28 feb 2012

COMMISSIONE MENSA NON RISPONDE

E' proprio così, il COMITATO GENITORI ha chiesto ai 5 membri genitori della commisione mensa di rilasciare una relazione per conoscere l' attività svolta dal gruppo e soprattutto per avere un' idea di come venga erogato il servizio all' interno della scuola elementare. Nessuno dei 5 membri ha risposto.
C'è da chiedersi a cosa serve una commissione mensa così.
Dario Egidi

3 commenti:

  1. Caro Dario,
    invece di criticare chi si é offerto di perdere giorni di ferie per occuparsi dei servizi offerti ai ns. figli cerchiamo di essere più costruttivi, se ci riusciamo.
    Non voglio essere polemico ma ........
    Ecco le risposte che il comitato voleva, anche se in parte già dovrebbe averle visto che avevo già diffuso il resoconto sulle mie visite alla mensa.

    - nr. di visite effettuate: 2
    - qualità delle pietanze: da mensa, quindi non cattive ma neanche da grande ristorante
    - gradimento: c'é chi gradisce di più e chi meno il cibo, in generale i grandi mangiano di più perchè si distraggono meno
    - tempistiche: ogni classe ha circa mezz'ora per consumare il pasto ed é più che sufficiente poiché chi aveva fame ha terminato (anche con bis o tris) e chi non aveva appetito si é già anche stancato di giocare
    - ambiente: troppo piccolo, assolutamente insufficiente, quando la sala si riempie non so come facciano ad essere così bravi, non cade neppure un vassoio
    - servizio cooperativa free time: devo esprimere un giudizio nel complesso negativo, seppure aiutino i bambini perdono tanto tempo a consumare il loro pasto quando potrebbere benissimo farne a meno visto che stanno a scuola solo due ore circa, potrebbero mangiare prima o dopo il lavoro
    - rapporto con gli altri membri della commissione: quasi inesistenti, credo a causa degli impegni di ognuno di noi
    - rapporto con la scuola tramite i suoi rappresentanti: seppure con il massimo rispetto ed educazione siamo visti come degli intrusi

    Più in generale credo che, a rigurdo della mensa, in quanto genitori ci preoccupiamo molto di più di quanto dovremmo, il clima in cui si svolge il pranzo é comunque molto sereno ed i bambini non vivono nessuna difficoltà. Certamente si può migliorare ma dobbiamo tenere conto anche degli standard a ciu questi servizi devono attenersi .

    Un saluto
    Domenico Barilaro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Domenico, anzitutto ti ringrazio, anche a nome degli altri genitori, per il tempo dedicato a questo impegno.
      La critica voleva essere costruttiva sollecitando soprattutto chi non aveva relazionato a farlo (Tu e Gabriella ne avevate già fatta una all'inizio che è stata riportata sull'altro articolo). La tua considerazione finale sul clima in mensa, è rassicurante, e se anche gli altri membri la confermassero, credo che i genitori, che oggi sono realmente preoccupati (perchè disinformati) potrebbero essere più tranquilli e anche meno rompiscatole.

      Elimina
  2. Ti ringrazio per il resoconto assolutamente corretto e ne approfitto per esprimere il mio parere. Avevo già disquisito a lungo sull'argomento anche davanti alla scuola, per cui mi pareva avesse perso di interesse. La richiesta di una relazione mi ha pertanto sorpresa, e mi ha fatto temere l'inutilità del mio intervento e del tempo dedicato ai genitori "in affanno". Meno male che mi sono persa le critiche poco costruttive...
    Il cibo "è da mensa", i grandi mangian di più e a casa non si parla di mensa, i cibi vengono scelti in base alle abitudini familiari e non alla palatabilità, il tempo per pranzare è perfetto, l'ambiente è... quel che si può avere, ma di certo il clima è sereno. Nessuno è costretto a mangiare e i bambini non sono in difficoltà.
    La frutta è bio,anche se son quasi sempre mele o banane. Ma basta una spolveratina e sono facili da mangiare. Ricordiamoci che la scuola offre un pasto al giorno, la famiglia se ne gioca altri 2 + 2 spuntini...
    Non compete invece alla commissione mensa valutare l'eventuale operato della cooperativa fatto salvo evidenti scorrettezze che andrebbero segnalate direttamente alla Vice Preside. Dobbiamo riconoscere che i nostri bambini ormai "son grandini" e non hanno bisogno di aiuto per mangiare, neppure di qualcuno che sbucci la frutta. Solo di supervisione, tanto per non arrampicarsi sui tavoli e giocare al lancio del cibo!
    Ho sempre un po' la sensazione che da "giovani genitori" ci si faccia prendere la mano....
    Cordiali saluti
    Maria Sartore

    RispondiElimina