Si è provveduto alla nomina del presidente; del vice
presidente e del segretario.
Per la
carica di presidente sono state presentate le candidature di Ercole Alessandra
(genitore elementari) e Bonito Antonia (genitore liceo).
Viene eletta per la carica ERCOLE
Alessandra in quanto presente, la Sig.ra Bonito aveva anticipato via mail la
sua probabile assenza per motivi lavorativi.
Per la
carica di vice presidente viene indicata e nominata la professoressa Serre
Stefania (liceo) e per la carica di segratario Negri Enrica Maria (genitore
della scuola media).
CALENDARIO SCOLASTICO 2017- 2018
Su proposta deliberata dal collegio
docenti, al di là delle festività già previste dal calendario scolastico
regionale, la scuola chiuderà giovedì 2 e venerdì 3 novembre. La motivazione è
legata all’opportunità di fare una pausa e consentire ai ragazzi in particolare
di Medie e Liceo di riposarsi o di poter recuperare in caso di difficoltà. Il
Consiglio ha votato confermando la linea deliberata dal collegio docenti.
Il preside
Proff. Cellerino, informa il consiglio sull’andamento delle iscrizioni, nei tre
ordini scolastici, durante il passato anno scolastico.
SCUOLA PRIMARIA
-
A settembre l’anno era
iniziato con 314 iscritti, dopo alcune uscite ed alcuni nuovi arrivi l’anno è
terminato con 315 bambini
-
Alle elementari usciranno 3
classi quinte e per tanto il prossimo anno potranno entrare tre classi prime.
Per il momento la capacità della scuola è verificata solo per 13 classi.
-
La custode delle elementari
andrà in pensione e una volta liberato l’appartamento attiguo alla scuola, si
dovrà decidere se sia possibile richiedere nuovamente una custodia o ampliare
lo spazio per la scuola, per quest’ultima ipotesi tutto dipenderà anche dai costi
di ristrutturazione e adeguamento normativo necessario.
SCUOLA MEDIA
-
L’anno scolastico è iniziato
e terminato con 283 iscritti, un solo studente delle prime non è stato ammesso
all’anno successivo. Situazione monitorata e concordata con la famiglia.
LICEI
1° ANNO
iniziato con 160 iscritti, alla fine dell’anno scolastico 16 alunni non sono
stati ammessi all’anno successivo, si è rilevato che il 10% sia una percentuale
abbastanza importante, da monitorare. Dei ragazzi respinti 8 provenivano dalle
medie Spinelli, a 7 di questi era stato sconsigliato percorso
liceale, 6 dei 16 alunni non ammessi hanno frequentato la 1A scientifico a
indirizzo cinese, sezione meno richiesta dagli interni nel passaggio dalle
medie.
2° ANNO iniziato con 139 iscritti, alla fine dell’anno
scolastico 4 studenti non sono stati ammassi al 3°anno
3°
ANNO iniziato con 136 iscritti, alla fine dell’anno scolastico un solo studente
non è stato ammesso al 4°anno
4°
ANNO iniziato con 104 iscritti, alla fine dell’anno scolastico un solo studente
non è stato ammesso al 5°anno
5°
ANNO iniziato con 110 iscritti, alla fine dell’anno scolastico due studenti non
sono stati ammessi all’esame di maturità
In tutti
gli anni (tranne al 5° anno) vi sono anche studenti che avendo dei debiti formativi
devono sostenere gli esami a settembre.
I dati
dichiarati dimostrano le effettive difficoltà che possono avere i ragazzi nel
passaggio tra le medie e le superiori, se non inseriti in un appropriato corso
di studi.
La
discussione del consiglio viene orientata su come stabilire e se stabilire dei
criteri di ammissione al liceo anche per gli alunni interni del SIES Altiero
Spinelli.
Viene
dichiarato che nell’ultimo consiglio dei docenti la maggioranza ha votato
contro il test d’ammissione come criterio di valutazione, anche perché è stato
notato che ai test s’iscrivono molti più studenti di quelli che poi
effettivamente confermeranno la loro scelta al liceo Spinelli, “falsificando”
le graduatorie e orientando studenti, che avrebbero le capacità di affrontare
il percorso liceale proposto su altri istituti.
Il Consiglio Vota e delibera che il
criterio di ammissione al Liceo non sia affidato ad un Test, ma che vengano
individuati altri criteri di selezione.
Viene
proposto di votare se i componenti del consiglio d’istituto sono concordi sul
fatto che anche per gli allievi interni debba esserci un criterio di
valutazione per l’ammissione al liceo, o che per gli interni vi sia un
passaggio diretto.
La
maggioranza del consiglio vota per avere dei criteri di ammissione anche per
gli studenti interni seppure con un criterio di bonus. Tre membri del consiglio
erano favorevoli al passaggio diretto.
Stabilendo
immutata la percentuale destinata agli allievi madrelingua, ci si lascia con l’incarico
al consiglio degli insegnanti di formulare per la prossima riunione i criteri
di valutazione per l’ammissione al liceo.
Si chiede
la collaborazione anche degli altri membri del consiglio per trovare
appropriati metodi di valutazione delle competenze e il valore dei bonus
aggiuntivi per gli studenti interni.
Il prossimo incontro del Consiglio d’Istituto si
terrà in settembre in data ancora da stabilire.
Nessun commento:
Posta un commento