Ai genitori e loro rappresentanti del plesso Scuola Media
Al dirigente scolastico, al DSGA e al Commissario straordinario dell’Istituto
Al responsabile del plesso Scuola Media
Al corpo docente del plesso Scuola Media
Al dirigente scolastico, al DSGA e al Commissario straordinario dell’Istituto
Al responsabile del plesso Scuola Media
Al corpo docente del plesso Scuola Media
Oggetto: invito all’assemblea dei genitori
I destinatari sopra indicati sono invitati a partecipare all’assemblea dei genitori convocata per:
giovedì 26 febbraio 2015 dalle ore 17 alle 18,30
presso i locali C.so Tortona, aula 1°A al 2° piano, per discutere il seguente ordine del giorno:
- “caccia al primino” 13/2/2015 – svolgimento, conseguenze e prospettive
- Condizioni della palestra
- Restituzione dalla commissione mensa sulla pausa pranzo
Relaziono brevemente sull'incontro:
RispondiEliminasono presenti circa 25 genitori e la prof.ssa Bertotto, vicepreside nella media, che interviene al termine dell' incontro per permettere ai genitori di parlare in autonomia.
Dopo una breve premessa sulla possibilità che il prossimo anno venga eliminata l'opzione del portarsi il pranzo da casa, vista l'ultima sentenza del TAR, si chiede di avere informazioni in anticipo a tal proposito su come si comporterà la scuola.
I 3 commissari mensa dei genitori, tutti presenti, espongono gli esiti delle circa 12 visite da loro effettuate durante la refezione, il giudizio è complessivamente positivo anche se sul tema dell' appetibilità dei pasti la valutazione è principalmente accettabile, viene risposto alle varie osservazioni dei genitori, che spesso i ragazzi danno una valutazione negativa in quanto fanno un confronto con la qualità, sicuramente superiore, del pasto di casa. Si invitano i genitori a segnalare ai commissari mensa e anche agli altri adulti presenti nell'ora del pranzo, eventuali problemi.
Si tratta brevemente il secondo punto all' ordine del giorno sulla palestra, sistemate le problematiche presenti all' inizio dell' anno delle coperture dei termosifoni, viene segnalata una scarsa pulizia dei locali, situazione abbastanza generica degli ambienti scolastici dopo i tagli del ministero, si chiederà che in questi locali ci sia maggior attenzione. Viene inoltre segnalata un eccessivo accumulo di foglie nel cortile che ha causato l'allagamento dei locali palestra e un piccolo incidente in cortile. La prof.ssa Bertotto ci informa che la pulizia dalle foglie e di competenza del comune di Torino e che è stata fatta da poco, al termine dell' incontro con pochi genitori ci chiede l'autorizzazione a utilizzare gli studenti per far pulire dalle cartacce che vengono gettate dalle finestre, questo per insegnare a comportarsi in maniera adeguata, i genitori presenti sono d' accordo per procedere con questa modalità, purchè non abbia uno scopo punitivo.
Si affronta il tema della "caccia al primino" alcuni genitori segnalano che gli insegnanti si sono comportati in maniera incoerente creando malcontento nei ragazzi e nelle famiglie, è stato chiesto per il prossimo anno che i ragazzi vengano avvisati su che comportamento possono tenere in queste occasioni, in questo caso la Prof.ssa Bertotto ha invitato i genitori a non dare troppa importanza ad eventuali note pervenute. L' argomento è stato spunto per parlare della "nuova valutazione" utilizzata nella media per la condotta, infatti quest' anno ci sono stai diversi casi di 7 e 8 in condotta che secondo i genitori sono valutazioni troppo negative. E' stato proposto di scindere il voto di condotta con due valutazioni una, quella più tradizionale e l'altra quella legata alla capacità comportamentale vera e propria.