Gentile dr.ssa Tarquini,Il 01/03/2016 11:45, comitato genitori spinelli ha scritto:
con riferimento alla delibera n. 516 del 16.11.2015 relativa al contributo volontario richiesto alle famiglie per l'ampliamento dell'offerta formativa per l'a.s. 2016/17, in attesa della pubblicazione del programma annuale, si chiedono i seguenti chiarimenti
- quale sia l'esatta natura delle spese di segreteria e laboratorio e per quale motivo esse aumentino nel passaggio dalla scuola dell'obbligo a quella superiore,
- quali siano o siano stati, e per quali importi, gli interventi di innovazione tecnologica ed edilizia scolastica che rientrano nella voce "ampliamento dell'offerta formativa"
Ringraziando sin d'ora, porgo cordiali saluti.Antonia BonitoComitato Genitori Spinelli
***************************
Spett.le
Comitato
Genitori Spinelli
Torino 12/04/2016
Oggetto: richiesta
chiarimenti in merito alla delibera n. 516 del 16.11.2015 relativa al
contributo volontario famiglie.
Le
spese di segreteria e di laboratorio, comprendono per i tre livelli di
istruzione le seguenti tipologie di
spesa. L’elenco non è tassativo ma
meramente indicativo delle spese da
sostenere:
Spese di
segreteria:
- · assicurazione alunni;
- · diario per elementari e medie;
- · libretto per le giustificazione delle assenza ( solo liceo);
- · carta per la segreteria didattica( documenti valutazione, ecc.);
- · “Trambusto” elementari (abbonamento trasporto pubblico cittadino).
Spese
dei laboratori.
La
voce spese per laboratori ricomprende altresì le spese per progetti inerenti le
attività di ampliamento dell’offerta formativa.
- · Spese per laboratori: informatica, chimica, fisica e teatro. Le spese inerenti i laboratori sono per manutenzione e rinnovo materiale di consumo, che è specifico per ciascun laboratorio. A titolo meramente esplicativo ad esempio le spese per i laboratori di informatica sono rinnovo licenze software, manutenzione computer, acquisto cartucce stampanti ecc…
- · Fondi per progetti relativi all’ampliamento offerta formativa. Ci sono progetti che appartengono alla scuola nel suo complesso senza distinzione tra i vari livelli di istruzione ai quali si affiancano progetti specifici a singoli livelli di istruzione.
Progetti
generali:
1.
Progetto
di orientamento: costo materiale divulgativo;
2.
“Lingue
in classe”: costo acquisti libri didattici e costo fotocopie.
3.
Palestre:
attrezzature delle palestre.
4.
Concorsi
e gare: quota iscrizione e costi accompagnatori.
5.
Sportello
psicologo: spesa per il compenso di esperti esterni. Per il liceo la scuola
gode di un contributo da parte della circoscrizione 8
Progetti specifici:
a.
Teatro
liceo: produzione teatrale e costo di consulenti per la preparazione allo
specifico spettacolo. Affitto “Teatro Ragazzi” e spese tecnico
per spettacolo- materiale scenico – spese Siae-affitto furgone per trasporto
materiale- affitto costumi
b.
Progetto
verticale musica: contributo al docente per le ore al di fuori dell’orario
scolastico, acquisto spartiti- leggii e strumenti musicali.
c.
Progetto
Parlamento Europeo dei giovani EEYP e PEG: costi di iscrizione e contributo
spese di viaggio per l’ accompagnatore,
costo adesione alla Rete Dialogue.
d.
Progetto
di educazione alla salute: spese per interventi di esperti esterni ai fini
della sensibilizzazione alle dipendenze, ciberbullismo e alimentazione.
e.
Progetto
“semplicemente complesso” per le elementari in partecipazione con il
dipartimento di fisica: contributo ore docenza di esperti universitari.
f.
Progetto
“mens sana in corpore sano” medie: pagamento esperto esterno
g.
Progetto orti :acquisto materiali quali terra,
bulbi ecc…..
h.
Progetto
raccolta differenziata: acquisto materiali di consumo.
Considerato che la spesa per le
attività didattiche dei licei, per le caratteristiche di questo ordine di
scuola e per il maggior numero di alunni iscritti, è maggiore della spesa
richiesta per le medie e le elementari, il
contributo è stato fissato in € 50,00 per elementari e medie e € 70,00
per licei.
Il prospetto qui di seguito
riportato indica la ripartizione delle spese secondo il raggruppamento
illustrato in precedenza. Si precisa altresì che si tratta di importi dell’anno
2014 consuntivati nell’anno 2015.
Tipologia
|
Importo
totale
2014
|
Assicurazione
alunni
2014/2015
|
Libretti
assenze/diari
2014/2015
|
Risme
per documenti
2014/2015
|
Trambusto
2014/2015
|
Accantonamento
fondi per progetti e laboratori da utilizzare nell’anno successivo2015
|
Totale
|
73.110,00
|
9.007,50
|
4.203,50
|
2.186,00
|
130,00
|
57.583,00
|
Spese di
manutenzione/ristrutturazione edifici scolastici.
Dal 2009 ad oggi la scuola è
stata dotata complessivamente di 58 LIM ( di cui solo 4 fornite dal MIUR) le
spese di investimento dal 2009 al 2015 sono state €237.655,00 per acquisto di
materiale didattico ( lim- rinnovo computer – cablaggi – impianti
wireless- arredi per aule e armadi)
Dal 2009 a tutto il 2015 la scuola ha speso per la manutenzione degli
edifici scolastici €80.192,00 di cui solo €24.245,00 finanziati dagli enti
locali (provincia e comune di Torino).
Gli enti locali hanno
progressivamente diminuito i finanziamenti di contributi per spese d’ufficio e
pulizia (arrivati negli anni 2014 e 2015 dal Comune di Torino per scuola
primaria e scuola secondaria di primo grado
a non più di €200,00 e nulli per la Provincia).
Cordiali saluti.
Il
commissario straordinario
Raffaella Tarquini
Nessun commento:
Posta un commento