio la mensa dell'Istituto.
Inoltre è stata proposta della protssa Prelz e dalla CAMST la distribuzione della frutta durante la merenda di metà mattinata. A tale proposta abbiamo sollevato alcuni dubbi, circa la poca fruibilità di alcuni tipi dl frutta come arance e mele che I bambini con le posate di plastica non riescono a sbucciare; dovrebbero quindi intervenire le insegnanti per aiutarli. Rimandiamo la proposta alle famiglie, in attesa che la prof.ssa Ascone ne parli con il corpo insegnanti.
E' stata data informazione che dal mese di gennaio p.v., come previsto dal nuovo capitolato, verranno introdotte le stoviglie riutilizzabili abbandonando quelle usa e getta tuttora In uso.
II gruppo della commissione mensa ed i vari interlocutori hanno ritenuto questo incontro importante per miglioramento del servizio.
Commissione Mensa Istituto Spinelli plesso Elementari
Martedì 17 Dicembre c'è stato l' incontro tra i rappresentanti di classe e la commissione mensa, erano presenti anche la Preside e il sottoscritto del Comitato Genitori.
RispondiEliminaEzio Basso della commissione, ha spiegato che la lettera inviata alla stampa, aveva lo scopo di attirare l' attenzione delle istituzioni su alcuni problemi rilevati dalla commissione e che secondo loro non erano stati ascoltati, scopo che secondo Ezio e stato raggiunto in quanto, dopo la pubblicazione dell'articolo sulla stampa, qualcosa è incominciato a cambiare.
Sia la Preside che i rappresentanti, pur condividendo il tipo di intervento fatto dalla commissione, hanno espresso l' opinione che sarebbe stato meglio avvisare prima la scuola e i genitori per evitare allarmismi.
La discussione si è prolungata trattando vari argomenti relativi al momento ristorazione, si è deciso di comune accordo che la scuola, in occasione dell' elezioni dei rappresentanti di classe, comunicherà a tutti i genitori la possibilità di candidarsi per partecipare alla commissione mensa al fine di avere sempre una valida rappresentanza genitoriale. La commissione mensa si è impegnata, oltre ad effettuare le relazioni mensili che per procedura vengono trasmesse in comune e alla scuola, a comunicare ai rappresentanti di classe una relazione trimestrale sulle condizioni del servizio. Inoltre verranno messi a disposizione dei genitori i nominativi e l' indirizzo dei diversi membri della commissione per permettere a tutti i genitori di contattarli per chiarire ogni perplessità.
Dario Egidi del Comitato Genitori
a mio parere alle maestre va chiesto, senza farsi troppi problemi, di sbucciare la frutta oppure che insegnino ai bimbi ad andare in bagno a lavarla per mangiarla con la buccia. Dovreste lottare per questo, è troppo importante che i bambini mangino un frutto a metà mattina. Altrimenti con che cosa fanno merenda? ciascuno porta qualcosa da casa attualmente?
RispondiEliminache cosa s'intende per posate riutilizzabili? quelle d'acciao tradizionali?
grazie,
Antonia