Verbale di assemblea
del 3 dicembre 2013
Aula Magna via Figlie dei Militari 25, ore 17
L'assemblea
si apre in presenza di circa sessanta genitori delle tre scuole, elementare,
media e liceo. Clara Bruno e Antonia Bonito raccontano perchè siano arrivate
alla decisione di creare il Comitato Genitori: entrambe genitori di allievi
della scuola media, hanno vissuto l'anno scorso la vicenda del trasferimento
della scuola da Via Moncalvo alla nuova sede individuata dal Comune di Torino
in Corso Tortona, in coabitazione con la scuola primaria Muratori del Circolo
Ricasoli. Le alterne vicende e i colpi di scena di questo trasferimento
hanno evidenziato quanto fosse necessario che tutti i genitori conoscessero
chiaramente i motivi e le conseguenze delle decisioni che si andavano prendendo
sopra le loro teste. Era necessario che i genitori
venissero bene informati, tempestivamente, e possibilmente tutti, mentre fino ad un certo momento la conoscenza dei fatti era limitata a pochi coinvolti e la maggioranza apprendeva dai giornali ciò che li avrebbe riguardati da vicino. Un gruppo di genitori si era dunque attivato per seguire con la dirigenza scolastica l'evoluzione della vicenda, convincendosi sempre più del valore della loro partecipazione diretta: da qui poi l'idea del Comitato Genitori come interlocutore permanente della scuola, sia in tempi di crisi come quello descritto, sia in tempi di normale amministrazione.
venissero bene informati, tempestivamente, e possibilmente tutti, mentre fino ad un certo momento la conoscenza dei fatti era limitata a pochi coinvolti e la maggioranza apprendeva dai giornali ciò che li avrebbe riguardati da vicino. Un gruppo di genitori si era dunque attivato per seguire con la dirigenza scolastica l'evoluzione della vicenda, convincendosi sempre più del valore della loro partecipazione diretta: da qui poi l'idea del Comitato Genitori come interlocutore permanente della scuola, sia in tempi di crisi come quello descritto, sia in tempi di normale amministrazione.
Vengono lette ad alta voce le
parti principali dello Statuto predisposto. I genitori presenti concordano con
le finalità che sono state individuate e con l'idea di avere dei referenti per
ogni ciclo di studi (primaria, media e liceo) e di costituire gruppi di lavoro
tematici.
Alcuni
genitori chiedono subito la parola per avanzare delle proposte:
● Esohe Aghatise (media IIIB e liceo IIID) suggerisce un
lavoro di consapevolezza dei ragazzi su consumismo vs morale (“Che cosa sono
disposto a fare pur di avere?”);
● inoltre suggerisce che sarebbero importanti incontri tra
famiglie anche al di fuori della scuola, durante le vacanze scolastiche o
ipotizzando un lavoro sociale nei pomeriggi dopo la scuola, con l'idea che
oltre alla scuola esiste altro;
● Dario Egidi (elementare VC) accenna al blog
“genitorieuropei”, attualmente non utilizzato, http://genitorieuropei.blogspot.it/, ma che si potrebbe ravvivare come strumento di informazione;
si valuta anche la possibilità di creare un nostro sito web;
● Astrid Scheitlin (Zunino) (rappr. Liceo IID) informa
l'assemblea che da tempo esiste l'Associazione genitori Spinelli onlus, di cui
è presidente. L'associazione nacque diversi anni fa per sostenere ecomicamente
la scuola. Si tratta di un'associazione privata fra genitori volontari, che non
è un organo eletto, né un organo di funzionamento della scuola, e che aveva – a
suo tempo - organizzato l'assistenza durante i pasti alla elementare, quando
tale assistenza non era stata più garantita dagli insegnanti per mancanza di
fondi pubblici. Al momento stanno organizzando due giornate di orientamento per
gli studenti delle quarte e quinte liceo, che si terranno il 22 gennaio ed il
12 febbraio 2014. Il Comitato prenderà contatti con l'Associazione per valutare
eventuali forme di collaborazione;
● Luigi
Brossa (rappr. Liceo ID) informa del riaffacciarsi della protesta in seno
all'Istituto Ricasoli, dove si è svolta un'assemblea
sindacale degli insegnanti per protestare contro i disagi cui la elementare
Muratori è costretta a causa della decisione di ospitare la Spinelli media.
Invita pertanto a non considerare chiusa la questione e a prestare attenzione
ai futuri sviluppi. Raccomanda inoltre di istituire presso la scuola una sorta
di registro delle professioni e delle competenze dei genitori;
● Irina Chistol (liceo IC) lancia la proposta di attivare
corsi di lingua russa, così come esistono quelli di lingua cinese ed offre la
propria disponibilità ad organizzarli e tenerli in qualità di docente, secondo
modalità che andranno concordate con la scuola;
● diversi genitori chiedono a gran voce l'istituzione di
moduli di educazione sessuale ed educazione alla affettività nei diversi gradi
di scuola, altri chiedono l'attivazione di corsi di recupero al liceo.
Clara
Bruno annuncia che la scuola media organizza la propria seconda festa, dopo
quella di inaugurazione del 30 settembre scorso: sarà la Festa d'Inverno,
il 16 dicembre, che proporrà una raccolta fondi per attrezzare l'Aula di
Musica.
Si passa
alla nomina dei referenti previsti dallo Statuto, che per quest'anno
(2014) saranno:
Alcuni genitori offrono
disponibilità per lavorare nel gruppo Biblioteca della scuola media e
nasce subito la volontà di organizzare la Biblioteca del liceo:
● Laurence
Aglietta (Giubertoni), classe IIA media e IIIA liceo
● Simone
Jaeger (Sacco), classe IC media
Il
Comitato Genitori ha il seguente indirizzo e-mail: comitato.genitori.spinelli@gmail.com
Per
quanto riguarda le cariche di presidente e segretario, l'assemblea
esprime il proprio favore alle fondatrici Antonia Bonito e Clara Bruno, che
pertanto guideranno il Comitato in questo primo anno di vita congiuntamente e
indistintamente.
L'assemblea
si chiude alle ore 18,15 circa.
Nessun commento:
Posta un commento