13 feb 2016

PSICODRAMMA ADLERIANO 20/2/2016

RICEVUTO E PUBBLICATO:

Buongiorno carissimi e carissime,

è con grande piacere (e orgoglio!) che riproponiamo questo meraviglioso 
laboratorio di psicodramma adleriano per bambini.

Dopo il successo ottenuto con il primo gruppo e le numerose richieste ricevute da parte di altri genitori, la dott.ssa Silvia Mastrogiacomo e il dott. Ezio Mattio, psicoterapeuti adleriani, ripropongono questo laboratorio fantastico.

Qui di seguito il programma!


Vi aspettiamo 
sabato 20.2.2016 alle ore 10,30 
all'ISOLA CHE NON C'E' in via Maria Cristina 26 a Pino Torinese.
Per ulteriori info/chiarimenti: 3408342902, Anna Fiorone (5^ C primaria)



Laboratorio di PSICODRAMMA ADLERIANO: l'Atelier del mondo meraviglioso. 

Gruppi di psicodramma adleriano rivolto a bambini, a partire dai 6 anni, fino ad arrivare all’età adolescenziale.

Che cos’è lo Psicodramma Adleriano? Lo Psicodramma Adleriano è una modalità di lavoro in gruppo che si rivolge a bambini a partire dai sei anni fino ad arrivare all’età adolescenziale. Nel gruppo di psicodramma i bambini si incontrano per raccontare e mettere in scena le loro storie di fantasia, i loro sogni, desideri e le loro paure. I bambini sono guidati da due psicoterapeuti psicodrammatisti che li aiutano a dare forma al loro immaginario e a prendere contatto con le emozioni suscitate dalla drammatizzazione in gruppo. Lo Psicodramma Adleriano è uno strumento adatto a promuovere il benessere dei bambini essendo focalizzato sul racconto e sulla drammatizzazione di storie di loro invenzione; attraverso l'interpretazione dei personaggi da loro stessi creati, i partecipanti al gruppo riescono a tirare fuori le loro risorse, i loro punti di forza e a rinforzare gli aspetti di maggior fragilità. Attraverso la drammatizzazione in gruppo diviene possibile esprimere le emozioni, condividerle con gli altri, riconoscerle ed elaborarle. Stare in gruppo aumenta il livello di cooperazione dei bambini gli uni verso gli altri e li rende maggiormente "attrezzati" ad affrontare le situazioni cui sono esposti durante la loro quotidianità, sostenendo e promuovendo il loro percorso di crescita. Lo psicodramma può aiutare tutti quei bambini che manifestano difficoltà relazionali, difficoltà di espressione e gestione dell'emotività, che fanno fatica ad inserirsi nei contesti sociali, che hanno problemi di autostima o di apprendimento perché la drammatizzazione in gruppo permette di liberare la fantasia, sviluppare la creatività, il senso di autoefficacia, la ricerca di soluzioni originali ai problemi posti dal quotidiano. Lo psicodramma si rivolge anche a bambini senza alcuna difficoltà, ma curiosi e desiderosi di fare un’esperienza di arricchimento e di potenziamento delle proprie risorse emotive e relazionali.

A chi è rivolto e come funziona? E’ rivolto a bambini, a partire dai 6 anni d’età. I gruppi sono composti da un numero massimo di sei/otto bambini, che hanno circa la stessa età. Gli incontri sono una volta alla settimana della durata di un’ora e mezza. I genitori verranno incontrati, con una cadenza da concordare, per spiegare loro il lavoro svolto e il percorso che è stato fatto durante la partecipazione all'atelier.

Chi tiene l'atelier dello psicodramma? L’Atelier dello psicodramma è tenuto dalla dott.ssa Silvia Mastrogiacomo e dal Dott. Ezio Mattio, entrambi psicologi e psicoterapeuti, specializzati in Psicodramma a indirizzo Adleriano, dopo avere svolto un percorso di formazione della durata di sei anni con Hanna Kende, psicoterapeuta della Società Francese di Psicoanalisi Adleriana (SFPA) ideatrice dello strumento e formatrice di numerosi gruppi di psicodrammatisti in Italia e in Europa. Entrambi lavorano con gruppi di bambini e di adolescenti utilizzando la tecnica dello Psicodramma Adleriano.

Costi e Tempi di realizzazione Si propone di svolgere un percorso di 8 incontri a partire da sabato 20 febbraio fino al 16 aprile 2016. Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 11 alle 1230 presso l’Asilo Nido l’Isola che non c’è di Pino Torinese. Il costo è di 20 € a incontro. Per chi parteciperà a tutto il percorso di 8 incontri il costo sarà di 140 €. Sconti per i fratelli: due fratelli che partecipano a tutti gli incontri 250€. Eventuale terzo fratello gratis.

Nessun commento:

Posta un commento