Associazione Scuole Autonome Piemontesi |
Prot. 009/2014
ASAPI ODG su appalto Consip
Il DIRETTIVO ASAPI,
riunito in data 11 febbraio 2014, dopo l’esame dei resoconti relativi alle
Conferenze di servizio tenute dalla Direzione Regionale e dal MIUR con i
Dirigenti Scolastici, delle sedute del Tavolo di crisi in Regione Piemonte e
degli incontri svolti anche nel Consiglio Comunale di Torino in merito
all’obbligo di stipula dei contratti Consip per gli appalti di pulizia nelle scuole
dal 1 marzo
accoglie e condivide
le
segnalazioni che sempre più numerose pervengono di grave preoccupazione per le
situazioni che si stanno per verificare in tutte le scuole coinvolte in questa
operazione normata dal DL69/2013.
Le risorse assegnate
per la proroga del servizio con il nuovo appalto pubblico sono infatti
notevolmente ridotte rispetto a quanto servirebbe per continuare con efficienza
lo stesso servizio.
Le ore di
pulizia saranno tagliate drasticamente e risulterà quasi del tutto impossibile
acquistare ore di
vigilanza per l’alto costo imposto dalle condizioni dell’Appalto.
vigilanza per l’alto costo imposto dalle condizioni dell’Appalto.
La
scadenza imposta dai tempi dell’appalto determina la partenza del servizio dal
1 marzo e non dall’inizio dell’anno scolastico. Pertanto in ogni scuola,
soprattutto in quelle con più plessi, sarà necessario modificare il Piano di
lavoro già approvato del personale ATA, sottraendo il personale, per altro già
insufficiente, alle mansioni assegnate di vigilanza e di assistenza anche agli
alunni disabili, per reintegrare i servizi ridotti o cancellati delle
cooperative e tutto questo in presenza di una riduzione consistente del MOF che
non permetterà quindi di reperire risorse ulteriori.
Si
profilano non solo oggettive difficoltà delle nuove assegnazioni di mansioni e
di lavoro, ma anche azioni di protesta e di rivalsa da parte delle famiglie
che vedranno una evidente riduzione delle pulizie e delle vigilanze addirittura
nelle scuole di infanzia e delle assistenze agli alunni con handicap, con il
possibile contenzioso che ne potrà scaturire.
Il Direttivo ASAPI,
inoltre, dopo aver sentito i responsabili delle Cooperative, si unisce alla
loro preoccupazione, espressa al Tavolo di crisi regionale e in tutte le sedi
di incontro di questi ultimi mesi, per la drastica riduzione delle ore di
lavoro e la prospettiva ormai certa dei licenziamenti del personale delle
Cooperative sociali di tipo B, che, grazie alla scelta degli EELL fatta fin dal
1999 e proseguita con proroghe successive, hanno garantito con ottimi risultati
in Piemonte il servizio esternalizzato di pulizia e vigilanza.
Il Direttivo ASAPI, ben
consapevole che gli attuali organici del personale ATA non rispondono più alle
esigenze di funzionalità di tutte le scuole dei diversi ordinamenti e che è
urgente la revisione delle assegnazioni di detto personale alle scuole anche
per sanare la situazione denunciata,
chiede
al MIUR,
alla Direzione Regionale di intervenire per garantire alla scuola piemontese
una prosecuzione dell’anno scolastico regolare e serena;
chiede inoltre
alle OOSS, alle
Istituzioni, Comuni, Regione, Anci di intervenire con i Parlamentari per
apportare correzioni e integrazioni alle norme di legge (come già avvenuto
nella legge di stabilità) anche con la previsione di ulteriori finanziamenti
per ripristinare i servizi essenziali tagliati.
Il Presidente ASAPI Tommaso DE
LUCA
Torino, 12 febbraio 2014
A.S.A.PI. C/o ITIS A. AVOGADRO C.so San Maurizio, 8 10124 Torino tel. 011888780 e-mail asapiemontesi@yahoo.it
website www.asapi.it